PDA

Visualizza Versione Completa : sax per neofita lucien oppure ripamonti?



lorrain
22nd November 2022, 16:21
ciao a tutti mi chiamo daniele, sono un batterista da moltiiiiii anni ora 44.....e voglio imparare il sax, leggo già a prima vista il solfeggio ritmico ma ora devo imparare le note.....
Che sax mi consigliate? non vorrei iniziare con uno yas perchè da quello che ho visto 1000 euro boh...mi pare c è roba che suoni meglio al di sotto mi dicono tutti come primo sax il lucien.....ma anche il ripamonti da 850 euro il 5030 per avere un qualcosa un po piu "italiano"...non so se il suono giustifica questi 400 euro di differenza.
a mio avviso per quanto io abbia esperienze di strumenti acustici non c è differenza fra il suono di una batteria da 600 e da 1200 euro...iniziamo ad ingranare sui 2500 3000 euro......altrimenti boh.

C è chi mi dice cigalini ma non saprei.....sono molto confuso so che è tutto cinese ed anche il ripa lo sarà....ma se quei 400 valgono la differenza....

HCE
22nd November 2022, 18:55
il Lucien lascialo perdere: sono fra i peggiori saxofoni che abbia mai provato.
io ai miei allievi di solito faccio prendere saxofoni jupiter, staonno sugli 800 euro, sono ben fatti, decorosamente intonati e con un suono decorosissimo - va detto che sono pigro e mi sono attestato su questo standard, non escludo assolutamente che ci siano strumenti equivalenti, semplicemente non li conosco - i Ripamonti non li provo da anni quindi parlerei di impressioni vecchie e di strumenti magari ormai fuori produzione - i lucien li ho provati di recente e li trovo francamente pessimi.

diciamo che forse è meglio trovare prima un docente e poi comprare il saxofono :) vedi cosa ti dice lui, magari ha canali da consigliarti etc...

ben arrivato e buon nuovo inizio :)

Il_dario
22nd November 2022, 19:14
Non per spezzare una lancia in favore dei Lucien , ma anche per quel brand li’ ci sono due o tre livelli di strumenti (e di prezzi) quindi dire che sono “tutti” pessimi non mi sembra corretto se non si sono provati tutti.
Purtroppo per tutti quei prodotti che vengono costruiti in oriente e vengono brandizzati e venduti in Italia qui , salvo per qualcuno, non c’è un vero e proprio controllo qualità e come arrivano dalla nave cosi vengono dati al cliente finale .
Qualsiasi sia la tua scelta ti consiglio di passare da un negozio che ha un tecnico che possa controllare lo strumento e nel caso darti la necessaria assistenza nel tempo .

HCE
22nd November 2022, 20:14
Che fai? Mi contraddici???
Come osi?

Direi che intorno ai 400 dovrebbero appartenere alla fascia iniziale coincidente con quelli che conosco io prrrrr

SPS547
22nd November 2022, 21:14
Anche a me piacciono gli Jupiter, non conosco i modelli di adesso ma i vecchi 767 li trovi a prezzi stracciati e li trovo dei buoni saxofoni. È anche vero che mi ritengo uno strimpellatore.

lorrain
22nd November 2022, 21:15
ragazzi mi pare di capire che per questa cifra entro i 700 dove peschi ,peschi cineserie! un pò guerra fra poveri in effetti. A sto punto mi prendo un grassi sal 700 per accontentare tutti....molti mi parlavano bene di lucien (500 euro) e track!!! Ora non va bene. Non voglio impazzire, prima cineseria sotto i 500 e via| poi in questi mesi mi metto da parte un 1500...ho capito l antifona, inizio a studiare. ehehe scusate la concretezza.

SPS547
22nd November 2022, 21:24
Beh, se vivi vicino a qualche venditore ben fornito puoi sempre farti consigliare, oppure trova prima un maestro e chiedi cosa ne pensa.

