PDA

Visualizza Versione Completa : Mogar



GIAN
23rd January 2022, 19:30
ciao a tutti!
volevo sapere :poi si è ricostruita la "archeologia" della casa mogar?. Io infatti suono al momento con un tenore yamaha YTS-23, dell'85. Ma la mia creatura primogenita-il tenore sax mogar del '68-ho deciso di "resuscitarlo" tramite una operazione da parte di claudio bartolacci-chi sta a Roma lo conosce-che mi ha detto che non faccio poi così male, in quanto suo padre-suo maestro di riparazione sax-gli aveva detto che i "fusti" della Mogar venivano addirittura richiesti ed utilizzati dalla Conn...sarà vero? comunque mi ha confermato che la lega è qualcosa di buono ed antico-io mi ricordo di un' ottima miscela di armonici. Quale è il vostro parere?...Quando il doc avrà eseguito l' operazione, vi saprò dire quale la qualità dell' esito. Qualcuno ha avuto una esperienza come la mia? Grazie! e Buon SAx&Jazz! Gian

HCE
23rd January 2022, 19:50
mah i fusti li avranno anche mandati alla Conn, ma gli strumenti li facevano loro. Il mio primo "saxofono" è stato un soprano Mogar... era così stonato che per fare il do acuto dovevo diteggiare la e mettere la chiave laterale del trillo del do :) che, in sostanza, era un do diesis. Quando, dopo qualche mese (suonavo il clarinetto da un paio d'anni) andai a prendere lezioni di saxofono, alla prima lezione o alla seconda, l'insegante mi disse di portare il clarinetto ...
certo era un soprano, per carità, però se tanto mi dà tanto non è che gli altri tagli potessero essere 'sta gran cosa.
Poi ci sono mille ragioni tutte valide per decidere di risistemare uno strumento a prescindere :) ci farai sapere tu come ti trovi :)

gil68
23rd January 2022, 23:57
CIAO A TUTTI SONO GIAN SAX TENORE DI ROMA,
SUONO DAL' 68 CIRCA, DA QUANDO I MIEI DEL GRUPPO (GENERE BEATLES) DI ALLORA, A MIA INSAPUTA, MI VENDETTERO LA CHITARRA ELETTRICA (ERAVAMO DUE CHITARRE ED ERO EVIDENTEMENTE UNA PIPPA PER LORO...) E MI PORTARONO A SORPRESA UN TENORE MOGAR N° 130750...
Innanzitutto benvenuto. Che chitarra era quella che ti hanno venduto a "tradimento"? Non sarà mica stata una Fender o Gibson o ancora Rickenbacker (che erano certo i marchi più "top" ed ambiti dell' epoca)? Il sax sapevi già suonarlo o hai dovuto imparare su quel Mogar (con ovvio impiego di tempo nello studio prima di iniziare a fare le prime note e fraseggi)? Il numero che hai indicato sopra, se ricordo bene era uguale su tutti i sax Mogar che ho visto. Penso che non era una matricola fittizia, ma piuttosto credo un numero di brevetto. E la Mogar non faceva sax in proprio, li faceva fare di certo dai produttori dell' epoca (quindi quelli che facevano stencils); ne ho visto uno con il simbolo del giglio sul connettore fusto-campana, quindi era stato fatto dalla defunta casa Giglio di Parè (CO); magari ce l' ha anche il tuo. Ed in tal caso, è facile quindi capire chi l' ha fatto...

gil68
24th January 2022, 00:03
E se magari ha i fori della campana a sinistra, allora forse l' avrà fatto la Orsi a Milano, dato che questa casa per anni faceva soprattutto sax con meccanica più "antiquata" per le note gravi, quindi con fori e meccaniche-tamponi a sinistra.
(se necessario, dato che qua ci si presenta, spostiamo queste mie ed altre risposte in un topic adeguato).