Visualizza Versione Completa : Qual è il vostro vintage preferito?
Luigi Cameo
11th February 2023, 18:52
Io ho sempre avuto strumenti vintage. vuoi per il fascino storico, il suono e altre componenti anche emotive, ma è difficile trovare strumenti vintage stesso modello che siano identici anche questo è il bello per me. A differenza del sax, nella tromba non c'è ( in rari casi) il problema ergonomico. Voi che strumento vintage suonate o qual è anche se non lo avete il vostro preferito?
HCE
11th February 2023, 19:00
L'unico vintage buono è quello morto...
martin
13th February 2023, 18:19
L'unico vintage buono è quello morto...
L'uomo con il sax vintage che incontra un uomo col sax moderno è un uomo morto .
Luigi Cameo
13th February 2023, 19:20
Che covo di modernisti...scappo.
Robinik
13th February 2023, 23:39
Non ci sono piu i vintage di una volta!
Il_dario
13th February 2023, 23:45
Non scappare .:wink:
E’ la domanda che è posta male , presuppone che uno abbia provato tutti i vintage disponibile dalla nascita del sax fino a …. quando uno strumento smette di essere vintage :laughing:
Forse nella sezione sondaggi esiste una classifica simile, altrimenti puoi sempre farla tu .
Personalmente di Strumenti vintage , il più vecchio che ho è un Conn C Melody del 22, ma ho anche un Saxello King del 24 e un Soprano dritto Conn del 25 , qual’è il mio preferito ? Boh! Sicuramente Il Saxello Due Voci della R&C ma non è vintage , mentre al Soprano Conn sono molto legato emozionalmente.
Normalmente suono il Baritono e ho un R&C R1Jazz discendente argentato , pesa una cifra e allora per le uscite con la banda mi sono preso un Conn 12M molto piu leggero e facilmente trasportabile …. Qual’è il preferito ? Sicuramente l’R1Jazz , è un regalo e non posso non preferirlo :mrgreen:
marco_palomar
14th February 2023, 07:19
tolta la selmer che fa storia a sè e che indipendentemente dall'anno di produzione fa parte di una categoria diversa da quella del vintage, poi bisogna vedere che cosa si intende per vintage. Di vintage "vero " e suonabile a livello tecnico e sonoro in ambito jazz / pop /classico non ce n'è moltissimo... i conn... i king... qualche altro marchio americano, francese o tedesco... poi la produzione italiana che non è mai stata eccellente... gli pseudo-vintage giapponesi di qualche decina di anni fa che hanno la stessa filosofia di oggi... dico questo ovviamente solo per sentito dire e non avendo mai suonato altro che il mio sax del '77, che vintage non è. Quindi alla fine la domanda rimane piuttosto aleatoria.
Luigi Cameo
14th February 2023, 09:56
Mi sono spiegato male. non ho detto di analizzare il vintage o di dare un giudizio su tutti i modelli,
ma qual è il vostro preferito, sempre se c'è.
Sicuramente se suonate da tanti anni e vi piace il vintage ne avrete provati o comprati più di qualcuno.
era una mia curiosità. Di marche non ce ne sono poche Martin, King, Conn, Buescher, Selmer e i modelli sono diversi.
Io per esempio non avevo mai sentito parlare del buffet superdynaction o del Dolnet Bel Air.
HCE
14th February 2023, 10:24
secondo me ti sei espresso benissimo :) è che a me in linea di massima non piacciono gli strumenti vintage e non amo molto l'operazione di mercato che c'è sopra...e che ha spinto i prezzi di alcuni strumenti mitizzati (vedi i mark VI) a livelli insensati.
perchè non mi piacciono gli strumenti vintage?
1) con lodevoli eccezioni, spessissimo non mi piace il suono (soprattutto degli altri) - non mi piacciono i Conn per esempio (non mi piacciono vuol dire non mi trovo a mio agio: c'è gente che li suona e mi piace tantissimo)
2) con lodevoli eccezioni li trovo troppo disomogenei dal punto di vista dell'intonazione (ma questo dipende dalle esigenze di ognuno)
3) con lodevoli eccezioni la meccanica è meno ergonomica
4) essedo vecchi spesso hanno una meccanica già usurata che crea un botto di problemi
detto questo, non ho uno strumento che abbia meno di 35/40 anni, il più giovane potrebbe essere il contralto (serie I) oppure l'ultimo clarinetto che ho preso (un Buffet conservatoire, comunque degli anni '80), ho poi un clarinetto basso selmer degli anni '70 (inizio credo) e un clarinetto selmer della stessa età. Non ho mai comprato uno strumento nuovo, perchè non me lo sono mai potuto permettere (il serie I ce l'ho dal 2000 più o meno e costava la metà di un nuovo).
