Accedi

Visualizza Versione Completa : il problema di sempre: il do# centrale



marco_palomar
26th February 2023, 07:16
Scusate le probabili ripetitivita' e ingenuita' del quesito, ma due mesi e mezzo di distanza dalla manutenzione totale, dopo aver aspettato un periodo di assestamento mio e dello strumento, mi sono accorto che il do# centrale risulta calante, piu' di prima della riparazione, anche se non allo stesso modo con i vari bocchini che ho usato nelle prove.
Mi sono accorto che anche il si centrale cala, anche se di meno.
Ora finche' il do#/reb e' una nota di passaggio passi, ma quando capita un pezzo che ci insiste anche un ascoltatore non attentissimo si accorge del problema (con l'app accordatore stiamo intorno al -25% anche dopo molti tentativi). Peraltro oltre l'intonazione c'e' da dire che anche il suono risulta un po' afono.
L'insegnante mi dice che e' normale, che tutti gli alto calano su quella nota tranne quelli di ultimissima generazione e che sono io a dover migliorare con labbro ed emissione (e questo e' sicuro, non solo sull'intonazione).

In definitiva, che consiglio mi dareste:
1) esercizio esercizio esercizio
2) chiamare il riparatore, chiedendogli se magari mi alza un po' l'azione dei due tasti incriminati, magari riducendo un po' i sugherini di battuta
3) usare solo il bocchino piu' intonato.
4) usare le posizioni alternative (che di norma riesco ad imparare molto lentamente)
4) non so / non rispondo.

PS: ho dovuto correggere il testo perché dopo l'inserimento si erano incasinate tutte le vocali accentate.

nikoironsax
26th February 2023, 07:33
io direi fai un mix di tutti i consigli :biggrin: ...e passa la paura

HCE
26th February 2023, 09:15
Ha ragione il tuo insegnante... E ha ragione Nico :)
Segui innanzitutto il tuo insegnante, se proprio soffri la posizione alternativa che di solito funziona meglio è piuttosto facile: aggiungi il portavoce e premi il bottone dell'anulare della mano sinistra.
Il sax è una brutta bestia per l'intonazione...

marco_palomar
28th February 2023, 07:27
A parte esercizio, scelta del bocchino e imboccatura, visto che ha risposto anche Nicola che ripara, vorrei un consiglio più specifico sul punto 2, cioè quello di un intervento di rialzo della action riducendo lo spessore dei sugherini o della colla dei tamponi dei tasti del si e del do. Infatti, per quanto io mi sforzi, quando faccio un pezzo in tonalità di la, mi o fa# con parecchio uso della nota il do# rimane calante e un po' afono. Mi chiedevo se, riducendo gli spessori di cui sopra e aumentando quindi l'altezza dei tasti, sale solo l'intonazione del si e del do# o vado a inficiare anche l'intonazione di altre note. Ho allegato una foto dei sugherini incriminati.