Visualizza Versione Completa : suono che frigge
marco_palomar
31st March 2022, 19:19
scusate l'ennesimo post da principianti,
ma mi sono accorto che mentre l'intonazione e la manualità migliorano, rimane il problema della saliva che frigge nel suono. Qualche suggerimento?
HCE
31st March 2022, 20:31
Sbava meno :mrgreen: scusa non ho resistito ... Perdono perdono perdono...
marco_palomar
1st April 2022, 05:47
ah conosci qualche inibitore della salivazione? Tipo la torta "ammazzaruta" della zia?
No, magari...poi non sentendoti e non vedendoti è difficile capire davvero.
nikoironsax
4th April 2022, 06:58
Fosse uno strumento elettronico, si cambiano i condensatori esausti e smette di friggere :laughing:
Scherzi a parte...il problema della salivazione abbondante è abbastanza comune...bisogna allenarsi, come sempre, a deglutirla invece di mandarla dentro lo strumento :mha!( Non credo esistano altri metodi se non l'allenamento, per abituarsi...
mi è venuta in mente una cosa: respiri dal naso? se sì, prova a respirare dalla bocca (non aprire "da sotto", ma respira dagli angoli, senza perdere il contatto con l'ancia).
respirare dalla bocca aiuta a ridurre la salivazione.
marco_palomar
5th April 2022, 07:49
mi rendo conto che basterebbe un'occhiata da parte di un maestro, ma comunque...
I problemi probabilmente sono due: il primo è la iperproduzione di saliva e condensa e la loro immissione nel becco, probabilmente a causa di una postura sbagliata (prevalentemente suono da seduto). Il secondo problema forse è dovuto all'ancia (ho appena comprato una scatola di vandoren ZZ n.2) che in alcuni passaggi tende ad essere "instabile", non so come potrei spiegare, prende un suono "fibroso" e ogni tanto fischia.
Comunque avete ragione, su web i consigli servono a poco. Grazie ad HCE per il suggerimento, proverò a fare caso a come respiro.
a me le ZZ non sono mai piaciute molto: suonano bene subito, ma si sfibrano molto in fretta. Quasi in tempo reale direi... però non le provo da anni, magari le cose adesso stanno diversamente
marco_palomar
5th April 2022, 18:13
a me le ZZ non sono mai piaciute molto: suonano bene subito, ma si sfibrano molto in fretta. Quasi in tempo reale direi... però non le provo da anni, magari le cose adesso stanno diversamente
Non so, c'è qualcosa che negli ultimi giorni sta andando storto nel setup. Queste ance non mi avevano mai fischiato finora, adesso iniziano a farlo.
Magari sono vecchie, oppure dipende dal tasso di umidità esterno..
marco_palomar
7th April 2022, 10:57
uhm mi sono reso conto che forse è l'imboccatura nuova che ho acquistato per gioco, sulla vecchia cara Yamaha 4C il fischio è molto ridotto, su questo fake cinese di apertura 6 invece il fischio c'è.
sì vai avanti così a fare anche acquisti a capzo :mrgreen:
marco_palomar
7th April 2022, 14:41
l'importante è divertirsi... tanto ho lo yamaha che mi va più che bene.
assolutamente sì :) ma io sono un po' stronxo non ti preoccupare :)
sulla saliva ti ho già detto quel poco che potevo senza vederti/sentirti. Negli anni ho avuto solo un allievo con cui non siamo riusciti a venirne a capo: aveva una salivazione davvero eccessiva, oggi chiederei forse a un medico, credo che (nei casi limite senza altre possibilità) ci siano dei semplici rimedi farmacologici (anche senza scomodare la chimica più spinta, ci sono sicuramente sostanze che inibiscono la salivazione)
io poi, al limite, ho il problema contrario, specialmente sul palco se ci sono faretti a 10k gradi...
