Visualizza Versione Completa : come scegliere la seconda imboccatura
marco_palomar
7th May 2022, 18:32
ciao a tutti, da principiante (alto) ho iniziato, come credo tutti, con uno yamaha 4c. Onestamente sono ancora lontano dal punto in cui i limiti dell'imboccatura superano i limiti del sassofonista, anzi, trovo che il becco in questione sia molto intonato ed equilibrato, facile negli attacchi e nell'emissione, soprattutto per via della sua camera stretta che facilita i principianti come me; inoltre è molto preciso come realizzazione, non ha problemi di "facing". Per curiosità ho comprato (a poco) un becco di apertura 6 a camera larga, ma lo trovo per me ancora troppo difficile, nel senso che mi spompo e il suono non è un granché; così adesso ho preso usato e sono in attesa di provare un Russeau studio jazz del 6, di ebanite e a camera stretta, che dovrebbe essere più simile allo yamaha. Anche in questo caso è stato un acquisto fatto per curiosità, per poter sperimentare. Quando però avrò seriamente bisogno di un secondo bocchino, versatile, che non "strilli" troppo, di facile emissione, cosa potrei prendere? Molti sul forum consigliano il selmer s80 o s90, ma mi pare di capire che sia più adatto alla musica classica...
Il_dario
7th May 2022, 19:13
La risposta è valida per tutte le imboccature : si tratta di un oggetto con impatto molto soggettivo quindi non ascoltare alcun consiglio e prova quante più ne puoi.
La malattia Si chiama GAM (Give me Another Mouthpiece) e colpisce la stragrande maggioranza dei saxofonisti : trovare il bocchino perfetto. Sicuramente bisogna investire un po’ di soldi e girare per i mercatini ma ci si diverte.
:sax:
Not for me: ho lo stesso bocchino dall'89 :)
Diversa la storia per il mio altre ego clarinettista.
Sinceramente, se ti trovi bene non hai nessuna ragione per cambiare. Io te lo farei cambiare, ma non sei mio allievo :whistle:
Io aspetterei un po' più di tempo ed esperienza per cambiare bocchino - a meno che non ti dica qualcosa di preciso il tuo insegnante che conosce direttamente il tuo "caso"
Isaak76
7th May 2022, 21:33
Senza svenarti, prima di acquistare, ti consiglierei di provare qualche becco Vandoren di diversi generi.
Sono realizzati molto bene e i modelli "classici" (intendo i V5) li trovo più equilibrati e versatili rispetto ai Selmer S80 (S90 un pelo meglio); mentre i V16 (sempre ebanite) hanno un carattere più da jazz se sei orientato su questa strada.
Ad ogni modo è buona cosa fare una buona esperienza con ciò che si ha e provare sempre prima di acquistare.
tzadik
8th May 2022, 11:31
Il consiglio più saggio rimane quello dell'altra volta... https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28258
L'unico consiglio razione che ti si può dare è quello di farti ascoltare (... seguire) da un insegnante competente.
[...]
Purtroppo attraverso uno schermo nessuno è realmente a conoscenza di come suoni e non può essere in grado di darti un aiuto concreto.
(... se postassi lo stesso quesito su Facebook, avresti 64 risposte e dopo averle lette tutte, probabilmente non avresti nessuno spunto su cui lavorare).
marco_palomar
8th May 2022, 15:42
Senza svenarti, prima di acquistare, ti consiglierei di provare qualche becco Vandoren di diversi generi.
Sono realizzati molto bene e i modelli "classici" (intendo i V5) li trovo più equilibrati e versatili rispetto ai Selmer S80 (S90 un pelo meglio); mentre i V16 (sempre ebanite) hanno un carattere più da jazz se sei orientato su questa strada.
Ad ogni modo è buona cosa fare una buona esperienza con ciò che si ha e provare sempre prima di acquistare.
Grazie, un consiglio utile e concreto.
marco_palomar
11th May 2022, 06:44
ho provato il bocchino Russeau studio jazz 6. Il suono sembra sensibilmente più scuro rispetto allo yamaha, per me più piacevole, ma essendo abituato con un bocchino con camera più piccola faccio un po' di fatica nei bassi. Il vecchio mi sembra più facile come intonazione ed emissione. Non so se continuare col vecchio o insistere a provare il nuovo, considerando che neanche con il primo ho un'emissione ottimale su tutto il registro.
Ma il tuo insegnante cosa dice? Non avevi iniziato a prendere lezioni?
marco_palomar
11th May 2022, 07:42
domani lo vedo e gli sottoporrò il quesito... credo debba sentire come suono con l'uno e con l'altro
Non potevi chiedergli prima? :)
marco_palomar
12th May 2022, 19:17
alla fine l'insegnante mi ha detto che la nuova imboccatura al mio livello di apprendimento mi crea problemi di respirazione... quindi ho deciso di usarla solo per mio diletto (a me il suono piace, al maestro no)
Mi sento di sconsigliarti di alternare due imboccature in fase di studio iniziale: corri il rischio di fare confusione e non capire be' l'una né l'altra
Bluesax
13th May 2022, 09:03
Io credo che la domanda non dovrebbe essere "come scegliere la seconda imboccatura" sarebbe più logico dire "perchè scegliere la seconda imboccatura" . Perchè in base alle esigenze ci si orienta di conseguenza. Il presupposto però è che si abbia un giusto grado di preparazione per poter capire le proprie esigenze, i propri limiti e saper valutare un eventuale secondo terzo quarto becco... altrimenti oggettivamente è un inutile spreco di tempo tolto allo studio, oltre che economicamente poco conveniente. Per me è abbastanza inutile parlarne anche con il tuo insegnante, certe cose solo tu, col tempo le saprai valutare. Forse.
