Visualizza Versione Completa : ottenere il suono corretto...prove di aggiustamento
vince59
14th April 2022, 16:39
Buonasera, sono un novizio. Tra una cosa e l'altra non dedico il tempo che vorrei allo strumento, tuttavia non mi lamento dei risultati. Presa confidenza con il sax (YAS 275) sto "suonando" delle scale pentatoniche. Ho un app sul cell che uso come accordatore, metronomo ecc e noto che nonostante tutti gli sofrzi alcune note non sono esattamente quelle che dovrebbero essere. L'app è TE Tuner, immagino qualcuno la conosca, settata per il mio sax, trasposizione Eb, sensilbilità "larga", modalita fiato. Suono il sax con l'imboccatura Yamaha 4C e ancia 2.
Ad esempio, perdonate il linguaggio magari non tecnicamente appropriato, se suono A, B, G (ottava 4) ho le note spostate verso il bemolle.
Ho provato a cambiare ancia, spostare ancia e imboccatura avanti/indietro, ma il risultato cambia oco. Avete consigli a riguardo?
Vi è poi una nota che proprio non riesco a gestire dato che mi ci vorrebbero tre mani....D, E (6 ottava)
Grazie.
tzadik
14th April 2022, 21:22
L'unico consiglio razione che ti si può dare è quello di farti ascoltare (... seguire) da un insegnante competente.
Il fatto che tu veda alcune note calanti mentre suoni... è plausibile.
Se ti definisci "novizio" è anche plausibile che tu non abbia ancora sviluppato una certa percezione all'ascolto e all'intonazione.
Diciamo che quando qualcuno "competente" ti osserva suonare... nota subito cosa c'è che non va e cosa c'è da migliorare nel tuo modo di suonare.
Di solito ti fornisce spunti di riflessione e suggerimenti per migliorare in quello che ti serve.
Purtroppo attraverso uno schermo nessuno è realmente a conoscenza di come suoni e non può essere in grado di darti un aiuto concreto.
(... se postassi lo stesso quesito su Facebook, avresti 64 risposte e dopo averle lette tutte, probabilmente non avresti nessuno spunto su cui lavorare).
HCE
14th April 2022, 22:23
Totalmente d'accordo.
Aggiungo solo che non faccio lavorare i miei allievi con l'accordatore :)
Ma forse faccio male ;)
marco_palomar
15th April 2022, 13:23
sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
In ogni caso credo che le note calanti non siano dovute tanto allo strumento - nessuno strumento è perfetto - ma alla mancanza di allenamento all'ascolto, all'imboccatura e all'emissione. Le note si aggiustano una per una con labbro e spinta e per imparare a farlo bene serve tanto tanto tempo... e labbra viola.
Il Re e il MI alti creano parecchi problemi anche a me, mentre mi fa strano che ti calino proprio le tre note in assoluto di più facile emissione e intonazione: non è che ti senti troppo "comodo" su quelle tre note e sbraghi?
Attenzione all'accordatore (che uso pure io), un po' va bene, oltre rischia di diventare un'ossessione che ingabbia il suono. Prova piuttosto a suonare su dei pezzi semplici da youtube, ti verrà naturale adeguare l'intonazione a quella della musica che stai ascoltando.
PS perché usi la notazione anglosassone anziché quella italiana?
vince59
15th April 2022, 14:14
sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
In ogni caso credo che le note calanti non siano dovute tanto allo strumento - nessuno strumento è perfetto - ma alla mancanza di allenamento all'ascolto, all'imboccatura e all'emissione. Le note si aggiustano una per una con labbro e spinta e per imparare a farlo bene serve tanto tanto tempo... e labbra viola.
Il Re e il MI alti creano parecchi problemi anche a me, mentre mi fa strano che ti calino proprio le tre note in assoluto di più facile emissione e intonazione: non è che ti senti troppo "comodo" su quelle tre note e sbraghi?
Attenzione all'accordatore (che uso pure io), un po' va bene, oltre rischia di diventare un'ossessione che ingabbia il suono. Prova piuttosto a suonare su dei pezzi semplici da youtube, ti verrà naturale adeguare l'intonazione a quella della musica che stai ascoltando.
PS perché usi la notazione anglosassone anziché quella italiana?
Grazie a tutti per le risposte. Comprendo la necessità di essere ascoltato da un maestro, cosa che ho in mente di fare quanto prima.
