Visualizza Versione Completa : mi fa male il sibemol
marco_palomar
17th November 2022, 17:26
come da titolo, nel mio sax la chiave del si bemolle basso è lontana* e le mie mani sono piccole, per cui dovendo mantenere sulle madreperle le altre tre dita il mio mignolo sinistro è costretto a uno sforzo e un movimento innaturale, tanto che mi fa male. In realtà mi fa male anche azionando la chiave del sol diesis.
Non credo che sia un problema di posizione della mano, perché devo tenere indice, medio e anulare sulle tre chiavi.
Tenendo conto che a breve dovrò lasciare il sax al riparatore per una revisione completa, cosa devo fare?
1) trovare un'altra posizione della mano
2) chiedere al riparatore di inventarsi qualcosa, tipo alleggerire le molle o settare diversamente il gruppo di chiavi
3) cercare o fabbricarmi una specie di prolunga dei tasti (nel caso potreste indicarmi quale?)
4) andare da un ortopedico?
Grazie delle risposte
*PS il mio sax (alto MVII) notoriamente è poco indicato per le mani piccole...
*PSII per ora l'insegnante non mi dà suggerimenti, anche perché il sib è fuori uso per altri motivi
HCE
18th November 2022, 00:09
1) 2) 4) ma forse meglio un fisioterapista.
Alcuni saxofonisti modificano la posizione della mano per il sib basso ( io ero fra questi), ma più probabilmente hai troppa tensione, non solo nel mignolo ma in generale: è facile non accorgersi di esercitare una forza eccessiva sulle chiavi
Ho un'amica alta uno e cinquanta che suona il clarinetto basso: si è fatta allungare le chiavi del mignolo sinistro, ma la meccanica del clarinetto è molto diversa e non ha l'equivalente del sib basso (ha gli equivalenti delle altre tre).
Io proverei nell'ordine:
Ridurre la pressione delle mani.
Studiare con il tuo insegnante una posizione alternativa della mano
Ridurre la tensione delle molle
Fisioterapista a prescindere: male non ti fa di sicuro :)
gil68
18th November 2022, 00:54
Postato in una sezione errata! :zizizi:
Forse la sezione più adatta dove ricollocare il topic presente potrebbe essere "Tecnica" se non "Manutenzione" (dato che si parla anche di eventuali problematiche legate alla meccanica)...
marco_palomar
18th November 2022, 06:40
grazie HCE per la precisa risposta! Dal fisioterapista già ci vado per altri motivi... per il resto farò quanto mi consigli.
Gil per la sezione davvero non sapevo in quale metterla, visto che nella domanda parlo anche di accessori l'ho messa qui.
HCE
18th November 2022, 12:27
figurati, comunque ci tengo a precisare che il cambio di posizione è una soluzione non ottimale: i problemi semplicemente si spostano altrove. Io ruotavo tutta la mano verso il basso, indubbiamente era meno faticoso, ma era un movimento eccessivo che scomponeva tutta la posizione della mano, del braccio e della spalla (si può farlo meglio di come lo facevo io) e non si può escludere che una cosa del genere - a parte la goffaggine tecnica - possa creare problemi fisici di qualche tipo (se si studia molte ore...).
detto questo, può essere che, in determinate condizioni, sia una soluzione possibile... ho un allievo (caso diverso) che non riesce a prendere il sol diesis (strano...) usa sistematicamente la chiave del do diesis, non se ne accorge nemmeno, se glielo faccio notare non riesce a modificare la postura - è uno che ha avuto diverse fratture alle braccia - trattandosi di un amatore adulto alla fine ho desistito.
comunque stai sempre attento a non forzare... le chiavi dei mignoli hanno leve lunghe e possono essere rognose/faticose, in generale io non forzo mai i miei allievi a studiare in quelle regioni troppo a lungo: quando avverto io o avvertono loro una fatica, li mando oltre anche se il problema su cui si stava lavorando non è risolto: penso sia meglio avere cura del corpo e risolvere i problemi meccanici molto gradualmente.
- - - Aggiornato - - -
Danyart
19th November 2022, 09:59
:wink: stesso mio approccio con gli allievi non più giovanissimi, si cerca di indirizzarli verso il giusto ma senza essere eccessivamente meticolosi, e senza far forzare troppo alcuni passaggi. Certo che le chiavi del Mark 7 sono proprio grandi, magari il sib si può premere in un punto leggermente diverso, ma come dice Emiliano, è probabilmente la tensione non percepita a causare dolore e difficoltà. Ho un allievo che per alcuni mesi teneva il mignolo sollevato, durissimo, senza motivo, ha dovuto faticare molto per superare questo problema, guardandosi allo specchio e concentrandosi su di esso, indipendentemente dall'esercizio che faceva.
Oppure un'altra che muoveva il bocchino quando emmetteva i suoni, ci ho messo parecchio a capire come facesse! poi abbiamo risolto in qualche settimana.
E mille altri esempi di difficoltà "strane", alcune risolvibili immediatamente, altre in anni...
HCE
19th November 2022, 10:19
altre irrisolvibili, specialmente se si tratta di allievi amatoriali. sempre quello che non usa il sol diesis alza sempre la spalla sinistra (sempre in risposta ai problemi di mobilità generati dalle fratture): glielo dico da tre anni, ogni lezione mi avvicino e gliel'abbasso delicatamente, lo faccio suonare davanti allo specchio... niente. il risultato migliore ottenuto ad oggi è che quando mi avvicino con quell'intenzione l'abbassa spontaneamente :) sembra una caxxata, ma è un segno di consapevolezza.
marco_palomar
19th November 2022, 14:35
anche io purtroppo ho il vizietto di alzare la spalla sinistra. Non riesco a uscirne.
HCE
19th November 2022, 15:31
Molto diffuso: lo avevo anch'io... Nessuno (intendo le persone con cui ho studiato) ci faceva attenzione, poi mi sono trovato delle contratture pazzesche e me lo sono tolto obtorto collo.
Inizia a suonare davanti a uno specchio e controlla la postura
Io suonavo molto, a te non dovrebbero venire contratture, ma, insomma: meglio evitare...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.