Visualizza Versione Completa : microfono economico
marco_palomar
17th June 2022, 15:54
salve a tutti, non so se è la sezione giusta ma non ne trovavo di più adeguate.
quando registro i miei file dal portatile il risultato è davvero scadente, al di là dei miei limiti tecnici. Il suono è distorto e altalenante. Potreste consigliarmi un microfono decente ma economico con attacco jack da 3.5 per migliorare la situazione? Va bene un qualsiasi microfono a gelato?
Robinik
18th June 2022, 03:51
Prima cosa ti servirebbe una scheda audio, e poi un microfono.
marco_palomar
18th June 2022, 04:05
Prima cosa ti servirebbe una scheda audio, e poi un microfono.
grazie, mi dici una cosa alla quale non avevo pensato. In effetti sul computer fisso, più potente, la registrazione è decente. Solo che il problema non è risolvibile fino a quando non comprerò un portatile migliore, cosa per ora non in programma.
marco_palomar
18th June 2022, 06:29
facendo un po' di ricerche ho visto che esistono schede audio esterne che si connettono tramite usb, da pochi euro a più di cento, o una "interfaccia audio preamplificata" della Behringer. Comprando uno di questi aggeggi (quale???) e un microfono decente riuscirei a risolvere?
Isaak76
18th June 2022, 09:06
Ciao Marco, stando in casa Behringer senza svenarti e allo stesso tempo avere un piú che dignitoso microfono, potresti orientarti sull XM8500. Costa veramente poco (22-25€) e non fa rimpiangere modelli che costano 3 volte tanto. L'unica accortezza è quella di stare molto vicino.
Per la scheda audio è un altro discorso e anche spendendo sui 100€ non è detto che faccia la differenza rispetto a una inferiore...a questi prezzi per avere una buona registrazione occorre editare le tracce via software, quindi tanto vale...
Le Focusrite vanno molto di moda, personalmente a me non piacciono, ma a parte gusti personali offrono una buona qualità.
Allo stesso livello trovi le Behringer o le M-Audio se vuoi risparmiare un po'.
Occhio al sistema operativo: alcune lavorano solo (o preferibilmente) su Mac, viceversa è possibile che per il Mac ci vogliano schede apposite. Altri sicuramente ne sanno più di me
Ho avuto una brutta esperienza su cattivo consiglio: ho preso una Motu (bellissima), ma non sono riuscito a farla girare subpc. Altri sicuramente ci riescono: dipende da quanto si è abili in queste cose, ma quelle sono fatte per lavorare in Mac, Windows è una soluzione di ripiego.
marco_palomar
19th June 2022, 10:33
Ho capito quello che dite. Quindi, secondo voi, con un microfono dignitoso ed eventualmente (ma pare non essere decisiva) una scheda audio e senza ricorrere alla post, riuscirei a ridurre l'effetto "wa-wa" e la distorsione e il senso di "compressione" del suono? Non è che se sbaglio tipo di microfono poi appena mi sposto 10 centimetri cambia suono?
La distorsione dipende dai livelli d'ingresso: puoi avere il microfono migliore dell'universo, ma se il livello d'ingresso è troppo alto distorce. Devi fare un po' di prove... Io mi registro direttamente con uno zoom, ma non faccio testo perché sono uno zotico ... :) E, sì, non ho cambiato la scheda audio, l'ho rivenduta e, scornstissimo, non ne ho presa un'altra.
Isaak76
19th June 2022, 17:38
Un minimo di post produzione devi sempre applicarlo sia che tu abbia un impianto da 1000€ che non.
L'equalizzazione nel sax è molto importante così come i livelli di compressione e questo vale ancora di più con attrezzature mediocri.
L'idea di uno Zoom non è male, costicchia un po' ma è completo...è portatile, ha buoni microfoni, e funge da scheda audio, l'importante è appoggiarsi a software come Cubase, dove già con la versione lite ti permette di tirar fuori cose interessanti (se hai Mac va bene anche Garage Band al limite).
Il problema delle distorsioni è dato dal volume (pressione sonora)...se ti setti a una certa distanza ma poi ti muovi durante l'esecuzione è normale che si presentino. Sta a te trovare il giusto equilibrio e poi spostandoti non cambia il suono, bensí il volume.
STE SAX
19th June 2022, 19:58
personalmente consiglio scheda audio e microfono. Con una Focusrite Solo da 100 euro e un Microfono a condensatore (ce ne sono di tutti i prezzi a partire dai 50 euro in su) fai un bel lavoretto e per le registrazioni casalinghe sei a posto
In realtà anch'io consiglierei la stessa cosa :)
E prima o poi lo farò anch'io...
Bluesax
20th June 2022, 11:39
Concordo, io uso la Focusrite con il microfono che era compreso nel bundle e direi che per registrazioni casalinghe non posso lamentarmi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.