Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio bocchino alto sax



Enosax
27th October 2022, 09:43
Ciao a tutti,
ho ripreso a suonare il sax alto dopo qualche anno di abbandono (a favore di soprano/tenore) e con lui la miriade di becchi acquistati in 15 anni di suonate.
Provandoli sono andato in confusione completa.. non c’è nessuno che mi soddisfa in pieno (devo ritornare a lavorare sul suono, che a prescindere dal becco, trovo troppo tagliente e chiaro sulle note acute) ma non voglio più comprare niente di nuovo.
Vi elencherò quello che ho a disposizione chiedendo a voi da quale è meglio ripartire per studiare, contando che suono principalmente in un gruppo blues/r&s ed ho bisogno di uscire in sezione (contando che vorrei suonare rilassato e non ammazzarmi..).
Ah, dimenticavo.. suono principalmente uno Yanagisawa A800 elimona e ho anche un TJ custom signature raw (da poco..).

1) Jody Jazz custom dark 7.
2) Meyer modificato NY da Trefeil 5M
3) Gottsu soloist E
4) Phil tone Intrepid 7
5) Sortino Fluted 8
6) Ted Klum NY8

Grazie in anticipo per i consigli!

Clarsax
27th October 2022, 10:20
Ciao Enosax,
dal momento che hai sempre suonato anche il soprano e il tenore credo tu non abbia bisogno di un periodo di "rodaggio" per abituarti nuovmente al contralto
anche se te lo consiglio
Per quanto riguarda il suono se già il sax ha di per sè un suono "chiaro" con l'imboccatura può scurirsi un pò ma non in maniera così eclatante
Se già il JJ Custom Dark e il Phil Tone Intrepid e il Gottsu non ti soddisfano la vedo un pò difficile, dovresti cambiare lo strumento...

Enosax
27th October 2022, 10:31
Ciao Enosax,
dal momento che hai sempre suonato anche il soprano e il tenore credo tu non abbia bisogno di un periodo di "rodaggio" per abituarti nuovmente al contralto
anche se te lo consiglio
Per quanto riguarda il suono se già il sax ha di per sè un suono "chiaro" con l'imboccatura può scurirsi un pò ma non in maniera così eclatante
Se già il JJ Custom Dark e il Phil Tone Intrepid e il Gottsu non ti soddisfano la vedo un pò difficile, dovresti cambiare lo strumento...

Grazie mille per il consiglio..
Forse non mi sono spiegato bene. Il suono dello Yanagisawa (non so ancora quello del TJ) mi soddisfa e penso sia più un problema mio al momento. Questo è quello che penso, perché, facendo suonare lo stesso sax dal mio compagno di sezione (semi professionista) il suono è molto bello, chiaro ma molto piacevole e soddisfacente.
Ho già in programma di andare nuovamente a lezione per essere indirizzato sul becco giusto per agevolare lo studio e allo stesso tempo che mi permetta di uscire in sezione del gruppo.
Nel frattempo se qualcuno ha consigli ben venga!

marco_palomar
27th October 2022, 12:58
scusa un consiglio da inesperto: hai provato, prima, a far girare qualche ancia diversa? Sicuramente anche il non essere allenato su quel taglio di sax è alla base dell'insoddisfazione per il suono.

Il_dario
27th October 2022, 13:49
Io per riprendere confidenza partirei dal Meyer; se è rimasto un 5M dopo la lavorazione di Trefeil è un prodotto standard per l’alto con una apertura “calma” :wink:

Clarsax
27th October 2022, 14:25
Buona ripresa Enosax,
se per caso decidessi di non usare più l' Intrepid fammi un fischio
Ciao e buona musica

Enosax
27th October 2022, 14:47
scusa un consiglio da inesperto: hai provato, prima, a far girare qualche ancia diversa? Sicuramente anche il non essere allenato su quel taglio di sax è alla base dell'insoddisfazione per il suono.

Grazie per la dritta.. dopo averne provate un po’ (vandoren Java, classiche, V16 e ZZ, lupifaro, rigotti, marca jazz, marca american vintage.. ecc) alla fine mi sono attestato sulle d’addario select jazz unfiled, 3S o 3M in base al becco..
Ho scelto queste perché le ho trovate più affidabili e costanti rispetto alle altre..

- - - Updated - - -

Sinceramente anche io sarei orientato verso quel becco.. unico problema potrebbe essere in sezione per scarsità di proiezione e volume.

- - - Updated - - -


Buona ripresa Enosax,
se per caso decidessi di non usare più l' Intrepid fammi un fischio
Ciao e buona musica

Grazie mille!
Per adesso l’Intrepid lo tengo stretto fino a quando non mi sarò chiarito un po’ le idee 😉
Se per caso decidessi di venderlo sarai il primo ad essere avvisato!
Buon sax!

Clarsax
27th October 2022, 14:59
Grazie Enosax

A giorni mi dovrebbe arrivare un becco dal suono dichiaratamente scuro,
se vuoi ti faccio sapere le mie impressioni, contattami in pm :wink:

hobbysax
27th October 2022, 22:31
Ho anch’io un jody jazz custom dark 7, abbinato ad ance la voz e legatura rowner dark viene fuori un suono corposo e bello scuro...in alternativa ho provato ance marca american vintage, legere signature, rico select jazz ma il risultato migliore per me è con le la voz

Enosax
30th October 2022, 20:36
Ho anch’io un jody jazz custom dark 7, abbinato ad ance la voz e legatura rowner dark viene fuori un suono corposo e bello scuro...in alternativa ho provato ance marca american vintage, legere signature, rico select jazz ma il risultato migliore per me è con le la voz

Grazie mille per il consiglio.. le la voz non le avevo ancora provate. M o MH?

hobbysax
31st October 2022, 15:27
Io uso M o MS, essendo un 7