PDA

Visualizza Versione Completa : Fresare imboccatura metallica



marco_palomar
29th January 2022, 20:26
Ho un otto-link super tone master per alto. L'apertura è stretta (4) e sulle note alte e basse suona poco e male, si "attappa" subito, almeno con le ance 2 (più dure temo di non riuscire a gestirle), per cui gli sto preferendo un banale Yamaha 4c. So che ci sono degli specialisti in grado di fresare il becco per aprirlo di più, è un intervento che ha un senso?

HCE
29th January 2022, 20:33
Incomincia a vedere come si comporta con lo strumento ritamponato, poi prova a cambiare ancia, poi bocchino, in ultimissima istanza prova a far lavorare quello che hai. Se trovi chiuso quello direi che un 4c dovrebbe sembrarti almeno altrettanto chiuso. Poi guarda come si trova tuo foglio: il 4c per i ragazzini è ottimo. Magari lui si trova bene con l'ottolink.
Direi: trova il docente prima, poi fai valutare a lui

theonlyfly
29th January 2022, 21:08
Se l'imboccatura ti si chiude con le ance che usi, probabilmente usando delle ance più dure potresti risolvere il problema

HCE
29th January 2022, 22:17
infatti: come primissima cosa provare con ance più dure - 4 è effettivamente molto chiuso, credo di non aver mai visto un Ottolink così chiuso...

Il_dario
29th January 2022, 22:24
Un Ottolink STM 4 se moderno ha una apertura piccolissima (55) con l’ancia 2 morbida si chiude subito . Giusto provare intanto ad aumentare la durezza dell’ancia , anche se a mio parere un bocchino cosi chiuso sarà comunque difficile da gestire , tieni conto che lo yamaha 4C ha una apertura attorno ai 63 , il Selmer C* 65 e il Meyer 5 ,universalmente consigliato per iniziare con l’alto (chissà perché) ha una apertura di 69. Ci sono altri parametri come lunghezza del facing e dimensioni camera ma l’apertura quella è .

HCE
29th January 2022, 22:32
quindi, no: è ben più chiuso dello yamaha...

il Meyer be' non è che sia consigliato universalmente proprio per iniziare... però il meyer 5 è un ottimo bocchino medio, flessibile e abbordabile, usato anche da musicisti di alto livello.
poi ci sono cose strane: io uso bocchini molto aperti sui clarinetti e sul tenore, ma non sull'alto: ho un Conn, come sai bene :), 5 - non l'ho misurato, ma non era dissimile da un selmer 90s e lo sento che è chiuso :) - uso vandoren classiche 3 (che sono dure, ma non durissime) e ha tantissimo volume, con poco sforzo. ovviamente può non piacere e può non piacere il suono.

la cosa ridicola è che uso esattamente la stessa tipologia di ancia su tutti gli strumenti :) vandoren classiche 3 ( a volte 3,5 - dipende dalle stagioni...)

globe81
30th January 2022, 11:42
Per aprire un becco i prezzi variano da 70 a oltre 200 in base a chi ti esegue il lavoro.
Io non lo farei sinceramente ma lo venderei anche svendendolo visto che è una apertura davvero insolita ed acquisterei altro!
L'ottolink super tone master per l'alto è davvero insolito.......a me per esempio non piace proprio, ma è una questione di gusti!

tzadik
30th January 2022, 12:58
Giusto per chiarificare un po' di informazioni discordanti fornite...

Su sax alto:
Selmer "C*" pre 2013 = 1,70 mm = 0,067"
Selmer "C*" post 2013 = 1,55 mm = 0,061"

(Fonti: cataloghi Selmer e https://www.selmer.fr/en/)

Meyer 5M: 0,071"
https://jjbabbitt.com/meyer/#compmto


Otto Link #4*= 0,060"
Otto Link #4 = 0,055"
(... intuitivamente perché non c'è più un #4 a catalogo)
https://jjbabbitt.com/otto-link/#compmto

Yamaha 4C = 1,60 mm = 0,063"
https://usa.yamaha.com/products/musical_instruments/winds/mouthpieces/saxophones/custom_standard.html#product-tabs


Va precisato che:
- Imboccature di casa JJ Babbitt e vecchi Selmer non erano sto miracolo in termini di qualità e consistenza della finitura.
- Un imboccatura Yamaha 4C è comunque pensata per avere una vita sassofonistica breve... è qualcosa di "passaggio", necessaria fino a un raggiungimento di una tecnica strumentale per poi passare a qualcosa che può anche essere definitivo (... un Selmer S80 C* per tantissimi sassofonisti è un punto di arrivo).
- L'apertura è una distanza tra due punti. È un parametro funzionale? Sì e no... è un numero che può dare alcune informazioni utili, ma non tutte e nemmeno quelle più importanti. Ma visto che si parla di imboccature di basso valore, l'apertura può andare bene come parametro di confronto.

Risulta comunque antieconomico investire circa 100€ per "modificare" un'imboccatura (un vecchio Otto Link STM #4 per alto) che non ha praticamente valore commerciale: dovresti comunque venderlo come "semilavorato".

Se è davvero necessario*, è meglio investire quella cifra o anche meno in imboccature standard di qualità riconosciuta, indipendentemente che siano per jazz o classica o altro...

*: per definire se è "necessario" dovresti affidarti al parere di qualcuno che può almeno valutare il tuo livello tecnico e il tuo modo di suonare... e non sono cose che si fanno su internet (per fortuna!).

marco_palomar
30th January 2022, 18:10
grazie mille, siete una miniera di informazioni. Sono in una fase in cui l'unico confronto può essere solo internet.