Accedi

Visualizza Versione Completa : consigli acquisto sax soprano



paolo.
27th October 2022, 11:30
salve a tutti,volevo consigli per quanto riguarda l'acquisto di un sax soprano.Sarei disposta a pagare sui 600/700 euro,ho sentito della Ripamonti master,rampone e cazzani ecc... a questo prezzo cosa potrei acquistare di usato?

gil68
28th October 2022, 01:37
Sarei disposta a pagare sui 600/700 euro
Ma scusa: sei Paolo o Paola? Spiegaci. :zizizi:

paolo.
28th October 2022, 12:18
il profilo è di mio fratello.lo usiamo assieme,per non creare nuovi profilo uso il suo

Clarsax
28th October 2022, 13:02
Buongiorno paola,
sei proprio "seduta" sopra delle discussioni dove c'è scritto tanto al riguardo...
Se scegli di andare sull'usato e non sei tanto esperta di valutazioni dello stato dello strumento ti consiglio di farlo provare ad un insegnante (preferibilmente che non sia di parte)
oppure a qualcuno che se ne intende
Buona caccia

Il_dario
28th October 2022, 13:33
Penso che dopo aver letto la discussione del collega che cercava il soprano ed aver deciso per il Ripamonti (visto il post in Cerca ) questa discussione diventa abbastanza inutile, comunque per rispondere alla tua domanda relativa ai Rampone e Cazzani dico che da qualche anno a questa parte la R&C costruisce dei soprani veramente performanti ma sono prodotti di qualità e professionali e il loro valore sull’usato supera di almeno tre volte il tuo budget , anche se a mio avviso (sono di parte :wink:) sono soldi ben spesi
:sax:

paolo.
28th October 2022, 17:23
son sincera ho sempre seguito i vostri consigli qui sopra e mi son trovata bene.Per quanto riguarda il sax soprano non amo molto quei suoni a mo diciaramella,non so se mi son spiegata...e vedevo che il ripamonti master aveva un suono leggermente piu' cupo...chiedevo consigli nel caso qualcuno avesse provato questo sax...

- - - Aggiornato - - -

non vedo molti post riguardo il ripamonti percio' mi son permessa

- - - Aggiornato - - -

ovviamente rimanendo sempre nei limiti del prezzo,anche 1000 euro andrebbe bene eil ripamonti nuovo sta a quel prezzo

paolo.
28th October 2022, 17:28
potrei anche sforare un po' e andare verso i 1000 euro,l'importante è che lo strumento sia intonato

- - - Aggiornato - - -

non vorrei rischiare sull'usato a meno che non sia della zona e lo provo

Il_dario
28th October 2022, 20:48
Qualunque strumento scegli, cerca di non comperare strumenti che hanno il collo smontabile di serie, a meno che non siano strumenti professionali di primarie marche .

Il Ripamonti Master é un entry level da studio ….. non so :nonzo: non mi convince troppo, sopratutto comperato nuovo .

HCE
29th October 2022, 08:41
il profilo è di mio fratello.lo usiamo assieme,per non creare nuovi profilo uso il suo

be' io credo che forse sarebbe meglio se tu ti facessi un profilo tuo, così sappiamo con chi dei due stiamo parlando :) ... non è una questione ""morale"" ma pratica: ci costruiamo un'idea coerente della persona, magari ci stupiamo di meno di fronte a domande simili, ma, soprattutto possiamo capire quali possano essere i problemi e le soluzioni. mischiare due saxofonisti diversi crea un ibrido irreale a cui si danno per forza risposte inadeguate :)

paolo.
29th October 2022, 11:16
consigli i sax monoblocco?

paolo.
29th October 2022, 11:20
non vorrei sbagliarmi ma lo yamaha 475 è monoblocco

Il_dario
29th October 2022, 14:50
Il 475 è monoblocco ed è il miglior strumento soprano per iniziare …
Lo avevo già scritto sull’altro post che hai detto di aver letto :rolleyes:

Costa un po’ di più di 600€ anche usato :wink:

paolo.
29th October 2022, 15:54
quali altri strumenti attorno a quella cifra sono monoblocchi?

Il_dario
29th October 2022, 19:39
Nuovi penso nessuno .
Usati o vintage fino agli anni 80 tutti.
L’invenzione del doppio collo penso sia una trovata “orientale” per ottimizzare la produzione e accontentare il mercato .

Per quel budget devi cercare qualche Grassi o Rampone anni 80 , non avranno una meccanica fluidissima e una intonazione perfetta ma possono funzionare.

HCE
29th October 2022, 20:23
mah ... in Conservatorio? io dei grassi ho cattivi ricordi e anche (sorry Dario, ma sai anche tu che era una produzione molto diversa da quella attuale) dei Rampone di quegli anni (poi sono ricordi e non sono un campione statistico, per carità) come mai devi prendere un soprano? hai detto che non ti piace... se te lo hanno imposto in Conservatorio forse converrebbe chiedere lumi a chi te l'ha imposto, viceversa se nessuno te lo impone non capisco perchè prenderti uno strumento che non ti piace :)

paolo.
30th October 2022, 18:58
noo il Grassi lo aveva un mio amico,ed aveva una cattiva intonazione

- - - Aggiornato - - -

poi ovviamente dipende dal modello,ma dei grassi non ho una bella opinione

- - - Aggiornato - - -

HCE serve in Conservatorio

paolo.
30th October 2022, 19:05
vabbe' da quel che ho capito devo spendere piu' di 1000 euro per un soprano decente

HCE
30th October 2022, 19:50
Lo so che serve in Conservatorio. Conoscendo le dinamiche io per prima cosa chiederei al tuo insegnante. Cosa che farei comunque a prescindere dalle dinamiche che spesso si sviluppano nei conservatori.

piehat
3rd November 2022, 12:24
vabbe' da quel che ho capito devo spendere piu' di 1000 euro per un soprano decente

Non sono d'accordo. I soprani "M & G" (di cui anche qui sul forum si è parlato abbondantemente) sono strumenti eccezionali, e costano meno di 1000eu.
Ho avuto anche un soprano YAMAHA yss-475 e personalmente preferisco l'M & G.
Ti consiglio di contattare direttamente Gianni Trilli attraverso il suo sito.

