Visualizza Versione Completa : Sax soprano Do alto calante
Vadda
12th October 2022, 15:59
Ciao,
ho comprato da qualche mese un sax soprano Lupifaro con cui mi sto trovando abbastanza bene.
Suono il tenore da circa 5 anni e la differenza di tecnica mi ha spiazzato abbastanza.
Ora ne sto venendo un pò a capo ma ho un problema di intonazione con il Do alto, senza portavoce, che è particolarmente calante e non ne capisco il motivo
L'ho fatto provare anche al mio insegnante con diverse imboccature e il problema è evidente.
Chiaramente stringendo di più su quella nota si riesce a gestire, ma volevo sapere se secondo voi, modificando l'altezza, per esempio del Sol o del Si si potrebbe riuscire a dare più intonazione a questa particolare nota.
In sax, nel complesso, è abbastanza intonato
Avete altrimenti qualche nominativo a Roma a cui poterlo far controllare ?
Grazie
HCE
12th October 2022, 16:22
riparatori romani non ne conosco, direi che la risposta definitiva te la può dare solo un riparatore, personalmente non ritengo affatto impossibile che lavorando sul si (più che sul sol) si possa ottenere qualcosa, ma, a parte questo, ti posso suggerire una diteggiatura alternativa, non comodissima, che potrebbe aiutarti: diteggia il do centrale aggiungendo il Sol e il portavoce. L'intonazione si alza, bisogna vedere che non si alzi troppo :)
tzadik
12th October 2022, 20:45
Di che strumento si tratta?
Qual è la sua storia?
Il_dario
12th October 2022, 23:56
A parte la giusta domanda di Tzadik, io chiedo appunto : Lupifaro quale modello e di che epoca ? Doppio collo ? E se si , con quale collo lo provi ? (Nel caso hai provato con l’altro ? ) e il Do# centrale è intonato o calante anch’esso ?
:sax:
marco_palomar
13th October 2022, 06:26
Senza che faccio nomi, che puoi trovare nell'articolo di saxforum sui riparatori, a Roma i tre o quattro grandi negozi di strumenti musicali hanno il loro riparatore di appoggio.
Se anche il tuo insegnante ha lo stesso problema con diversi becchi, non è improbabile che il tuo sax possa aver bisogno di un lavoro professionale completo su molle, tamponi ecc.
Nel frattempo hai provato qualche posizione di emergenza pasticciando con le chiavi d1,d2,d3 sulla mano destra? Hai provato a scambiare il chiver con il maestro?
gil68
13th October 2022, 23:28
Se non sbaglio o ricordo male, il DO senza portavoce premendo solo la chiave apposita col medio destro é detto DO centrale. Il DO acuto ha la stessa posizione, ma -ovvio- con portavoce premuto. Perciò é bene fare più chiarezza... :read: E come disse un grande Papa, se sbaglio mi "corigerete". :biggrin: :whistle:
HCE
14th October 2022, 10:55
è una questione nominalistica direi :) rispetto ai registri del saxofono di solito quello si chiama Do medio, quello col portavoce si chiama Do alto, quello sotto il rigo Do basso. Graficamente parlando il Do medio (o do centrale9 è quello che noi chiamiamo DO basso... in senso assoluto ( e facendo finta che non ci siano trasposizioni) il Do sotto il rigo di un soprano è un Do medio/centrale, quello di un sax tenore invece è un do basso etc...
Direi, parlando fra saxofonisti, di usare le abitudini saxofonistiche, che sono quelle che dici tu - alla fine l'unica cosa che conta è capirsi :)
ps in effetti (mi riallaccio a Marco) un'altra posizione alternativa potrebbe essere: do ordinario, più la chiave del do laterale che si usa per i trilli (D non so cosa) - questa però sale molto, quindi va corretta buttando giù altre dita (dal sol diesis in giù, a seconda delle necessità)
Vadda
3rd January 2023, 14:40
Rispondo solo ora, scusate e grazie dei consigli.
Ho risolto alzando un pò di più la chiave del Si quel tanto che è bastato per far ritornare il Do nella corretta intonazione. :wink:
globe81
11th January 2023, 09:41
Bene, il problema quindi che avevi era che la nota era soffocata. Aprendo il si non hai fatto altro che aprire leggermente il suono rendendo più libera la nota e di conseguenza si alza il pitch. Spero che il lavoro lo abbia fatto un professionista perchè aprendo il Si inevitabilmente c'è da risistemare tutte le aperture della mano sinistra altrimenti avresti gioco tra la chiavi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.