PDA

Visualizza Versione Completa : Vandoren V5 tenore



paolo.
5th August 2022, 15:39
Salve leggendo vari post molti Usano il vandoren V5.Che apertura mi consigliate? Lo dovrei utilizzare per fare musica classica.Ps.ho Visto che molti usano apertura t35

- - - Aggiornato - - -

Prettamente per fare musica classica.Amo i suoni aperti,di facile emissione e che mi dia una mano con l intonazione

tzadik
5th August 2022, 17:40
https://vandoren.fr/wp-content/uploads/2021/01/brochure-produit-vandoren-2021-it-web.pdf

paolo.
5th August 2022, 18:37
ciao tzanik quale apertura pensi sia quella piu' ottimale?non posso provarli

gil68
5th August 2022, 20:36
A fare confusione ed ad aprire un infinità di topic per la stessa medesima cosa, sei un vero campione. Ma questa domanda non si può unirla all' altra?

https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28404-Consigli-becco-sax-tenore-per-musica-classica

Anche il V5 è per musica classica. Cerca di utilizzare meglio questo Forum. O ti piace proprio trollare come il Tenor 86?

gil68
5th August 2022, 20:57
ciao tzanik quale apertura pensi sia quella piu' ottimale?non posso provarli

Ti è proprio impossibile andare da Inghilterra a Gragnano a provare becchi (se ho ben capito stai al Sud; penso che provarli non é più un grande problema, siamo per fortuna fuori dal peggio della pandemia)? Hai la patente o no? Se non l' hai fatti accompagnare da qualcuno, o guarda gli orari dei mezzi pubblici. A tutto c'è rimedio. Hai nominato il T 35; quello forse é troppo aperto per il classico (ed é raccomandato anche per un utilizzo jazzistico). Forse devi considerare i V5 più chiusi. Possibile che il tuo maestro non interviene e non ti consiglia?

paolo.
5th August 2022, 21:56
Sto lontano da inghilterra

paolo.
5th August 2022, 22:03
Ma parecchia gente compra becchi usati e se non si trova bene lì rivend

- - - Aggiornato - - -

Il V5 t35 dic

- - - Aggiornato - - -

Il V5 t35 dice sul sito che è adatto ad entrambi gli stili, però volevo certezze

- - - Aggiornato - - -

Riguardo i post che faccio non si come eliminarli.se il moderatore può eliminarli

gil68
7th August 2022, 16:40
Ripeto: é incredibile che il maestro non ti dia nessun consiglio in merito; non so se hai ripreso le lezioni in presenza, dopo la stramaledizione del Covid; ma almeno dargli una telefonata o mandargli un E mail se siete ancora distanti, e sentire che ti dice.
E semmai ci si deve anche un pò contentarsi, senza inseguire a tutti i costi il suono di qualcuno famoso, se proprio devi comperarli on line senza prima provarli.

gil68
7th August 2022, 16:50
Se qualcuno con certe ance non riesce a suonarci con un determinato becco, si deve imparare a limarle o col coltellino, o le lamette, o con la carta vetrata (in quest' ultimo caso, dopo aver passato la carta, l' ancia va risciaquata e spremuta accuratamente, ovvio facendo attenzione a non romperla; i silicati contenuti nella carta vetro potrebbero essere un pò nocivi). E' stata una delle prime cose che mi insegnò il mio povero ex insegnante, morto ancora troppo giovane...
Per non arrivare al punto forse per te "estremo" di mandare il becco ad un refacer per migliorarlo come suono e suonabilità.
Guarda semmai le tabelle dei becchi Vandoren e poi decidi quale potrebbe essere l' apertura adatta per ciò che devi fare. E soprattutto chiedi consiglio al tuo insegnante.

Isaak76
8th August 2022, 11:48
Il V5 t35 dice sul sito che è adatto ad entrambi gli stili, però volevo certezze
Ciao Paolo, ti parlo da possessore ma ovviamente ognuno è un caso a sé e stanno a te le valutazioni-considerazioni finali!

Io ho un V5-T35 che uso regolarmente in banda sia per classica e altro.
Per la classica, per come la vedono i puristi, è un pelo aperto, non esageratamente ma se il tuo livello è pari da eseguire pezzi del tipo moto perpetuo di Paganini, allora non che sia impossibile, ma forse meglio un taglio più chiuso.

Per il resto ha un buon suono morbido, non molto volume, lo trovo estremamente facile perché arrivo da becchi mediamente più aperti e suonandolo in contesti di ensemble classici non stona affatto, nel senso che timbricamente si amalgama molto bene con gli altri strumenti.
La sua peculiarità è la flessibilità, che è la caratteristica per la quale è stato creato! in base al setup usato, combinazione ancia legatura* (*quest'ultima non prettamente fondamentale) è possibile tirar fuori caratteri diversi ... NON esageratamente diversi, ma compatibili con altri generi musicali.