Con riferimento alla risposta data dall'accordatore, che ho utilizzato più per curiosità che altro, lo sforzo che sto facendo per "aggiustare" le note non cambia più di tanto il risultato. Ho provato ad intervenire su labbra, fiato, spinta, ancia...ovviamente nei limiti delle mie conoscenze. Le note leggermente spostate vero il bemolle. Uso la notazione internazionale dato che ho trovato molto sui siti internazionali, ad esempio un bel sito di Jay Metcalf (americano), e mi sono trovato molto bene con i suoi tutorial sia scritti che audio/video ed ho reperito molto materiale in lingua straniera.
HCE
15th April 2022, 15:41
io l'accordatore lo lascerei sinceramente da parte. soprattutto se non sai cosa fare e se nulla influisce sull'intonazione.
normalmente sono cose che si fanno un po' più avanti, anche un bel po' - è uno studio piuttosto sofisticato. purtroppo ormai scaricare un metronomo vuol dire anche scaricare un accordatore.
andare allo sbaraglio va benissimo, può essere divertente, ma se ci sono problemi potete fare due cose profondamente inutili:
1) chiedere su un forum
2) guardare tutorial
io pasticcio con diversi strumenti oltre a quelli che suono (flauto traverso, flauto dolce, tromba, trombone, corno, fagotto): se ho un problema chiedo a qualche collega, se non chiedo so che sono destinato a non risolverlo (e può andarmi benissimo così)
- - - Aggiornato - - -
sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
ottima notizia :)
vince59
15th April 2022, 18:03
io l'accordatore lo lascerei sinceramente da parte. soprattutto se non sai cosa fare e se nulla influisce sull'intonazione.
normalmente sono cose che si fanno un po' più avanti, anche un bel po' - è uno studio piuttosto sofisticato. purtroppo ormai scaricare un metronomo vuol dire anche scaricare un accordatore.
andare allo sbaraglio va benissimo, può essere divertente, ma se ci sono problemi potete fare due cose profondamente inutili:
1) chiedere su un forum
2) guardare tutorial
io pasticcio con diversi strumenti oltre a quelli che suono (flauto traverso, flauto dolce, tromba, trombone, corno, fagotto): se ho un problema chiedo a qualche collega, se non chiedo so che sono destinato a non risolverlo (e può andarmi benissimo così)
- - - Aggiornato - - -
ottima notizia :)
Ciao HCE, in altro thread mi hai dato risposte più sensate. Come ho precisato, ho scaricato TE tuner per curiosità e per avere un metronomo. Immagino tu - suoni e pasticci con molti strumenti - conosca l'app meglio di me e saprai che ha diverse interfacce tra cui l'accordatore che non ho usato per accordare ma per avere un riferimento sonoro e "provare" a capire quanto fossi vicino alla nota che tentavo di suonare. Cosa c'è di così drammatico in questo e che secondo te potrebbe portarmi ad una disfatta irrimediabile?
Perchè secondo te - se ci sono problemi - è profondamente inutile chiedere in un forum e guardare un tutorial?
Io ho esposto quello che per me è qualcosa da chiarire....ma tu non mi hai fornito alcun aiuto. L'altro membro ha espresso delle sue considerazioni e mi ha fatto piacere leggerlo.
Non ho affermato di guardare tutorial per correggere un errore. Ho detto che ho trovato in rete, il sito di Jay Metcalf, che tu probabilmente conosci, mi è sembrato ben fatto, utile e costruttivo (non ho parentela ne interessi economici con il tizio d'oltreoceano). Molto ben organizzato per "capire" qualcosa pur non avendo rudimenti musicali di alcun genere.
Fatta sta premessa, ed in attesa di avere tempo e occasione per seguire un maestro (ho capito bene che è fondamentale farlo), cosa puoi dirmi per quanto concerne il mio dilemma tecnico?