HCE
23rd November 2022, 09:59
a parte gli scherzi, non ero a conoscenza (non si finisce mai di imparare) dell'informazione riportata da Dario: che Lucien ha diverse linee di produzione... davo per scontato che il prodotto fosse "unico" e corrispondente a quello che ho provato io... certo che se il tuo target era il Lucien a 500 concretamente di quello si stava parlando.
sinceramente non capisco il problema con le "cineserie" ... un jupiter (o altri strumenti equivalenti) moderno non è peggio di un grassi, anzi, da molti punti di vista (fondamentali soprattutto per un principiante: ergonomia e intonazione) è superiore (ho un tenore grassi e ho usato per anni un alto grassi professional 2000).
molti amano il suono grassi, io in questo tipo di considerazioni non entro perchè sono estremamente soggettive e non questionabili, ma la questione suono è relativamente meno rilevante all'inizio inizio.
prendi quello che vuoi ovviamente, ma "cineseria" non significa "ciofeca" :)

- - - Aggiornato - - -


Beh, se vivi vicino a qualche venditore ben fornito puoi sempre farti consigliare, oppure trova prima un maestro e chiedi cosa ne pensa.

quoto, soprattutto credo che sia meglio avere un insegnante prima di uno strumento (a meno che per caso non se ne possieda già uno) :)

Guido56
24th November 2022, 14:36
Io ho avuto un Contralto 5030 Ripamonti e l'ho suonato per un paio di anni con soddisfazione:intonato, con una buona meccanica e un suono accettabile; l'ho ceduto dopo aver comprato un R&C R1 Jazz (suono poco l'alto e non mi serve uno strumento di riserva).

Ho ancora un Baritono Ripamonti Master che alterno al mio baritono principale e anche questo è uno strumento più che accettabile, al tuo posto io un Ripamonti lo proverei.

Ciao

locchio
26th November 2022, 10:43
Ciao lorrain,
la domanda era riferita ad un modello contralto ?
premesso che anche io ho iniziato a suonare da pochissimo , a me hanno suggerito lo Yamaha yas-280 e il Buffet Crampon serie 100 , alla fine ho acquistato quest'ultimo perchè era disponibile nell'immediato.. e sinceramente ignoravo se sarei andato avanti o meno con lo studio e la pratica di questo strumento ... alle persone a cui l'ho fatto provare il Crampon tutti mi hanno detto : "sai non suona male" ... ti dico forse con il senno di poi avrei preso lo Yamaha
aggiungo anche che da poco tempo sul si to di una nota azienda americana che vende online in tutto il mondo è apparso il Jean Paul as-400 disponibile per l'italia spedito dalla azienda che ti ho menzionato precedentemente... ti preciso che quest'ulitmo saxofono non l'ho mai visto fisicamente però su youtube tutti ne parlano benissimo , facci sapere cosa hai deciso :D

Toad Marsia
28th November 2022, 11:49
Ho avuto per alcuni mesi un contralto Trevor James "The Horn Classic II" (modello entry level, da studente) e mi sentirei (per quel che posso capirne) di consigliarlo: a livello di prezzi del nuovo, siamo in linea con Jupiter e Ripamonti (un po' meno di Yamaha).

lorrain
3rd December 2022, 18:12
Ragazzi ho risolto il problema rapido rapido per iniziare a studiare. Ho beccato un cigalini studio come nuovo con collare beng larsen e bocchino selmer alto prologue apertura 5. pagato tutto 270 sped inclusa....praticamente è come se avessi pagato il sax 170 euro visto i 100 euro tra collare e bocchino. L avrà suonato si e no 10 volte. Ad ogni modo mi ero anche rotto di stare appresso ai malati di yas 25 dicendo idiozie al riguardo....roba tipo "saranno i nuovi selmer tra 30 anni". Insomma guerra fra poveri....adesso inizio, e poi penso già ad una roba usata intorno ai 1500 1800....170 euro è il costo di 5 ance legere...piu o meno.quindi il discorso rivendibilità poco mi interessa ed alle brutte sicuro recupero 200 euro nella sua configurazione originale.
peraltro offrendomi yas 25 a 650 euro.....tanto io tra un anno sicuro ho preso altro.

