Accedi

Visualizza Versione Completa : Yanagisawa s902 o saxello R&C r1jazz?



egix
7th February 2023, 14:13
Dopo lunghe ricerche, mi sarei orientato verso uno dei due. Di pancia, senza poterli provare (lo so...��) e a parità di prezzo, che scelta fareste? E perché?

Clarsax
7th February 2023, 14:30
Io ho avuto sia un R&C R1 Jazz (argentato) sia un Yanagisawa S-901 (cha ho ancora, come sai) e un curvo sempre Yanagisawa SC-991
Ti dico Yanagisawa, per tanti motivi e tanti perchè che non sto qui ad elencare (e secondo il mio parere)

Il_dario
7th February 2023, 22:16
R&C R1jazz tutta la vita :laughing:
Si , Yanagisawa è meccanicamente perfetto (troppo) è intonato (troppo) esce come fotocopiato dalla fabbrica di produzione: personalità “zero”
E l’R1Jazz dove lo mettiamo ! E l’artigianato Italiano ? E l’arte Italiana? E La difficoltà (presunta) nel suonarlo che una volta che lo capisci ottieni tutto il suono di cui hai bisogno senza sentirti dire da alcuno : bello però mi limita :wink:

si lo so sono di parte ma smettiamola di essere sempre esterofili e premiamoci riconoscendo che anche noi sappiamo costruire i saxofoni :love:

Clarsax
8th February 2023, 00:16
@Il_Dario
concordo in parte...
Premesso che, per la mia esperienza, ogni casa costruttrice che produce sax in diversi tagli ha quasi sempre quello che le riesce meglio
Se parliamo di soprani, Yanagisawa non ha "personalità zero" , è neutro, che è diverso...
A differenza dei contralti, che quelli si suonano in un certo modo e basta, il soprano Yana lo trovo abbastanza plasmabile e personalizzabile secondo i vari tipi di becchi e il modo di suonare,
non perde intonazione nè omogeneità di suono nei vari registri

Sempre esperienza personale...

Bronx
8th February 2023, 13:06
Chiedere ai forumisti che senso ha... quando ognuno ha fatto una scelta sulla base della propria esperienza, della propria preparazione, delle proprie attitudini: fai una valutazione percentuale?
Lancia una moneta allora... ha lo stesso valore.
Sono poi strumenti differenti: uno è dritto, l'altro semicurvo, l'emissione è diversa, la postura pure.
Come fai a non provarli? Se provi uno strumento poi sei in grado di porre domande più precise e a te più utili.
Se devo stare alle condizioni del quesito e comunicare un dato che possa esserti di una certa utilità, considera che la voce del saxello è quella di un tenorino...
Per il resto partecipo alla tua gioia di poter accedere a strumenti del genere.

gf104
9th February 2023, 16:36
non molti anni fa ho provato un saxello dorato R1jazz ed è stato amore a prima vista! amore terminato in 24h in quanto acquisto non andato a buon fine! poi con YSS 475II mi son rifatto! non ho mai provato soprani Yanagisawa

egix
10th February 2023, 13:41
In effetti è proprio come dici tu, quello che mi interessa è capire la vostra esperienza con gli strumenti citati. L'esperienza ha sempre un valore soggettivo, ma ci sono caratteristiche e differenze oggettive tra i due strumenti. Volevo sentire pareri su entrambe le cose. L'alternativa sarebbe farmi minimo 500 km per provarne uno dei due. Al momento sono ancora nel campo delle ipotesi, però è sempre utile ascoltare le esperienze di chi già li usa

- - - Aggiornato - - -

Si, in effetti anche del 475 II ho sentito parlare molto bene