e, ti assicuro, incomincio da avere voglia di uno strumento nuovo... perchè con strumenti così vecchi c'è sempre qualcosina da regolare - e sorvolo sull'intonazione del clarinetto selmer (amo il suono, unica ragione per cui me lo tengo ancora, ma dopo aver sudato sangue in una registrazione, ho deciso di tornare ad uno strumento più stabile, con un suono leggermente meno adatto a me) e la meccanica del clarinetto basso (non comprerei comunque un buffet, perchè non mi piacciono )
dal mio punto di vista gli strumenti vintage non sono adatti alle mie esigenze e al tipo di musica che faccio - potrei pensare ad uno strumento vintage se adottassi un approccio filologico a un repertorio, cosa che non ho mai fatto...
le lodevoli eccezioni che ricordo sono in particolare: due Buescher (un alto vecchissimo, con un suono meraviglioso - non adatto a me, ma voluttuosissimo - e intonatissimo e un baritono più recente altrettanto bello) e un tenore Conn degli anni '30 davvero magnifico.
devo anche dire che non mi piacciono tutti i "moderni": quando comprai l'alto lo scelsi fra 5 Yanagisawa che erano tendenzialmente migliori (migliore intonazione, migliore ergonomia) ma mi sembravano meno flessibili dal punto di vista del suono - i pochi serie III (alti e tenori) che ho provato non mi sono piaciuti (il suono), ma ne ho provati troppo pochi (e, anche lì, ci sono persone che li usano che hanno un suono che mi piace molto). Di solito non mi piacciono molto alti e tenori Yamaha (sempre per il suono, sul resto niente da dire)
HCE
14th February 2023, 11:32
Altri = alti (in "soprattutto degli altri ")... Il suono degli altri mi può piacere tantissimo comunque :)
PS ho anche un tenore grassi del 75 che, rimettendomi a suonare il tenore, dovrò sicuramente cambiare appena possibile
Luigi Cameo
14th February 2023, 12:17
grazie bella risposta esaustiva-
martin
15th February 2023, 12:06
Dei Vintage quello che mi piace è essenzialmente il suono , ma non è che nei sax professionali moderni faccia schifo e non devi combattere con un’ergonomia a dir poco scomoda. Poi c’è il fascino di avere un oggetto antico con magari 100 anni e con una storia di persone che lo hanno amato , maltrattato o magari dimenticato e che ,forse, ci hanno creato musica con passione. Un po’ come la passione per le automobili antiche…….
Io ho avuto essenzialmente 3 C melody veramente vintage , attualmente il sax più vecchio è un Grassi contralto di metà anni 60 . Non so se considerarlo vintage , il suono mi piace veramente tanto , ma gli preferisco il SAII. Poi ho avuto un tenore King Cleveland che pur essendo uno stencil della King aveva un suonone bello pieno , profondo . Ho imparato a suonare il sax su un Rampone Cazzani di metà anni 50 , e per tre anni è stato il mio unico sax , quindi non mi spaventa un’ergonomia datata e non escludo che in futuro possa ricomprare un C melody (mi manca il CONN, per esempio) , ma apprezzo molto di più le comodità dei sax professionali moderni , anche se ormai il mio contralto SAII è del 91 e il mio tenore Yanagisawa del 94 : mi sa che stiamo diventando vintage tutti e tre , compreso il sottoscritto :-)
P.S. : un mio amico ha un tenore russo, non ricordo il nome, degli anni 60 . L’ho “suonato” un po’ di volte . Una cosa mostruosa , pesa come un tank sovietico e le chiavi sono azionabili solo se hai la forza e le mani enormi di un minatore sovietico .
marco_palomar
15th February 2023, 16:58
martin ettore?
globe81
16th February 2023, 10:14
Non ne ho provati tanti vintage, ho avuto solo un conn 10m ed un weltklang, il conn era davvero eccezionale!
gazze
16th March 2023, 14:12
Io ho un Antoine Courtois (The Face) dei primi anni 60 .... è uno stencil costruito da Beaugnier che aveva una bottega nella via parallela alla Selmer ! La leggenda dice che alcuni artigiani Selmer andavano a fare dei lavoretti anche nella bottega di Beaugnier appunto ? In Italia non è tanto conosciuto o perlomeno è sottovalutato , ma non dovrebbe esserlo dato la qualità del sax . In rete ci sono dei video dove qualche appassionato dei vintage ne parla !!
