Visualizza Versione Completa : info quotazione Selmer SA 80 SERIE 1 e SERIE 2
dollysaxdolly
30th January 2023, 12:06
ciao a tutti,
vi chiedo un parere circa due prezzi. Un negoziante vicino casa vende un Selmer SA80 serie 1 a 2.950 e un Selmer SA80 serie 2 a 3.400
nei prossimi giorni vado a provarli di persona ma sono da un pò di tempo fuori da questi mercati e quindi mi chiedevo se i prezzi fossero coerenti o un pò alti
certo la cosa buona è che probabilmente prederebbe in permuta il mio Ripamonti V Jazz Custom VI
HCE
30th January 2023, 12:20
Tenori o soprani? :) credo serva saperlo per risponderti :)
dollysaxdolly
30th January 2023, 12:31
si scusate molto . . sono TENORI
marco_palomar
30th January 2023, 13:28
non sono un esperto di valutazioni comunque mi sembrano abbastanza in linea con le quotazioni medie di mercato... sta a te poi vedere se scatta il feeling, in che stato estetico sono, se sono ritamponati o se vanno manutenuti, se "basta" il serie I o è meglio il serie II ecc.
Il_dario
30th January 2023, 17:09
Se é un negozio e ti fa lo scontrino (o fattura di vendita) tieni sempre conto di un 25-30% in più rispetto ad una quotazione normale per uno strumento in vendita da privato, questo perché il negoziante ti deve dare una certa garanzia e poi lui versa IvA 22% e deve pagare le tasse.
gil68
1st February 2023, 22:10
Sezione sbagliata... Mettere in "Tenore" o forse va bene anche in "Generale"... :laughing:
Il_dario
1st February 2023, 23:39
@gil68. Non te ne scappa una :wink: :sax:
Clarsax
2nd February 2023, 09:51
Parlando di "quotazioni" tra privati, vedo dei prezzi ridicoli in giro...
Certa gente dovrebbe spiegarmi perchè dovrei comprare uno strumento da un privato senza nessuna garanzia a un prezzo pari se non addirittura superiore a quello praticato dalla Selmer rewind...
Luigi Cameo
2nd February 2023, 12:14
ciao, io quelli che ho visto in giro, tra privati, oscillano sempre tra i 2800 e 3000.
marco_palomar
2nd February 2023, 14:10
comunque il privato che vende tramite negozio lo fa per comodità e mette in conto di venderlo a meno di quanto realizzarebbe nella vendita tra privati, così come il privato che compra tramite negozio lo fa per comodità e per affidabilità e mette in conto di pagarlo di più che da un privato. Tipo se il mio sax lo vendo al privato chiedo 2700, se lo vendo tramite negozio accetto di realizzarci 2300 con il vantaggio di non dovermi sbattere, far vedere lo strumento, contrattare ecc... è la stessa identica cosa che avviene per le automobili nelle vendite tra privati o tramite autosaloni dell'usato.
Il_dario
2nd February 2023, 18:33
@marco dipende cosa intendi per : la vendita tramite negozio .
Conosco alcuni negozi che ti tengono lo strumento in conto vendita diciamo come “favore”; la vendita avviene tra privati, il negoziante non entra nel merito del prezzo e della garanzia e normalmete alla fine della trattativa chiede una quota , generalmente esentasse per il disturbo. Diversamente se il negoziante ti compra lo strumento (o te lo ritira in una permuta) e lo mette in vendita lui , in quel caso rientrano le cose di cui avevo parlato prima (garanzia, tasse iva ecc ecc)
marco_palomar
2nd February 2023, 20:00
@marco... (garanzia, tasse iva ecc ecc)
intendevo solo dire che, conto vendita a parte, in virtù delle spese, della reputazione del negozio, di un'eventuale minima garanzia o riparazione ecc. ecc. il negozio che prende in permuta il mio sax per venderlo a sua volta me lo valuta necessariamente meno di quanto me lo pagherebbe un privato, come so che lo stesso sax se lo prendo in negozio lo pago di più per il privato per pagare, in cambio della affidabilità maggiore dell'acquisto in negozio, tutto il lavoro che c'è dietro la rivendita di quello strumento.
E' così per qualunque bene usato che passa per un commerciante, dall'automobile all'attrezzatura fotografica agli strumenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.