In questo momento dovresti concentrarti sulla costruzione del suono, solo dopo dovrai trovare lo strumento che maggiormente esalterà il tuo suono. Di prodotti in commercio ne trovi quanti ne vuoi, non è parlare di camera, apertura ecc che risolvi il problema. Per quello che conta il mio parere :wink:
be' no, all'inizio l'insegnante può ben valutare se il bocchino dell'allievo è adatto o meno. Io di solito faccio usare quello che c'è, non ho fretta di far usare bocchini particolarmente buoni, ma ci sono casi estremi di bocchini ingovernabili (per diverse ragioni: fischiano, troppo aperti, troppo chiusi...) sui quali si deve intervenire. Idem sul tipo di ancia: all'inizio gli allievi spesso non si rendono nemmeno conto se l'ancia è andata o meno, se è troppo dura o troppo debole (spesso optano per ance troppo deboli perchè si ha l'impressione di faticare meno).
Prima di poter scegliere da soli di solito passano anni...
Bluesax
13th May 2022, 09:32
Si certamente, io mi riferivo per lo più alla scelta del secondo bocchino. Poi io va be, sono un po estremo perchè ritengo che proprio perchè all'inizio non si sa nulla o quasi, anche iniziare con un 8 non è detto che debba essere necessariamente un errore. Ma hai ragione nell'ottica didattica, l'insegnante di indirizza sempre verso canoni più o meno standard. Il problema è successivo, dopo non credo debba essere l'insegnante a indirizzarti ma devi essere tu a capire.
sono tendenzialmente d'accordo - però ci sono casi un po' estremi: per esempio, un ottolink 8 per un ragazzino di 11 anni è tendenzialmente ingestibile (in media riescono a lavorare con ance del 2 o 2 1/2 su bocchini tipo Yamaha 4C) oppure puoi sentire chiaramente se l'accoppiata ancia/bocchino è adeguata a un allievo o meno e non sempre cambiando ancia si riesce a risolvere il problema.
penso anch'io che se uno si trova relativamente bene (ammesso che sia una percezione corretta!) non ha nessuna ragione di cambiare ed è meglio che maturi gusto e sensibilità personali prima di scegliere un secondo bocchino.
marco_palomar
13th May 2022, 15:56
perché comprare una seconda imboccatura? L'altra mia passione è la fotografia, quindi da sempre cambio in continuazione obiettivi, prima anche pellicole e carte... c'è una parte di GAS, ma anche una parte che è voglia di esplorare il mondo, di mettere dei paletti, di conoscere cose nuove... anche con acquisti sbagliati o deludenti.
So che da un punto di vista strettamente didattico è sbagliato, come è sbagliato per un fotografo alle prime armi comprare il nuovo obiettivo. Però adesso so che con uno dei due ho un suono più pulito e con l'altro meno, che con uno dei due suono facile, con l'altro mi devo spompare un po' di più... non credo che per questo il dio del sassofono mi caccerà dal paradiso!
No, ma non credo che ti aiuti a migliorare le tue prestazioni :) almeno non se continui a passare da un bocchino all'altro :)
Poi ognuno fa quello che vuole: ognuno ha le sue strade
marco_palomar
19th May 2022, 06:18
Grazie a tutti degli interventi, che sono stati utili.
Piccolo aggiornamento: la prima imboccatura, il classico Yamaha 4C, mi si è scheggiata. Ho chiesto consiglio al maestro, proponendogli il riacquisto del becco danneggiato o un Vandoren, come mi avevate consigliato, e lui mi ha indirizzato a uno Yamaha 5C, leggermente più aperto. Insomma una nuova prima imboccatura facile ed affidabile, leggermente più aperta ma gestibile. Ho pure cambiato le ance con un'altra marca che suona peggio delle Vandoren, ma che non fischia dopo qualche giorno e che non mi costringe a scartarne un terzo o più.
A proposito, cosa ne pensate del taglia-ance?
Strano che le vandoren facciano così: che tipo usavi? E a cosa sei passato?
5c mi sembra una buona idea. Taglia ance. Io non lo uso, da ragazzo le tagliavo, ma ho perso l'abitudine. Lo faccio con quelle per fagotto perché costano uno sproposito e si allunga un po' la vita.
Però un'ancia sfibrata è un'ancia sfibrata, non è solo più leggera: a parer mio non c'è nulla che possa restituire la qualità ideale a un' ancia vecchia (ideale perché non è detto che suonino al meglio dall'inizio).
Prova, così ti fai un'idea :)
Il_dario
19th May 2022, 09:33
@palomar. Parlerei di accessori e domande non inerenti imboccatura di cui a questo post in una nuova (se non già esistente) discussione
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.