marco_palomar
7th April 2022, 18:44
Eccolo, il colpevole
<a href="https://ibb.co/6ZJccJH"><img src="https://i.ibb.co/rtfKKfx/P-20220407-184049-v-HDR-On.jpg" alt="P-20220407-184049-v-HDR-On" border="0"></a>
È anche possibile che il tuo colpo di lingua all'attacco sia tutt'altro che ottimale...non so. Bisognerebbe sentirti
PS la fascetta non è messa benissimo: dovresti allontanarla un po' dalla punta del bocchino. Nulla di fondamentale e nulla che influisca sulla salivazione naturalmente :)
marco_palomar
9th April 2022, 17:50
ecco il fischio (solo pochi secondi)
https://youtu.be/rOCsyE_lJso
però con l'imboccatura yamaha non lo fa, anche usando la stessa ancia
Il_dario
9th April 2022, 21:24
Sei sicuro che sia un problema di saliva ? Sembra più un difetto di planarità e simmetria del becco :nonzo:
Be' non credo abbia mai imputato il fischio alla saliva
Il_dario
10th April 2022, 05:54
Siamo arrivati a questo punto parlando di saliva che fa friggere il suono :nonzo:
marco_palomar
10th April 2022, 06:10
si il problema iniziale era il suono che friggeva... poi è subentrato il fischio, anche perché ho comprato un'imboccatura nuova. Quindi potrebbe essere quest'ultima ad essere rettificata male?
HCE
10th April 2022, 10:05
Siamo arrivati a questo punto parlando di saliva che fa friggere il suono :nonzo:
il suono fritto, come ogni altra cosa, è ottimo...
il fischio... mah... a me sembra una combinazione di
1) bocchino non buono
2) ancia non buona (sembra molto secca..."andata" se fanno tutte così la colpa è del bocchino e basta, se no è un misto)
3) attacco non buonissimo (sento movimenti di mandibola all'attacco)
in ogni caso se con un'altra combinazione il fischio non si presenta non c'è nessuna ragione di insistere su questa - mi sembra lapalissiano che quel bocchino non sia un granché - ho parlato di combinazione di fattori perchè i fischi "puri" di bocchino sono un po' diversi (avevo un meyer sul clarinetto col fischio incorporato, lo ricordo bene)
se proprio devo dirla tutta, mi sembra anche tutto troppo chiuso, con ancia troppo debole - sicuramente fai meno fatica, ma non è detto che il controllo e la qualità del suono migliorino.
marco_palomar
10th April 2022, 14:38
il suono fritto, come ogni altra cosa, è ottimo...
il fischio... mah... a me sembra una combinazione di
1) bocchino non buono
2) ancia non buona (sembra molto secca..."andata" se fanno tutte così la colpa è del bocchino e basta, se no è un misto)
3) attacco non buonissimo (sento movimenti di mandibola all'attacco)
in ogni caso se con un'altra combinazione il fischio non si presenta non c'è nessuna ragione di insistere su questa - mi sembra lapalissiano che quel bocchino non sia un granché - ho parlato di combinazione di fattori perchè i fischi "puri" di bocchino sono un po' diversi (avevo un meyer sul clarinetto col fischio incorporato, lo ricordo bene)
se proprio devo dirla tutta, mi sembra anche tutto troppo chiuso, con ancia troppo debole - sicuramente fai meno fatica, ma non è detto che il controllo e la qualità del suono migliorino.
Grazie della risposta.
Il bocchino è una scommessa low-cost, persa. Per le ance... più che comprarle nuove e imbustate e salire un po' alla volta di gradazione non so cosa fare. Per l'attacco hai ragione, anche se non mi sono mai accorto del problema e non so invece come dovrei fare... sarebbe bello e anche facile trovarmi un maestro, ma in questo momento non ho tempo. Comunque penso che se continuo ad esercitarmi così, un'oretta in media al giorno, entro un paio di anni avrò un suono decente.
HCE
10th April 2022, 15:31
non posso che dirti la sensazione che ho avuto :)
il suono non viene fuori da solo, per miracolo :) bisogna avere un'idea in testa (cosa difficile, ma all'inizio va benissimo seguire un modello) e va studiato... devi farci un lavoro specifico sopra ed è un lavoro che prima si inizia meglio è. o sai come farlo o hai bisogno di qualcuno che ti aiuti.
il difetto all'attacco, per esempio, è grossolano (e molto diffuso) e incide pesantemente su tutto quello che accade dopo, più aspetti a risolverlo, più si incista.
poi, ovvio, puoi suonare lo stesso e divertirti lo stesso: ognuno sceglie per sé :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.