GIAN
23rd January 2022, 19:30
ciao a tutti!
volevo sapere :poi si è ricostruita la "archeologia" della casa mogar?. Io infatti suono al momento con un tenore yamaha YTS-23, dell'85. Ma la mia creatura primogenita-il tenore sax mogar del '68-ho deciso di "resuscitarlo" tramite una operazione da parte di claudio bartolacci-chi sta a Roma lo conosce-che mi ha detto che non faccio poi così male, in quanto suo padre-suo maestro di riparazione sax-gli aveva detto che i "fusti" della Mogar venivano addirittura richiesti ed utilizzati dalla Conn...sarà vero? comunque mi ha confermato che la lega è qualcosa di buono ed antico-io mi ricordo di un' ottima miscela di armonici. Quale è il vostro parere?...Quando il doc avrà eseguito l' operazione, vi saprò dire quale la qualità dell' esito. Qualcuno ha avuto una esperienza come la mia? Grazie! e Buon SAx&Jazz! Gian
volevo sapere :poi si è ricostruita la "archeologia" della casa mogar?. Io infatti suono al momento con un tenore yamaha YTS-23, dell'85. Ma la mia creatura primogenita-il tenore sax mogar del '68-ho deciso di "resuscitarlo" tramite una operazione da parte di claudio bartolacci-chi sta a Roma lo conosce-che mi ha detto che non faccio poi così male, in quanto suo padre-suo maestro di riparazione sax-gli aveva detto che i "fusti" della Mogar venivano addirittura richiesti ed utilizzati dalla Conn...sarà vero? comunque mi ha confermato che la lega è qualcosa di buono ed antico-io mi ricordo di un' ottima miscela di armonici. Quale è il vostro parere?...Quando il doc avrà eseguito l' operazione, vi saprò dire quale la qualità dell' esito. Qualcuno ha avuto una esperienza come la mia? Grazie! e Buon SAx&Jazz! Gian