Visualizza Versione Completa : allineamento chiver ...domanda da neofita
vince59
8th February 2022, 14:06
In attesa di dare il via alle lezioni con il maestro, non posso stare con le mani nelle mani...un consiglio pratico per allineare correttamente il chiver.
Per avere una posizione equilibrata mi sono accorto che devo ruotarlo leggermente verso sinistra anche perchè il gancetto della tracolla è decentrato verso sinistra quindi allineare il chiver con la campana mi forza la posizione mentre allineandolo con il gancetto è perfetto.
Sbaglio?
Dubbio numero due. Ascoltando i molti tutorial online, alcuni davvero interessanti, ho visto che danno indicazione di appoggiare i denti superiori a 1 cm (più o mneo) dal becco dell'imboccatura. A questa distanza però fatico a emettere il suono mentre viene un pò più facile con un distanza maggiore. Il labbro inferiore fa da cuscinetto e non preme. Al momento il bocchino è armato con una vandoren 2,5.
Sbaglio?
Grazie!
HCE
8th February 2022, 15:35
1) non sbagli: la maggior parte dei saxofoni moderni sono bilanciati così. se ti chini leggermente in avanti e fai pendere lo strumento, il bocchino ti deve "venire in bocca" da solo, senza correggere con le mani. spessissimo il rinforzo sotto al chiver si allinea all'anello dove si attacca la tracolla.
2) lascia perdere: non si può dire molto senza vederti, le distanze dipendono dalla lunghezza del piano e dall'apertura del bocchino, dire un centimetro è davvero un tanto al chilo e può essere fuorviante. sui primi passi lascerei davvero perdere i tutorial in rete. suona come ti viene senza pretese e aspetta il primo contatto con l'insegnante.
senza pretese si intende "senza pretendere di fare giusto" :) illusione che ti potrebbero dare i tutorial... :)
vince59
8th February 2022, 15:44
grazie!
HCE
8th February 2022, 17:48
figurati! :)
marco_palomar
9th February 2022, 07:12
a proposito di chiver... ho notato che dopo la riparazione il sughero è un po' troppo spesso, per cui il bocchino lascia scoperto circa un centimetro - un centimetro e mezzo di sughero, con il risultato che il sax risulta leggerissimamente calante su tutte le note, cosa verificata usando un'app per l'intonazione. E' un problema mio di labbro o dovrei piuttosto scartavetrare un pochino il sughero per guadagnare quei sei-sette millimetri per poter spingere il bocchino più in basso?
Il_dario
9th February 2022, 07:16
Usa il grasso per il sughero, dovrebbe aiutarti. Comunque una leggera “scartavetrata” è la soluzione normale.
marco_palomar
9th February 2022, 07:35
grazie mille, farò come mi consigli.
Aktis_Sax
19th February 2022, 13:59
sicuramente devi usare un po' di grasso, abbonda se il sughero è nuovo, e dovrai riapplicarlo diverse volte. Se nonostante questo rimane il problema, probabilmente sì ha bisogno di essere un po' assottigliato. Se non ti fidi fallo fare al riparatore, solitamente lo fanno gratuitamente.
HCE
19th February 2022, 16:04
io prima di fare qualunque cosa verificherei che l'intonazione calante non sia dovuta all'emissione... cosa non impossibile
marco_palomar
19th February 2022, 17:16
guarda emissione e labbro sono quello che sono, però adesso che ho messo il grasso e sono riuscito a spingere più a fondo il bocchino per lo meno le note sono a volte calanti e a volte crescenti... prima erano sempre calanti.
HCE
19th February 2022, 19:45
sì è già un buon segno ovviamente :) poi hai già suonato in passato quindi un minimo di orientamento lo dovresti ritrovare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.