Visualizza Versione Completa : intonazione del DO# centrale
vecchiorovere
8th February 2022, 13:44
Si sa che l'intonazione del DO# centrale è difficile.
Sul tenore il problema lo sentivo solo se la canzone ( Pefidia, per esempio ) proponeva un uso continuo della nota alternata al RE, ma in genere la cosa non mi pesava più di tanto.
Oggi che, per forza di cose, non posso più suonare il tenore, ed ho comprato un soprano ricurvo, mi accorgo che il problema è importante, perché, se stono il DO#, di conseguenza perdo "il filo", ed anche le note adiacenti diventano insicure. :nonzo:
C'è il sistema del tubo chiuso col portavoce, un po' farraginoso e comunque anch'esso non ottimale.
Domando se qualcuno può indicare una soluzione che renda più sicura l'intonazione.
HCE
8th February 2022, 15:30
dipende: è crescente o calante? sul mio alto, dove è leggermente calante, quando ho bisogno di intonazione certa aggiungo l'anulare della mano sinistra e il portavoce - così si apre il foro del primo portavoce, non sale all'ottava alta, ma l'intonazione cresce leggermente.
se è crescente, prova a mettere solo l'anulare della mano sinistra, se non basta aggiungi via via dita della mano destra...
marco_palomar
9th February 2022, 07:14
mi conforta sapere che i problemi di intonazione sono così diffusi e non solo una prerogativa dei principianti come me.
HCE
9th February 2022, 08:43
Diciamo che più vai avanti peggio è perché aumenta la sensibilità :) poi ci sarebbe molto da dire sull'intonazione in generale :) diciamo che non dovrebbe diventare un feticcio...
vecchiorovere
9th February 2022, 11:19
Eh, ma l'intonazione è come il soffritto in cucina, ovvero il punto di partenza per un buon sugo o arrosto.
Da questo punto di vista il sax più equilibrato è il tenore ( quanto lo rimpiango! ), seguito dal contralto, mentre il soprano è come una bella donna viziata:
devi curare tutti i particolari con estrema attenzione.
( del baritono non saprei dire, ma ho l'impressione che lavori bene ).
Tra poco provo i tuoi suggerimenti: ti saprò dire.
HCE
9th February 2022, 11:58
anche nella mia esperienza il tenore è il più controllabile - però dipende anche dai modelli: migliori e più recenti sono più sono facili da intonare.
eh parlare di intonazione è complesso - facendola breve: dipende molto anche dallo stile e dalla musica che si sta facendo. Più si ha a che fare con strumenti ad intonazione fissa (e i più fissi sono tastiere elettroniche e vibrafoni/marimbe) più si è vincolati. Ma oltre una certa soglia, anche in musica classica, a mio modesto parere si perde qualcosa e tutto si "appiattisce" - il tutto sorvolando sul temperamento equabile e il fatto che per alcuni suona malissimo o è addirittura stonato (a me suona tutto bene: mi basta abituarmi... è un problema di contesto: bisogna abituarsi al contesto e io non ne rifiuto mai a priori uno), ma, insomma, un minimo di tensione non mi dispiace.
ps sì: ho grossissimi problemi con un certo modo di fare musica classica tutto intento alla ricerca del "bel suono" (qualunque cosa sia), dell'intonazione perfetta e che, per lo più, per me si riduce a un buon solfeggio senza interesse
vecchiorovere
9th February 2022, 12:54
anche nella mia esperienza il tenore è il più controllabile - però dipende anche dai modelli: migliori e più recenti sono più sono facili da intonare.
eh parlare di intonazione è complesso - facendola breve: dipende molto anche dallo stile e dalla musica che si sta facendo. Più si ha a che fare con strumenti ad intonazione fissa (e i più fissi sono tastiere elettroniche e vibrafoni/marimbe) più si è vincolati. Ma oltre una certa soglia, anche in musica classica, a mio modesto parere si perde qualcosa e tutto si "appiattisce" - il tutto sorvolando sul temperamento equabile e il fatto che per alcuni suona malissimo o è addirittura stonato (a me suona tutto bene: mi basta abituarmi... è un problema di contesto: bisogna abituarsi al contesto e io non ne rifiuto mai a priori uno), ma, insomma, un minimo di tensione non mi dispiace.
ps sì: ho grossissimi problemi con un certo modo di fare musica classica tutto intento alla ricerca del "bel suono" (qualunque cosa sia), dell'intonazione perfetta e che, per lo più, per me si riduce a un buon solfeggio senza interesse
Il sax è un tubo conico, e pertanto, se da una parte è ricco di armonici, dall'altra ha il problema dell'intonazione, che può diventare il suo bello, perché le note le adatti all'espressione ( un po' il contrario del clarinetto, intonato ma con pochi armonici.
Comunque ho provato come hai suggerito, ma resto più intonato suonando a tubo aperto e basta, o meglio: se "sento", va bene su alcuni passaggi.
Su altri, molto meno.
Per dire, un pezzo come Gloria, che riusciva benissimo col tenore, non è bello col soprano, mentre è bellissima una canzone come Settembre sotto la pioggia (col DO naturale...)-
Ma alla fine, nessun problema: scelgo i pezzi che danno soddisfazione, e gli altri ( siamo un trio ) li faccio alla tastiera, che m'intriga poco, ma mi riesce decentemente.
HCE
9th February 2022, 13:22
fai bene a scegliere quello che ti dà soddisfazione :) il clarinetto è molto più stabile, sia come emissione che come intonazione, ma è tutt'altro che inflessibile...
però non ho capito se calavi o crescevi sul do diesis :)
vecchiorovere
9th February 2022, 14:30
fai bene a scegliere quello che ti dà soddisfazione :) il clarinetto è molto più stabile, sia come emissione che come intonazione, ma è tutt'altro che inflessibile...
però non ho capito se calavi o crescevi sul do diesis :)
ehm...io sono stonato di natura, ed è già tanto che sia riuscito a capire se sono stonato, col tempo e con la vicinanza di un violinista che mi picchiava quando stonavo.....:laughing:..perciò non capisco se calo o cresco, ma solo se sono giusto o meno.
HCE
9th February 2022, 14:39
:laughing:
dai! sei diversamente intonato!
vecchiorovere
9th February 2022, 19:55
:laughing:
dai! sei diversamente intonato!
:smile: beh, devo ringraziare i miei geni:
padre che cantava da tenore, nonno materno che dirigeva la banda e suonava il clarinetto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.