Visualizza Versione Completa : Fiorenzo Tassinari
Robinik
29th January 2022, 21:46
Mi è capitato di trovare in rete questo video, per caso...... al di la del genere, c'è comunque da rimanere a bocca aperta!
https://youtu.be/tan3972sM1A
puffosky
29th January 2022, 22:41
Renzo Arbore disse: "Ci sono due generi di musica: la musica buona, e la musica cattiva". Questa è musica buona!
Isaak76
30th January 2022, 11:56
Tanta ma tanta tecnica! poi Tassinari è un mito :ylsuper:
gil68
30th January 2022, 18:18
Per fortuna è un video ancora della Stella Del Liscio, poi purtroppo Raoul Casadei (pace all' anima sua) lo prese con sè, in quella sua orchestra che era decisamente sovversiva, viste le sue scombinate idee di "rinnovamento della tradizione romagnola" che gli fece mettere in orchestra percussioni latine (io direi latRine dallo schifo che mi fanno) e chitarre flamenco. Di quest' era disgraziata con Casadei (per me da allora non è più stato quello della Vera Romagna Italia Folk, esattamente quella di Savini, poi Giovani Ali Dorate e infine Stella del Liscio), ci sono brani per me quindi indigesti come "La Polkissima" "Opera" "Ballo di Coppia" "Il Migliore" tutti con arrangiamenti latini (anzi: come diceva Raoul il "Latino Romagnolo"). Ed ora forse si è staccato ancor di più dal vero liscio, dato che con gli altri del Grande Evento (e sempre ex Casadei) si sono uniti a quel Mirko Mariani con l' "Extraliscio"...e l' anno scorso sono andati pure a Sanremo, con quella schifosa ballata gitana; e per quanto riguarda Fiorenzo, con il microfono da campana del suo sax (il Lupifaro, dei Selmer purtroppo non vuol proprio più saperne...) tenuto bassino di volume...col risultato che il suo ubriacante assolo non si è tanto sentito.
gil68
30th January 2022, 18:26
Questo è il Tassinari proprio degli inizi, circa 15 enne, con la sua prima orchestra importante, quella di Sergio Ruffo di Bologna (ex chitarrista di Piergiorgio Farina, che quindi poi si mise in proprio con questa sua formazione):
https://www.youtube.com/watch?v=iwBxTfX2evI
gil68
30th January 2022, 18:32
Poi fu la volta della Vera Romagna Italia Folk di Savini e Bergamini, con Ivan Novaga ex tastierista che ormai si era ritirato dai palchi e faceva solo il manager-agente teatrale della formazione; sui palchi lo sostituì il Prof. Luciano Gabrici che fu praticamente un mentore per Tassinari; ed infatti poi, nell' '82 ne uscirono assieme ad altri componenti di Savini per fondare le Giovani Ali Dorate (di loro ne parlo dopo).
Questo è "Ricordando Charlot": appunto con la formazione di Savini e Bergamini
https://www.youtube.com/watch?v=28vsrAaDxAw
gil68
30th January 2022, 18:40
Poi appunto le Giovani Ali Dorate, dall' '82 all' '87 (quando purtroppo si sciolsero per varie vicissitudini)...qua è presto detto: su YouTube c'è il canale di marco tex che ha postato un pò tutti i loro brani, con grande attenzione ovvio agli assoli di Tassinari.
Questo è "Tenero Attimo", e poi andando direttamente sul suo canale troverete di tutto e di più sulle incisioni delle G.A.D.
https://www.youtube.com/watch?v=y2IkgiXx_-0
gil68
30th January 2022, 18:53
Sempre sulle G.A.D. mi pare doveroso ricordare, raccontare ciò che c'è dietro a "Il Cielo Piange", uno dei più grandi assoli di Tassinari. Questo brano fu dedicato ad un ragazzo giovanissimo, mi pare della zona di Cuneo (le G.A.D. andavano fortissimo soprattutto nei dancing del Torinese, ma anche nel vicino cuneese toccarono alcuni locali), che era una promessa del sax, ed era grande fan di Tassinari e delle Ali dorate. Purtroppo, una brutta notte, tornando a casa in motorino dopo essere stato ad una loro serata, ebbe un incidente dove ci lasciò la vita.
Così Fiorenzo e gli altri ragazzi dell'orchestra gli dedicarono questo struggente valzer.
https://www.youtube.com/watch?v=iU0BBdn_bR4
gil68
30th January 2022, 19:04
attenzione: l'ultima nota dev'essere un LA sopracuto (in realtà ovvio è un DO). Se volete provare ad eseguirlo, andate a rivedervi le posizioni sul Rascher se non le ricordate (buona cosa da fare se volete affrontare i pezzi di Tassinari, che sono caratterizzati anche da vari sopracuti; non in tutti, ma in alcuni li troverete)...per gli spartiti, credo sia opportuno chiederli a Fiorenzo stesso.
Il_dario
30th January 2022, 20:48
Enciclopedico Gil68 :ylsuper:
Perrito
16th January 2023, 19:42
Una buona giornata e buon annno.
Sono affascinato dai video del Maestro Tassinari.
Veramente belli sotto tutti i punti di vista. Mi danno una carica!
Mi farebbe piacere poter contattare il Maestro.
Qualcuno è in grado di fornirmi un contatto email?
Grazie anticipatamente.
Il_dario
16th January 2023, 22:18
E’ iscritto al forum ma non si collega da anni .
Sicuramente è su FB , se lo usi prova a contattarlo li :wink:
Perrito
18th January 2023, 07:44
Grazie.
Avevo gia' provato a contattare il maestro con Messenger, attivo sulla sua pagina di fb, ma ad oggi non ottenuto risposta.
Avrei potuto utilizzare l'opzione di chiamata ma ho evitato per non disturbare.
Pazienza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.