Visualizza Versione Completa : Note alte difficili su soprano J Michael SP 650
puffosky
12th March 2023, 16:58
Buongiorno amici del forum,
ho appena acquistato un soprano J Michael SP 650. Sulla carta è uno dei cinesi più affidabili, sembrerebbe anche intonato abbastanza,
ma... con il set up che ho provvisoriamente ( il becco di fabbrica e in alternativa il becco Yamaha 5 C) le note alte non vogliono
proprio uscire spontanee. Vengono fuori solo con grandi sforzi, soffrendo con il labbro o la gola ecc.
Mi dicono che sul soprano c'è esercizio da fare, ecc. ... Ma in passato (anni fa) ho avuto per le mani un Jupiter, poi un Rampone De Luxe e
non ricordo problemi simili, né avevo bisogno di esercizi particolari. Gli acuti uscivano che era una bellezza.
Secondo voi è una questione di imboccatura? O potrebbe essere uno strumento difettoso?
Grazie. Buona musica a tutti!
franco
HCE
12th March 2023, 17:51
controlla i due fori del portavoce... non si sa mai: una mia allieva molti anni fa aveva problemi sugli acuti, poi alla fine scoprimmo che uno dei due fori era ostruito. possibile sia il bocchino, però così al buio (cioè senza vederti/sentirti, provare lo strumento) è difficile dire cose sensate.
Il_dario
12th March 2023, 18:06
Se hai avuto esperienze passate soprano senza aver avuto grossi problemi direi che potrebbe essere proprio lo strumento o il bocchino in dotazione , ma se fai fatica anche con lo Yamaha 4C il colpevole é facile da trovare, contrariamente a quello che dice la “carta” :nonzo:
Se lo hai comperato presso un negozio vai a fartelo sistemare, se invece lo hai comperato online , senti il venditore cosa ti dice di fare.
HCE
12th March 2023, 18:21
Si può fare fatica anche per eccesso di facilità :) con un bocchino troppo chiuso può essere disagevole prendere le note acute. Però, ripeto, non mi sento di fare alcuna valutazione sulla base di un resoconto orale :) può essere lo strumento, può essere il bocchino, può essere anche il suo modo di imboccare...
puffosky
12th March 2023, 20:01
Grazie a tutti per le risposte. Ho ricontrollato il sax, mi sembra proprio che, cercando di chiudere meglio alcune chiavi, gli acuti escono ... ma non essendo io un riparatore, se davvero lo strumento presenta difetti lo porterò all'assistenza del negozio. Una volta risistemato, spero proprio che suoni decentemente ...
marco_palomar
12th March 2023, 21:30
da quello che dici nell'ultimo intervento mi viene in mente che anche io ho avuto dei problemi perché avevo una diteggiatura "sporca", cioè toccavo i tasti sbagliati insieme a quelli giusti. Magari il nuovo sax ha un'ergonomia adatta a mani diverse dalle tue e ci devi fare l'abitudine rispetto ai tuoi precedenti.
HCE
12th March 2023, 21:34
Sì succede anche questo... È davvero molto difficile fare diagnosi online. Io ho suggerito di controllare i fori dei portavoce perché è una cosa molto improbabile a cui non si pensa mai, ma che può accadere (soprattutto con strumenti economici). Chissà quali sono i problemi con le chiavi di cui parla
STE SAX
13th March 2023, 12:59
sono strumenti (quelli di fascia bassa come quello che hai comprato) che hanno anche un suono gradevole ma che hanno un sacco di magagne più o meno evidenti e che necessiterebbero di qualche intervento tecnico il cui costo è superiore spesso al valore dello strumento per cui uno se lo tiene così e cerca di gestirselo. Io ho anche un Roy Benson curvo e devo dire che il suono sulla ottava bassa mi piace anche di più del mio R&C jazz, però non posso pretendere che sia preciso e performante. Le note alte vengono anche bene ma occorre lavorarle per bene, diciamo che con oltre 40 anni di esperienza ce la faccio ma se uno è all'inizio sconsiglio vivamente un acquisto del genere
globe81
13th March 2023, 17:36
Anche secondo me dovresti innanzitutto far controllare lo strumento ad un riparatore o cmq ad un altro sassofonista per ben capire se il problema sei tu o il sax. Ho il tuo stesso sax soprano ma non ho avuto mai problemi sull'emissione anzi, è molto intonato e le note escono tranquillamente tutte senza sforzi. Ora però che ci penso il mio soprano alle volte non chiudeva benissimo il tampone della chiave del sol sovracuto perchè ha un meccanismo davvero di cacca. Prova a seguire il meccanismo della chiave che ti ho cerchiato e controlla se chiude bene, aiutati semmai a chiudere il tampone con la mano sinistra e suona la parte alta con la mano destra per intenderci dal sol in poi (lo so è scomodissimo, ma puoi capire se il problema è quella chiusura o meno). A me il più grosso problema che ha ora e che si è dissaldato l'anello di tenuta chiver......purtroppo non si può pretendere tanto da questi strumenti.
https://i.postimg.cc/FKdwfx8y/Inkeds-l1600.jpg
puffosky
13th March 2023, 17:52
Ciao Globe, ti ho già risposto anche in mp.