Anche io personalmente lo preferisco al S80 II
Un saluto Vincenzo
Luigi Cameo
16th March 2023, 17:36
Grazie della testimonianza e per la serie ogni mondo è paese anche nella tromba è pieno di queste ''storie'' dove l'azienda minore era due porte dopo quella più famosa e si scambiavano favori, pezzi e lavori.
Luigi Cameo
16th March 2023, 18:49
che modello hai?
gazze
16th March 2023, 20:56
Dimenticavo che suono solo il tenore !!!
gazze
16th March 2023, 21:05
Tra l' altro Courtois è famoso per le trombe ma nei primi anni 60 ( anche prima) commercializzava anche i sax che per le informazioni che ho , appunto, se li faceva fare dal Beaugnier ! Timbro scuro simile ai SML e con una discreta meccanica!!!
Lo usava anche mio padre quando suonava nei militari a Roma quindi per me ha un valore aggiunto!
Buona musica
Luigi Cameo
16th March 2023, 21:24
Cosa sono gli sml? La courtois prima di chiudere il reparto trombe ne ha fatte davvero di innovative con la serie evo.
Il_dario
16th March 2023, 21:38
SML Strasser Marigaux e Lamaire :wink:
https://www.saxforum.it/forum/content.php/143-sml
Danyart
20th March 2023, 09:16
Ho provato alcuni vintage in passato,tra i quali:
Selmer mark 6 alto del '59...una favola di strumento
Selmer Mark 6 tenore 1963, spettacolo
Selmer Mark 6 tenore 1962, suono molto chiaro, potente e preciso, preferisco comunque il mio Grassi
Selmer Mark 6 tenore 1969, un po' distrutto ma favoloso, suono brillante e penetrante
Selmer Mark 6 tenore 1968, discreto, preciso ma poco interessante dal punto di vista timbrico
Selmer Mark 6 tenore 1974, così così
King Zephir 1951...stupendo, suono gigante, caldissimo, ah...se lo avessi acquistato al tempo!
King 615, uno stencil dal suono pazzesco, meglio dello Zephir, ma troppo difficile da intonare
Vari Grassi, alcuni bellissimi, altri pessimi.
Non ho ancora avuto la possibilità di provare Conn 10M, King super 20, The Martin Tenor, Buescher...
per il momento il King Zephir e il Mark 6 tenore del 1963 sono i miei preferiti, ma è chiaro che più del modello, conta l'esemplare.
Da segnalare che un Grassi Wonderful del 1978, che appartiene ad un mio compaesano, pagato 300 euro, non ha nulla da invidiare, come suono ai suddetti sax...
E poi c'è il mio Ammaccato...
HCE
20th March 2023, 09:22
il Conn 10m tenore è uno dei due vintage di cui parlavo prima - ricordo anche un tenore Selmer anni '40 (non chiedetemi il modello che è come chiedermi la targa della macchina...) che aveva una meccanica davvero bella, ma un'intonazione impossibile.
ps temo di avere un vintage davvero vintage e di essermene accorto da poco: il clarinetto Selmer che ho usato per tre o quattro anni e che ho abbandonato mercè l'intonazione, potrebbe essere addirittura degli anni '30... (orrore!!!!)
Luigi Cameo
20th March 2023, 11:32
il prossimo acquisto sarà o un italianissimo grassi professional 2000 o un king zephyr,
già pregusto la ricerca, come quando i cani seguono la pista di sangue :ylsuper:
HCE
20th March 2023, 11:48
il prossimo acquisto sarà o un italianissimo grassi professional 2000 o un king zephyr,
già pregusto la ricerca, come quando i cani seguono la pista di sangue :ylsuper:
io ho un Grassi senza nome del '75 ... prima o poi te lo getto lì come un osso per i cani...
Luigi Cameo
20th March 2023, 11:54
il famoso grassi no name, credo valga più di un mark 6
appartenuto a TRane.
HCE
20th March 2023, 13:03
ps temo di avere un vintage davvero vintage e di essermene accorto da poco: il clarinetto Selmer che ho usato per tre o quattro anni e che ho abbandonato mercè l'intonazione, potrebbe essere addirittura degli anni '30... (orrore!!!!)
sono salvo! ho trovato il numero di serie corretto: è uno strumento degli anni '80... il che rende la sua intonazione totalmente inqualificabile e ingiustificabile. mi sembrava impossibile che fosse così vecchio (anche se un mio allievo usa un clarinetto degli anni '30 - buono per l'epoca - e lo stato di consunzione dei camini e degli anelli è simile. il mio deve essere stato suonato davvero tanto)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.