GeoJazz
4th November 2022, 15:16
Puoi anche aver ragione piehat, ma anche se fossero degli ottimi strumenti (non li ho mai provati), il problema è che non lo rivenderesti mai nella vita. Poi se questo a chi deve comprarlo non interessa, può anche provarli.

Clarsax
5th November 2022, 10:17
Il punto è che se prendi un soprano da 700-1000 euro lo stesso sarà destinato inevitabilmente ad essere rivenduto non appena dovessi provare qualche strumento di categoria superiore,
e questo te lo posso assicurare
Pertanto, l'unico soprano che mantiene il valore per una rivendita è lo Yamaha 475, ma cercalo usato perchè nuovo 2100 non li vale a mio avviso,
semplicemente perchè con quella cifra prendi un usato Yanagisawa (non perchè sto vendendo il mio ma è così...) che è un altro pianeta

paolo.
5th November 2022, 10:51
In realta' ho gia' un sax tenore e alto,di buona marca.Il soprano servirebbe solo per fare un'esame in conservatorio.Ovviamente se lo strumento è scadente il voto si abbassia di parecchio.Non ho problemi nel rivenderlo o meno,non è il mio obiettivo,basta che suoni almeno decentemente...in futuro non so sinceramente se continuarlo a suonare

paolo.
5th November 2022, 10:55
scusate l'ignoranza ma I soprani "M & G" a cosa si riferisce M e G?

- - - Updated - - -

solo Gianni Trilli ha questi sax?

Clarsax
5th November 2022, 11:04
Allora se ti serve solo in quell'occasione tanto vale che ne prendi uno a noleggio e via...

M&G sono sax a cura esclusiva di Gianni Trilli ,
per il riferimento al nome bisogna chiedere a lui

https://trilli.it/usato_new?term_node_tid_depth=20&field_tipologia_prodotto_tid=All

paolo.
5th November 2022, 11:05
non ho mai noleggiato un sax,come si fa?

Clarsax
5th November 2022, 11:11
nemmeno io :mrgreen:

HCE
5th November 2022, 11:49
non ho mai noleggiato un sax,come si fa?
Bisogna vedere se qualche negozio dalle tue parti fa servizio di noleggio. Forse Dario lo fa, ma è a Milano (si fa per dire...:mrgreen:)

Penso che dalle tue parti ti possa rivolgere a Raffaele Inghilterra

gil68
5th November 2022, 15:53
scusate l'ignoranza ma I soprani "M & G" a cosa si riferisce M e G?
solo Gianni Trilli ha questi sax?

"G" é sicuramente l' iniziale di Gianni (Trilli); "M" dev' essere quindi l' iniziale del nome del socio (che forse non è più nella ditta, perché non l' ho più sentito nominare nemmeno nei suoi annunci di vendita sul sito del Mercatino Musicale, che sono solo a nome "Gianni Trilli, il mestiere e la passione")

gil68
5th November 2022, 16:00
Allora se ti serve solo in quell'occasione tanto vale che ne prendi uno a noleggio e via...

Ma non possono proprio concedergli di fare il concorso con alto o tenore? Allora penso che, a questo punto, se proprio hanno quest' esigenza (che io personalmente quindi non capisco tanto), dovrebbe essere il maestro o la commissione giudicante a procurargliene uno...ovviamente per tempo prima, così se lo prova per bene studiando il brano o i brani da portare alla "prova del fuoco".

HCE
5th November 2022, 16:20
È una questione di repertorio immagino. Dovrà presentare un pezzo col soprano, forse anche per dimostrare di saperlo suonare. Nessun docente ha l'obbligo di procurare lo strumento a un allievo, tantomeno una commissione... In molti conservatori è possibile avere in prestito strumenti dell'istituto ( e questo sì che dovrebbe essere un sistema universale e diffuso), ma evidentemente nel suo non dev'essere così. Sicuramente non risolve la questione andando dal docente a dire devi procurarmelo tu... Al limite può chiedere dove potrebbe procurarselo...

Il_dario
5th November 2022, 16:25
scusate l'ignoranza ma I soprani "M & G" a cosa si riferisce M e G?

- - - Updated - - -

solo Gianni Trilli ha questi sax?

M = Mauro Innocenti & G = Gianni Trilli
progetto di strumenti partito penso una dozzina di anni fa selezionando strumenti prodotti in Cina e modificandoli, assemblandoli qui in Italia .
Li ha solo Gianni Trilli in quanto il lavoro di sistemazione e assemblaggio lo fa lui , credo comunque ad oggi la “produzione “ non sia più sistematica ma lasciata un po’ alla necessità del momento per via della scarsa domanda di quel tipo di strumenti a fronte di un gran numero di strumenti entry level alla metà del costo disponibili nei vari negozi.