HCE
15th April 2022, 19:36
guarda mi spiace, ma mi sembra di averti dato una risposta sensata, tra l'altro praticamente coincidente con quella di Tzadik.
comunque, l'accordatore, secondo me, è inutile se:
1) sei un principiante assoluto
2) non hai un'impostazione solida
3) non sai come si usa l'accordatore
4) non sai come si accorda lo strumento
5) non sai cosa devi fare per correggere quei suoni che eventualmente si rivelassero poco intonati dopo aver settato l'accordatore e intonato lo strumento.
noi qui di te sappiamo solo che sei un principiante assoluto (a detta tua, ma non so cosa tu intenda con questo): non sappiamo come imbocchi, come tieni in mano lo strumento, come respiri, come attacchi, che suono hai, non sappiamo nulla.
cosa vuoi che ti si risponda? bisogna sentirti e vederti, risponderti senza vederti e sentirti sarebbe poco serio (ma è una cosa che tipicamente viene fatta sui forum).
per i tutorial: non so davvero come, senza alcuna preparazione musicale, si possano valutare quelli fatti bene e quelli fatti male: se ti diverti a guardarli nulla di male, per carità.
ps se ancora non ti ho dato una risposta sensata vuol dire che sono in giornata no: capita :)
vince59
15th April 2022, 20:47
guarda mi spiace, ma mi sembra di averti dato una risposta sensata, tra l'altro praticamente coincidente con quella di Tzadik.
comunque, l'accordatore, secondo me, è inutile se:
1) sei un principiante assoluto
2) non hai un'impostazione solida
3) non sai come si usa l'accordatore
4) non sai come si accorda lo strumento
5) non sai cosa devi fare per correggere quei suoni che eventualmente si rivelassero poco intonati dopo aver settato l'accordatore e intonato lo strumento.
noi qui di te sappiamo solo che sei un principiante assoluto (a detta tua, ma non so cosa tu intenda con questo): non sappiamo come imbocchi, come tieni in mano lo strumento, come respiri, come attacchi, che suono hai, non sappiamo nulla.
cosa vuoi che ti si risponda? bisogna sentirti e vederti, risponderti senza vederti e sentirti sarebbe poco serio (ma è una cosa che tipicamente viene fatta sui forum).
per i tutorial: non so davvero come, senza alcuna preparazione musicale, si possano valutare quelli fatti bene e quelli fatti male: se ti diverti a guardarli nulla di male, per carità.
ps se ancora non ti ho dato una risposta sensata vuol dire che sono in giornata no: capita :)
Ma io non ho mai preteso di usare l'accordatore nel modo da te descritto. Come specificato: ho PROVATO a vedere attraverso l'app quanto mi avvicinavo all'esecuzione della nota "corretta", notando che tendevo al bemolle. Che questo fosse dovuto a mio errore non l'ho mai messo in dubbio e mi sono rivolto al forum, come se stessimo chiacchierando al bar, per avere qualche suggerimento. Se ciò non è possibile, date le difficoltà - da me condivise - da te elencate...fine della storia.
La valutazione dei tutorial - sempre nei limiti delle mie conoscenza - dato che suono da ieri ma non sono proprio nato ieri, nasce da un semplice comparazione di quanto si trova sul web. Come saprai c'è un pò di tutto...chi improvvisa tutorial, guide, corsi molto molto approssimativi al limite del grottesco e chi invece pubblica qualche prodotto meglio fatto. Ora non venirmi a dire che ci vuole il master in vattelappesca per fare questa semplice valutazione...e cominciare - con umiltà - a capire come tenere il mano il sax senza scambiarlo per una pipa e farne uscire qualche suono.
Le rsiposte sono sempre ben accette anche se talvolta appaiono insensate a chi le legge.
Ciao
HCE
15th April 2022, 21:27
mi sa che oggi non azzecco il tono nemmeno per sbaglio :)
Ma io non ho mai preteso di usare l'accordatore nel modo da te descritto. Come specificato: ho PROVATO a vedere attraverso l'app quanto mi avvicinavo all'esecuzione della nota "corretta", notando che tendevo al bemolle. Che questo fosse dovuto a mio errore non l'ho mai messo in dubbio e mi sono rivolto al forum, come se stessimo chiacchierando al bar, per avere qualche suggerimento.
ma infatti il punto è tutto lì :) se non hai usato l'accordatore in quel modo, non puoi pensare che ti dia un'indicazione significativa: non possiamo capire quale errore (o somma di errori) sia :) da questo punto di vista in effetti, meglio il forum che niente ... serve a capire che l'uso dell'accordatore è un po' prematuro
Se ciò non è possibile, date le difficoltà - da me condivise - da te elencate...fine della storia.
