Visualizza Versione Completa : Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?
18th December 2008, 13:41
Ciao a tutti volevo sapere chi di voi riesce a padroneggiare TOTALMENTE
il fa diesis e il Sib, e con padroneggiare intendo un completo controllo, come fossero note come altre. Per me è difficilissimo il passaggio Do diesis basso-Sib!! e anche lo staccato ripetuto del Fadiesis è complicato!! Quanto ci avete messo per fare vostre queste note??
Nous
18th December 2008, 14:17
Il problema è che se le consideri come note diverse dalle altre, se ne accorgono e ti fregano :saputello
Detto questo, il passaggo Do#-Si non è semplicissimo ma studiando lo si può padroneggiare...idem per lo staccato.
Potresti unire l'utile al dilettevole, e dedicarti al Detaché la seconda metÃ* del primo esercizio (quella discendente) parte col Fa# e nell'ultimissima riga propone il passaggio Do#-Si ;)
eugene
18th December 2008, 14:48
io sul registro basso non ho problemi.. ma faccio un po di fatica a staccare sul fa#.. ci sto lavorando :ghigno:
CARO
18th December 2008, 17:43
Penso col contralto, vista la sezione. La mia situazione dipende dall'imboccatura. Per quanto mi riguarda faccio fatica col Lackey e alcune imboccature in metallo a fare il SIb basso, con imbccature in ebanite non ho mai avuto problemi. Poi dipende anche se faccio le note delicatamente o "sparate": nel primo caso trovo più faticoso fare il SIb basso, ma nel mio caso dipende molto anche dallo strumento. :ghigno:
PallaDiCannone
18th December 2008, 19:56
Ci vuole un bel po di studi: il Detache come detto da Nous, e io aggiungerei anche di dare uno sguardo agli Exercices Mécaniques sempre di Londeix :D
fcoltrane
19th December 2008, 02:11
la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
(lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)
ciao fra
Ctrl_alt_canc
19th December 2008, 15:04
la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
(lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)
ciao fra
fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
fcoltrane
19th December 2008, 15:41
la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
(lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)
ciao fra
fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
il rischio c' è però è una cosa che puoi verificare ed eliminare se si verifica.
per arrivare al quinto (per produrre il suono) sei veramente vicino.
ed infatti il 4° armonico di do è il mi ed il quarto armonico di do# è il fa (che poi è anche il quinto di Bb.
quindi se suoni il quarto sul do e poi aggiungi solo la chiave del do# riesci a produrre il fa.
stesso discorso se dalla posizione do# vai a quella di Bb.
Questo però solo per sapere quale suono devi produrre.
per verificare il come (se stai articolando correttamente o meno)
l'unico modo è verificare che ogni volta che suoni un armonico (1° 2° ecc )lo fai legandolo al suono che lo precede .(e con lo stesso timbro).
il buco o la diversitÃ* di timbro sono un indice sicuro che non stai articolando correttamente.
ciao fra
Ctrl_alt_canc
19th December 2008, 15:55
la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
(lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)
ciao fra
fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
il rischio c' è però è una cosa che puoi verificare ed eliminare se si verifica.
per arrivare al quinto (per produrre il suono) sei veramente vicino.
ed infatti il 4° armonico di do è il mi ed il quarto armonico di do# è il fa (che poi è anche il quinto di Bb.
quindi se suoni il quarto sul do e poi aggiungi solo la chiave del do# riesci a produrre il fa.
stesso discorso se dalla posizione do# vai a quella di Bb.
Questo però solo per sapere quale suono devi produrre.
per verificare il come (se stai articolando correttamente o meno)
l'unico modo è verificare che ogni volta che suoni un armonico (1° 2° ecc )lo fai legandolo al suono che lo precede .(e con lo stesso timbro).
il buco o la diversitÃ* di timbro sono un indice sicuro che non stai articolando correttamente.
ciao fra
grazie :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.