Alla fine l ho pagato come secondo me vale un sax cinese, mi rodeva troppo dare 500 euro alle cinesate.
A questi prezzi....mi sono risparmiato 300 euro che metterò sulle lezioni o sul futuro sax che sicuro se la passione prende (sicuro si, anche se sono un batterista). Inutile fare lo chic col 280 a 1000 euro....è sempre un sax da studio punto.

il jean paul si ne parlano bene sono fatti in cina e distribuiti da miami parliamo di cinesate sempre....cinese per cinese....cinese al quadrato.
ora inizio e tra un anno prendo un bel sax facendo un bel salto.

gil68
4th December 2022, 14:57
Ragazzi ho risolto il problema rapido rapido per iniziare a studiare. Ho beccato un cigalini studio come nuovo...mi rodeva troppo dare 500 euro alle cinesate...
Ti hanno contato una frottola, o ti sei lasciato "fregare" dal nome italiano.
Anche Cigalini li fa fare in Cina (almeno questi da studio), cosa credevi?
Anche i Royal By Borgani, per fare un esempio, sono la stessa cosa (e magari usciranno dalla stessa fabbrica da dove escono i Cigalini Studio); in tali casi lo strumento é sempre lo stesso, se escono dalla stessa fabbrica; cambia solo il marchio sulla campana, a seconda del committente.

gil68
4th December 2022, 15:10
Poi dipende che fabbrica -sempre tra quelle cinesi- li fa; ci sono le fabbriche che fanno delle vere porcherie che suonano male, sono stonati e perdono sempre le regolazioni; poi ci sono quelle che lavorano un pò meglio e fanno strumenti un pò più accettabili e suonabili, e poi dipende in che esemplare ci si imbatte; ci sono i cinesini riusciti benino, e poi altri che fanno proprio schifo, da buttare subito nei containers degli scarti metallici (come quelli che ci sono nella mia ditta metalmeccanica).

lorrain
5th December 2022, 11:11
Sono consapevole di aver preso una cinesata, forse non mi sono spiegato ma una cinesata a 170 euro. Intanto studio.

marco_palomar
5th December 2022, 18:37
male che va lo rivendi a 85 euro e ci rimetti meno che con l'affitto di un sax. Comunque se posso permettermi un consiglio inizia a mettere da parte i soldi per un sax un minimo più serio, ad esempio uno Yamaha da studio, un 32, un 25... o un orientale comunque un minimo garantito da qualcuno che ci abbia suonato o da un riparatore, che ti possa assicurare l'adeguatezza a livello di tamponi e meccanica.

HCE
5th December 2022, 18:44
Secondo me un acquisto così è un azzardo. Nessuno l'ha provato, è sicuramente un sax mediocre, c'è il rischio che abbia problemi e che un eventuale riparazione costi più del valore dello strumento. C'è anche il rischio che sia una tale ciofeca da fare passare la voglia di suonare.
Ognuno è libero di fare quello che vuole, ma mi sembra davvero un modo strano di procedere. Soprattutto dopo aver chiesto consiglio...
Incrociamo le dita

gil68
5th December 2022, 22:47
...c'è il rischio che abbia problemi e che un eventuale riparazione costi più del valore dello strumento. C'è anche il rischio che sia una tale ciofeca da fare passare la voglia di suonare.

Conviene senz'altro che inizi ad informarsi chi siano i riparatori nella sua zona, e farsi amico almeno uno di essi, in modo da avere un pò di sconto (o perlomeno sufficiente tempestività d' intervento, senza farlo aspettare troppo "in coda") ad ogni suo lavoro per recuperare le regolazioni corrette eventualmente perse suonandoci. Poi se magari é stato fortunato, se si é imbattuto in un esemplare accettabile, non ne avrà tanto bisogno; al limite solo qualche ritoccatina ogni tanto... :biggrin:

Clarsax
20th December 2022, 01:22
Un Grassi vintage italiano Professional 2000 a buon prezzo cercando si trova

marco_palomar
26th December 2022, 09:39
Scusate se mi introduco in questa discussione deviando un po'. Ho il figlio di un mio conoscente (14 anni, 55kg, 1,75mt) allievo dello stesso mio maestro e che intende lasciare il soprano curvo per un alto o un tenore. Io gli ho consigliato di cercare uno Yamaha da studio usato e farselo provare da un sassofonista esperto, ma volendo dargli qualche alternativa al di sotto dei 1000 euro cosa altro proporgli? Ad esempio ho letto recensioni molto positive dei Jean Paul, sia la serie da studio che quella semipro.
Invece i consigli già inseriti nella discussione mi sembra che si concentrino su marche storiche italiane, con il rischio o di prendere comunque un prodotto asiatico rimarchiato, di qualità non eccelsa e pagando inutilmente il nome, o di prendere un vintage con relativi problemi meccanici o di intonazione.