Quindi in base alla tua preparazione e orientamento, devi capire se ti serve un becco prettamente classico o un "pedalone" che va quasi ovunque.

P.S. Vale sempre la regola di provarli, quindi meglio spender un po' di tempo per una gita fuori porta e esser certo di ciò che si sta cercando.

gil68
8th August 2022, 14:50
P.S. Vale sempre la regola di provarli, quindi meglio spender un po' di tempo per una gita fuori porta e esser certo di ciò che si sta cercando.

Gliel' ho già detto; hai visto che ha risposto: "Sto lontano da Inghilterra". :sad:
Evidentemente al Sud la situazione non é rosea in quanto a negozi e assortimento di fiati, becchi ed accessori relativi. Tenor 86, che ci ha fatto tanto penare, é di Matera; Sax_93 di Roccapiemonte (che non é in Piemonte...ma in Campania...) ed anche Paolo (con "punto") mi sa che é del Meridione. L'unico che so io che é il vero specialista in merito, é proprio Inghilterra a Gragnano di Napoli...ma se poi questi utenti continuano a piangersi addosso, facendo notare che é comunque lontano dalle loro residenze, e dicono che non riescono ad organizzarsi per andarci, né con treni o pullman...allora che si comprino pure i becchi per corrispondenza, e cerchino poi di accontentarsi del suono (magari con lo studio e la dedizione, chissà che poi non gli esca fuori un buon suono :saggio:), senza stare a lamentarsi in continuazione. Noi cerchiamo di aiutare tutti; ma se poi non ci ascoltano e continuano a fare di capa (testa...) propria, più di così non possiamo fare...:mha!(

paolo.
9th August 2022, 22:24
L'ho ordinato,appena arriva faccio sapere ..speriamo bene

- - - Aggiornato - - -

Si lo so che sono da provare.pero' io li acquisto usati e li rivendo se non mi trovo.Ho trovato becco giusto per il sax alto.ora devo trovare quello per tenore

- - - Aggiornato - - -

Pensate che sono riuscito ad acquistare una legatura della woodstone usata a 90 euro ed ho fatto un'affare.A volte con becchi e legature usate si possono provare con calma a casa e rivenderli Facilmente se non ci si trova bene.Alla fine se lo provi In negozio nonhai mai il tempo giusto per capire se è davvero buono per te

paolo.
9th August 2022, 22:29
Soprattutto se ti mettono il fiato sul collo e ti tengono sotto controllo quando provi Il becco.almeno per me mi trovo meglio così

- - - Aggiornato - - -

È ovvio che non compro 50 becchi.per fare musica classica i modelli sono pochissimi perciò li prendo usati e li rivendo

Isaak76
10th August 2022, 17:08
Anche con le legature stanno sforando un po' troppo secondo me ... costa più quella che un becco :laughing:

Comunque mi sto trovando veramente bene con la Vandoren Optimum che uso sia sul V5 che sul V16.
Placchette intercambiabili in base ai propri gusti e via!

paolo.
10th August 2022, 17:17
Grazie isaak adesso è arrivato il becco ci ho messo una 3 vandoren e la legatura A due viti normale che esce col sax.Pensavo fosse un botto aperta e mi stavo preoccupando in realtà con quest'qncoa e' proprio adatto per fare classico,anzi risulta anche un pelino chiuso in termini di volume.La legatura mi hanno consigliato anche altri la optimum che si addice bene.Alla fine sono stato fortunato.Grazie mille per i consigli.ora vedo di comprarla su Amazon la legatura optimum(sperando che nessuno la prendi sul personale se compro online anziché in negozio.) Chi fosse interessato al becco sta a 100 euro sul sito Città della musica mi è arrivato dopo 2 giorni!!!

gil68
10th August 2022, 18:31
Grazie isaak adesso è arrivato il becco ci ho messo una 3 vandoren e la legatura A due viti normale che esce col sax.
Allora é un serie V5? Ma l' apertura cos'é (T seguita dal numero a due cifre)?
Provatelo per bene e non essere troppo precipitoso. A volte un becco rivela le sue buone qualità solo dopo un bel pò di studio ed applicazione. :whistle: :zizizi: :saggio:

paolo.
10th August 2022, 18:49
Gil68 è un V5 t35,ho anche un custom della Yamaha 5c ma con questo della vandoren da un po' di carattere.Si ora sperimento un po' e vedo.grazie mille