è possibile solo nel limiti che abbiamo verificato, direi
La valutazione dei tutorial - sempre nei limiti delle mie conoscenza - dato che suono da ieri ma non sono proprio nato ieri, nasce da un semplice comparazione di quanto si trova sul web. Come saprai c'è un pò di tutto...chi improvvisa tutorial, guide, corsi molto molto approssimativi al limite del grottesco e chi invece pubblica qualche prodotto meglio fatto. Ora non venirmi a dire che ci vuole il master in vattelappesca per fare questa semplice valutazione...e cominciare - con umiltà - a capire come tenere il mano il sax senza scambiarlo per una pipa e farne uscire qualche suono.
Ciao
Non è questione di avere un master, è questione che le cose stanno così. Non ho dubbio che ti possa divertire (ognuno sa come si diverte), ma la capacità di fare scelte e valutazioni di quel genere è un po' più sofisticata di quello che credi.
Un conto è guardare un tutorial che qualcuno di preparato ti ha consigliato, altro è scegliere senza fondamentali...
Ho insegnato teoria ed armonia per molti anni in una scuola che preparava ad esami nei conservatori: ho avuto allievi medi (licenza di solfeggio) o avanzati (licenza di armonia), gente che suonava anche da 10 anni frequentando un corso di studi piuttosto solido, che mi portavano boiate incredibili prese dalla rete.
Ovvio che statisticamente qualcosa di buono lo si può pescare... ed è altrettanto ovvio che fai quello che hai voglia di fare e ti diverti come meglio credi :)
buona Pasqua
vince59
15th April 2022, 22:48
Grazie per le risposte e Buona Pasqua anche aTe ed al forum
Aktis_Sax
16th April 2022, 12:52
Ciao! mi pare di capire che sei un principiante. Io onestamente non guarderei troppo all'intonazione nel primissimo periodo, prediligendo come prima cosa il fatto di produrre dei suoni stabili e timbricamente "pieni" e sostenuti. Con questo non dico che tu debba far passare degli anni per curare l'intonazione, anzi, ma all'inizio secondo me non ha molto senso dipendere dall'intonatore, perchè devi ancora prendere la minima confidenza sullo strumento. Magari i "problemi" di intonazione che percepisci oggi, tra qualche mese si sistemano in automatico con lo studio, per dire. Confermo il consiglio di farti seguire da qualcuno, soprattutto adesso che ti stai approcciando allo strumento. Tanti pensano che all'inizio non sia necessario, io penso invece che sia proprio il contrario, all'inizio è indispensabile. Buona musica :wink:
vince59
16th April 2022, 15:22
Ciao! mi pare di capire che sei un principiante. Io onestamente non guarderei troppo all'intonazione nel primissimo periodo, prediligendo come prima cosa il fatto di produrre dei suoni stabili e timbricamente "pieni" e sostenuti. Con questo non dico che tu debba far passare degli anni per curare l'intonazione, anzi, ma all'inizio secondo me non ha molto senso dipendere dall'intonatore, perchè devi ancora prendere la minima confidenza sullo strumento. Magari i "problemi" di intonazione che percepisci oggi, tra qualche mese si sistemano in automatico con lo studio, per dire. Confermo il consiglio di farti seguire da qualcuno, soprattutto adesso che ti stai approcciando allo strumento. Tanti pensano che all'inizio non sia necessario, io penso invece che sia proprio il contrario, all'inizio è indispensabile. Buona musica :wink:
Grazie per le utili indicazioni.
HCE
16th April 2022, 16:02
Da quanto tempo suoni? Dici che stai studiando delle pentatoniche, ma anche che sei un principiante assoluto. Per me un principiante assoluto è uno che emette i primi suoni, non uno che sta già studiando delle pentatoniche.
Fare note lunghe è l'ABC, ma anche lì, se non sai come farle, tutto sommato è meglio non farle che farle male
Non è affatto detto che un principiante assoluto si accorga se il suo timbro è pieno e se la nota è stabile, né, tantomeno, se sta respirando correttamente.
È il punto 2 di cui parlavo prima: "avere un'impostazione solida"
A parte rarissime eccezioni è una cosa che non si impara da soli.
D'accordissimo con Aktis: l'insegnante serve soprattutto all'inizio.
Il_dario
16th April 2022, 16:05
@vince59
una cortesia, quando rispondi ad un intervento direttamente precedente al tuo, evita di quotarlo per intero.
Si appesantisce tutta la discussione
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.