Il_dario
26th December 2022, 10:08
Jean Paul , se ne è gia parlato in varie discussioni del Forum, sono strumenti prodotti in Cina e venduti su Amazon , penso che valgano al pari di tutti gli altri della stessa provenienza con marchi diversi e quindi dipendono molto dal venditore che li controlla prima di immetterli sul mercato. La cosa negativa è che non hai un negozio con un tecnico con cui puoi confrontarti, la cosa positiva e che se non ti piace o non funziona lo puoi rendere tranquillamente.
Ps. Se parliamo di contralto la serie da studio Yamaha YAS 280 nuova costa meno di 1000 € :nonzo:, perché consigliarla se usata o cercare altre alternative ?

marco_palomar
26th December 2022, 11:11
no, in effetti... anche perché se quel ragazzo dovesse stufarsi, lo yamaha lo rivendi in una settimana e ci rifai buona parte dell'investimento, il jP no. Forse negli stati uniti, potendo contare sull'assistenza fornita dalla ditta che li commercializza, il senso dell'acquisto sarebbe maggiore. In ogni caso per questo marchio le recensioni da parte di strumentisti-youtuber che ritengo molto affidabili sono ottime.

HCE
26th December 2022, 18:54
Io ho consigliato un Jupiter che non è una marca storica italiana :) ma chiedere all'insegnante? :E Yamaha ovviamente va benissimo

ogundejazz
31st January 2023, 15:28
Io ho consigliato un Jupiter che non è una marca storica italiana :) ma chiedere all'insegnante? :E Yamaha ovviamente va benissimo
Non so bene dove inserirmi, approfitto di questa tua risposta un pò datata. Sono felice possessore, da 30 anni e passa, di contralto selmer sa 80 I, e da un pò anche tenore. Questo ha sostituito un cinesino d'annata selezionato da un mio amico che li importava, con una buona imboccatura e setup adeguato si difende, ci ho fatto anche qualche serata, basta non fare confronti "ravvicinati" con il selmer...Vengo al punto, il cinesino mi fa da muletto (vacanze, situazioni disagiate, lasciato nel bagagliaio ecc..), vorrei un muletto anche per il contralto, tu consigli (e immagino conosci) gli jupiter, si trovano, forse anche da provare, a prezzi interessanti sia i 5.. che i 7...Volevo chiederti, ma cosa mi devo aspettare, venendo dal sa 80, almeno ergonomicamente la meccanica è simile? Attendo con interesse il tuo parere, anche con possibili alternative, come avrai capito non sono un principiante (nemmeno un professionista, un grande artista si, ma quello lo siamo un pò tutti..:laughing:)

HCE
31st January 2023, 16:13
o santo cielo che responsabilità! anch'io sono un grandissimo artista! ma poi sulle questioni tecniche mi ritengo davvero fra i penultimi, tanto è vero che spesso prima di consigliare qualcosa ai miei allievi chiedo io stesso a colleghi e amici...
a me sono sempre sembrati strumenti affidabili, con un suono decoroso, una buona intonazione e una meccanica ergonomicamente più che accettabile...tanto è vero che li suggerisco ai miei allievi da anni, ma questo non vuol dire che non si possa trovare di meglio, vuol solo dire che per amatori all'inizio vanno bene e non mi sono più messo a cercare altro in giro (lo ammetto: non solo sono pigro, ma sono poco interessato alla ricerca infinita del santo graal :) limite mio, che infatti non sono un vero saxofonista) venendo dal SA 80 oddio... non saprei che dirti, penso sia molto soggettivo quanto si senta lo scarto.
A me come muletto andrebbe bene, ma non posso metterci le mani sul fuoco per te :)

ogundejazz
31st January 2023, 19:00
Beh, comunque grazie! E' una opinione qualificata, mi porta a pensare che in ogni caso non si va sul sicuro, e che la prova dello strumento superi ogni consiglio. Mi sa che metto in giro la voce, tra amici e conoscenti musicisti e relativi allievi, qualcosa da provare direttamente esce fuori di sicuro.

HCE
31st January 2023, 19:06
Ti ringrazio per il "qualificata" ma è una definizione un filo esagerata per il sottoscritto.
Non essendo tu un principiante e avendo una sensibilità sviluppata direi che sì: è meglio provare

amosax
3rd February 2023, 13:57
Un Grassi vintage italiano Professional 2000 a buon prezzo cercando si trova
lho venduto a 580 euro dopo aver speso 250 di riparazione