PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer s90 190 difficolta' controllo suono



paolo.
14th May 2022, 10:36
Salve dopo aver provato un po' di becchi per il mio sax alto ho optato per un s90 190,Studio musica classica e lo vedevo adatto per il genere( fino ad adesso ho suonato con il concept e s80 c*).Utilizzo le n 3 della vandoren blu.Nonostante cio' è come se non riuscissi a controllare bene il suono e a far uscire un buon vibrato,come se il suono si disperdesse,non so come spiegarvi.Il suono esce facilmente ma faccio difficolta' a controllarlo,dovrei mettere ance piu' dure su un becco del genere o dovrei proprio cambiar becco? volevo optare per un s80 D oppure semre s90 ma 180 un po' piu' chiuso,voi che dite?

tzadik
14th May 2022, 11:58
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28054
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/27522
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28198

... inoltre io farei anche controllare lo strumento da un tecnico.

Scorrendo le discussioni che hai creato (https://www.saxforum.it/forum/search.php?searchid=6064546) si nota che le difficoltà che riscontri si protraggono da più di un anno, viene da pensare che oltre ci sia qualcosa di sbagliato nell'approccio allo strumento.
Ma è quasi impossibile darti informazioni, se non il consiglio di rivolgerti a un insegnante di sassofono competente.

Onestamente (a meno di problemi funzionali allo strumento) non credo che cambiare imboccatura e/o ance sia automaticamente la soluzione dei tuoi ""problemi"".
(Considerando anche ciò che hai riportato nelle discussioni che hai iniziato).

gil68
14th May 2022, 13:31
Mi sa che l' account è diviso tra Paolo e (credo) la sua fidanzata; a volte scrivono rivolgendosi a loro stessi al maschile, ed altre volte al femminile.
Resta il fatto che abbiamo trovato il nuovo (o i nuovi 2) Tenor 86... :wall:

globe81
15th May 2022, 09:25
Io ho avuto in mano circa 20 giorni fa un slemer s80 c* ed un s90 180 e li ho provati a fondo entrambi. l's90 sulla carta è più chiuso del c* ma ho trovato l's90 con un suono molto più aperto e richiedeva più aria. Aveva un bellissima risposta ma alla fine ho scelto il selmer c* perchè cercavo un becco adatto esclusivamente alla classica, con un suono rotondo, ovattato e dall'estrema facilità nelle basse. L's90 lo si poteva usare tranquillamente per farci un po tutto, ma non è quello che cercavo in quanto per la musica leggera, funk jazz ecc ecc uso un 10mfan snowboat. Ogni esemplare di becco è un mondo a se, molto lo fa anche l'approccio a quello che devi suonarci....mondelci usa proprio un s90.

paolo.
15th May 2022, 09:32
Sisi questo intendevo,alla fine piu' o meno tutti hanno sensazioni simili su un deterinato becco.ovvio che il parere è soggettivo,ma anche io ho notato un suono piu' definito e facilmente controllabile nel s80.Con s80 c* pero' non avevo un suono armonico e ricco come nel s90,percio' sono indeciso tra i due :(

- - - Updated - - -

per caso sei riuscito a provare anche s80 Apertura D?