Visualizza Versione Completa : Aiuto valutazione sax tenore e soprano
Kolja
27th January 2022, 20:02
Ciao a tutti.
Volevo chiedere il vostro aiuto per valutare i miei sassofoni.
Come ho detto nella presentazione non suono da circa 30 anni. Ho sempre conservato inmiei sax un po' perché li sento parte della mia storia un po' perché speravo che i figli potessero appassionarsi.
Per varie questioni devo venderli ma non ho idea di quanto possano valere.
Ogni consiglio è ben accetto :
Sax tenore selmer sa80 serie 1 numero di serie 336673
Sax soprano selmer sa80 serie 3 numero di serie 492686
Grazie a disposizione per info aggiuntive
Nicol
Il_dario
27th January 2022, 20:27
È sempre molto difficile dare un valore ad uno strumento usato, sopratutto in questo momento .
Vai sui siti di vendita, tipo mercatino musicale e guarda più o meno a che prezzi trovi gli strumenti simili al tuo e poi regolati di conseguenza.
:sax:
Kolja
27th January 2022, 20:33
Grazie Dario,
Sui mercatini i prezzi che vedo per i due strumenti hanno dei range di valore che non riesco a spiegarmi.. cercherò di affinare la ricerca
Dici che non è il momento adatto per venderli...
Grazie
Nicola
HCE
27th January 2022, 21:16
comunque valgono :)
SPS547
27th January 2022, 21:36
Sono dei Selmer quindi già solo per il nome valgono.
Il_dario
27th January 2022, 21:58
Sono dei Selmer quindi già solo per il nome valgono.
Ma stranamente per chi li ha e li vorrebbe vendere valgono molto ma molto di più di chi li vorrebbe comperare , il risultato ? Enorme divario tra i prezzi cosi come verificato da Nicola , e inserzioni ferme da anni
Necessità di vendita e volontà di acquisto :saggio:
theonlyfly
27th January 2022, 23:13
La differenza di prezzo dipende molto anche dalle condizioni dello strumento, se sono fermi da 20 o 30 anni probabilmente hanno bisogno di essere ritamponati o come minimo revisionati bene.
Kolja
28th January 2022, 07:54
Ciao, ho cercato di revisionarli e ritamponarli periodicamente, ultimo controllo e ritamponatura (per soprano) 3 anni fa
Faccio davvero fatica a farmi un idea sui prezzi. Per esempio il soprano in rete a prezzi che vanno dai 2.5 ai 4.7 non capisco il divario.
Probabilmente come dice Dario la domanda è talmente esigua che il prezzo ogniuno lo fa come vuole..
Grazie
theonlyfly
28th January 2022, 12:28
Probabilmente dipende dal modello dello strumento, i Mark VI hanno prezzi decisamente più alti rispetto ai più moderni Super Action Serie I, II e III
Kolja
28th January 2022, 18:24
Eh no sto parlando dello stesso modello.
Per esempio i più costosi citano una certa incisione jubilee
Qualcuna sa cos'è?
Il_dario
28th January 2022, 19:34
Jubilee dovrebbe essere una serie con incisione e laccatura particolare, comunque Il Soprano Serie 3 Jubilee lo trovi in negozio nuovo a 4900€ , non credo che qualcuno lo proponga a 4750 usato. Occorre verificare se poi chi lo vende é un privato o un negozio che comunque deve fare uno scontrino di vendita con IVA , Tasse e naturalmente Garanzia.
Il problema del divario dei prezzi è che i Soprani Selmer dai SA 80 in avanti non sono strumenti ambiti ed é difficile smerciarli, per un Selmerista convinto con 3000€ O poco più può anche trovare un MarkVI , quindi forse 2500 potrebbe essere il prezzo massimo a cui proporre un SA80 ma io credo che bisogna trattare ancora un po’ al ribasso.
Stessa cosa del Tenore SA80 serie 1 , chi dice che è meglio il seconda serie, chi invece il Reference fatto sta che non trovi mai la persona che vuole il tuo :nonzo:. Comunque se vogliamo dargli un valore direi 2500-2700.
Mi ripeto oltre a considerare le condizioni dello strumento la fortuna è quella di trovare chi vuole il tuo strumento nel momento che tu lo vendi; esiste in verità anche una specie di listino commercianti per il ritiro di questi strumenti ma la valutazione complessiva per i due strumenti non credo superi i 3000€
Kolja
28th January 2022, 20:34
Grazie Dario,
Utilissimo!
tzadik
28th January 2022, 20:35
Tutti i Selmer in vendita dal 2010 sono Jubilee: https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/24561-selmer-serie-III-vs-III-jubilee?p=308464&viewfull=1#post308464
Incisione e colore della laccatura sono solamente alcune dettagli estici che li caratterizzano, ma c'è dell'altro di più sostanziale.
È naturale che strumenti più recenti (che non rientrano nel "mercato del vintage) abbiano un valore di mercato più alto.
Il mercato dell'usato viene comunque influenzato dal valore del nuovo, se in 10% il costo degli strumenti è salito del 20/25%, il valore dell'usato è cresciuto in proporzione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.