Nella fattispecie, molto utile mi è la foto e l'ipotesi di una non completa chiusura di una chiave. Mi sembrava proprio così, facendo qualche tentativo di chiudere qualcosa meglio a mano, gli acuti escono. Farò altri controlli, se confermato questo difetto del sax, lo manderò senz'altro in assistenza, è in garanzia e non credo proprio di essere in grado di sistemarlo da solo.
HCE
13th March 2023, 17:55
Occhio che se non chiude lì non dovrebbe funzionare innanzitutto il registro grave. Ma, in effetti: da che nota incontri problemi?
globe81
13th March 2023, 18:22
Occhio che se non chiude lì non dovrebbe funzionare innanzitutto il registro grave. Ma, in effetti: da che nota incontri problemi?
Sei sicuro? Perché quel tampone si trova vicino l'innesto chiver
HCE
13th March 2023, 18:43
A logica sì perché agisce un po' da portavoce. Poi, mancando la controprova, non posso certo metterci la mano sul fuoco. Diciamo che in generale una cattiva chiusura agisce "sotto" il luogo in cui si verifica. Poi magari è una cattiva chiusura che si verifica solo in determinate condizioni e quindi non si fa sentire sempre (esempio tipico per esempio quando i due portavoce si aprono contemporaneamente: è un problema che si sente solo nel registro acuto). Però il condizionale è d'obbligo :)
Poi non sappiamo su che note abbia problemi e di che tipo. Io ho interpretato "non mi escono gli acuti nel senso che mi vengono suoni più gravi" invece magari gli parte un la sul re o gli fischia...sono problemi diversi con cause diverse. Senza sentre/vedere è davvero difficile capire
HCE
13th March 2023, 18:53
Diciamo che con un problema lì mi aspetterei soprattutto bassi meno pronti (a seconda dell'entità, potrebbero essere più faticosi o insuonabili) e problemi rilevanti dal fa/sol col portavoce. Però, ripeto: vado ad intuito/logica.
puffosky
13th March 2023, 21:45
Per chiarire un po': le note che non mi vengono fuori tranne con moltissimo sforzo ecc. sono quelle palmari dal re del soprano in su (nota reale do, credo, in su). Da tutte le risposte avute e tutti i piccoli controlli sul sax, credo proprio che non chiuda bene in alto. Ho preso un po' di pausa per non sforzare il sistema nervoso... vedo amici della band solo giovedì sera per un confronto tra sassofonisti che spero proprio sarà decisivo.
Grazie a tutti!
HCE
13th March 2023, 21:49
Io credo di no, sinceramente. Se ci fosse un problema di chiusura che influenza quelle chiavi avrebbe conseguenze anche sotto. A meno che non ci siano in ballo dei giochi che non riesco a immaginare. Oppure "tocchi dentro" qualcosa senza accorgertene, ma se ci fosse un problema sistemico (qualcosa che non chiude più in alto) dovrebbero esserci problemi anche più in basso.
Che tipo di sforzo fai? E che anche usi?
puffosky
13th March 2023, 22:17
Infatti, i problemi si sentono anche più in basso. Come ance ho provato da 1/2 a 2 1/2. Gli sforzi sono di gola, ma anche di labbro che tende a chiudersi troppo. Ma sono ormai convinto che non dipende da me.
HCE
13th March 2023, 22:26
Se hai problemi sotto è un altro discorso :) è che finora non l'avevi detto o io non l'ho capito. Aggiornaci che sono curioso. Potrebbe addirittura essere un problema al chiver chissà. Peccato non vedere/sentire ... Dal vivo penso che si capirebbe al volo :)
HCE
14th March 2023, 09:18
magari non si apre bene il secondo portavoce boh :)
puffosky
24th March 2023, 14:34
Lieto fine, ora gli acuti escono! Certo mi devo (ri)abituare al soprano, il labbro ecc., ma lo strumento va bene. Mi sento in dovere di ringraziare la ditta Quinto Fabio di Salerno, a cui rinnovo la mia stima, che: ha affidato in tempi stretti il sax al riparatore di fiducia (l'assistenza ufficiale avrebbe credo richiesto lungaggini), il quale ha riscontrato la perfetta chiusura delle chiavi, e ha... sostituito l'ancia -cinese, poco affidabile- con una Vandoren 2 e 1/2. Con bocchino piuttosto chiuso (Yamaha 5C) e ancia più dura le cose vanno molto molto meglio. E con un po' di abitudine ed esercizio penso di potermi affezionare al cinesino., salvo Gas ...
Grazie a tutti !
HCE
24th March 2023, 15:48
Ne ero sicuro... :)
Ancia compresa ;)
SaxSopranoSiB
16th November 2023, 01:58
Ciao, il problema delle note acute, purtroppo, dipende dallo strumento. Io ho un Orsi e nonostante tutte le prove possibili e immaginabili nel suonare le note acute ho sempre avuto problemi, quindi penso sia un difetto dello strumento. Ho comprato un sax soprano qualche anno fa, giusto per vedere se anche con uno di un'altra marca succedesse la stessa cosa e invece... suona da solo :laughing:
Quindi non pensiamo di essere noi in difetto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.