Visualizza Versione Completa : Piccolo progetto per iniziare
Dega1981
20th January 2022, 11:09
Buon giorno, come giá scritto nella mia presentazione ero alla ricerca di un vecchio sax a prezzo super conveniente per:
1) Avere la possibilitá di poterci mettere mano di persona, perché sono uno smanettone appassionato :wink:
2) Iniziare a suonare nuovamente dopo anni e capire se il mi piacerebbe ancora.
Viste le premesse, la mia ricerca puntava ai modelli europei meno blasonati, per una serie di motivi:
- in primis perché pur con tutte le loro limitazioni, da quel che ricordo io erano di base strumenti discretamente robusti.
- su strumenti vintage di scarso valore commerciale, il lavoro di ripristino puó tranquillamente superare quello dello strumento. Perció trattando con persone ragionevoli e che sanno cosa vendono, si possono ottenere delle discrete basi di partenza a prezzi veramente vantaggiosi.
- Se il progetto va a monte, non ci ho rimesso cifre importanti e non ho rovinato pezzi importanti.
- Un meccanico aggiusta le macchine e il pilota le guida, un riparatore ripara lo strumento il musicista lo suona ok… Ma non esiste che un pilota non sappia capire se ha le ruote sgonfie o meno, un minimo di conoscenza sullo strumento ci vuole sia per farlo durare che per risparmiare due lire, se poi aggiustare mi piacerá pi' che suonarlo almeno ho scoperto la mia strada.
Dopo un periodo di ricerca durato qualche mese, mi sono accaparrato all’asta un contralto Orsi anni 70 con tutte le chiavi. Immagino il modello “professionale” 116.
Manca il bocchino, che arriverá a breve. Ho puntato su una via di mezzo, un yamaha 4C.
Sembrava anche oltre le mie aspettative, perché veniva venduto come perfettamente funzionante e revisionato in tempi ragionevolmente recenti, mentre io speravo di poterci sistemare qualcosina. Pace... alla cifra a cui lo ho preso, per me valeva comunque la pena portarlo a casa.
Comunque ieri é arrivato e pur non avendo potuto suonarlo, mi sono giá fatto un’idea sulle sue reali condizioni. Purtroppo era stato spedito anche senza tappo per salvaguardare la leva del portavoce che si é piegata e qualche altro acciacco c’é, ma le meccaniche sono state veramente riviste e non hanno gioco. Sono soddisfatto perché rientra nelle aspettative,
A breve metteró qualche foto di ció che ho visto dalla mia ispezione, e come procederó nella sistemazione.
In primis punteró a sistemare le cose primarie per renderlo suonabile quanto prima, poi vedró come sistemare anche il resto per migliorarne l’efficienza.
<style type="text/css">p { line-height: 115%; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }</style>
Il_dario
20th January 2022, 12:11
Bravissimo , smanetta a manetta :sax:
globe81
20th January 2022, 13:30
Non puoi fare una così dettagliata descrizione e poi ci lasci l'amaro in gole senza foto:biggrin:
Dega1981
20th January 2022, 19:51
Ecco le foto. In primis ho raddrizzato la levetta del portavoce e sostituito il sughero di appoggio che era rovinato, poi ho costruito un tappo per evitare di piegarla nuovamente.
https://i.postimg.cc/nrGwbvwp/IMG-6537.jpg (https://postimg.cc/p5yBKnH6)https://i.postimg.cc/Xqw7M759/IMG-6539.jpg (https://postimg.cc/RJZzKmX0)
Il sax si presenta cosi:
https://i.pixxxels.cc/LswHnZBz/IMG-6541.jpg (https://pixxxels.cc/LqkdW5WX)
Nel tempo é stato sicuramente revisionato piu' volte e da piu' mani anche recentemente, ma si presenta pulito, senza parti di corrosione. Ha tutti i sugheri nuovi e i giochi sono stati ridotti sostituendo quasi tutti i gommini:
https://i.postimg.cc/bw6Yf5ZV/IMG-6542.jpg (https://postimg.cc/5XCWwnq8)
La campana deve essere stata rimossa, ma io non trovo segni di ribattiture o saldature dei camini. Immagino che per qualche motivo e chiassa' quando sia stata sostituita in toto
https://i.postimg.cc/x8SnPDZ8/IMG-6550.jpg (https://postimg.cc/XGxRVh46)
Dega1981
21st January 2022, 09:02
Azz... Ieri avevo postato un po' di foto del sax e di quello che avevo fatto, ho inviato tutto e é apparso un messaggio che diceva che vista la presenza di foto tutto sarebbe stato pubblicato una volta visto da un moderatore. :nonzo: Mi sembra molto macchinoso postare foto in questo forum. Ho sbagliato qualcosa?
Il_dario
21st January 2022, 09:59
Strano, in genere vengono pubblicate normalmente , comunque le ho approvate
Dega1981
21st January 2022, 17:43
Ti ringrazio.
Dopo aver risolto i problemi causati dal trasporto, oggi mi sono messo a sistemare le altre pecche che avevo notato durante l'ispezione.
La prima che ho notato é questa.
https://i.postimg.cc/B6TP7Hx4/IMG-6540.jpg (https://postimg.cc/9Rffr48n)
Come potesse suonare con una perdita cosi gia' dal bocchino non lo so, comunque a far bene avrei dovuto sostituire il sughero in toto. Il fatto é che non ho ancora un bocchino, e non sapevo che spessore mettere. Cosi fedele alla mia linea che prima serva farlo suonare, poi pensero' ai dettagli, ho tamponato semplicemente la fessura con polvere di sughero e bostic. In seguito ho carteggiato e il risultato mi sembra soddisfacente.
https://i.postimg.cc/C1TmfChg/IMG-6552.jpg (https://postimg.cc/zL7nsgHt)
La seconda cosa che ho notato e ben piu' grave era la perdita da un tampone. Non é la perdita in se che mi preoccupava ma il perché ci fosse. Il tampone era molto segnato, e come si puo' vedere il camino era deformato:
https://i.postimg.cc/7hqGFhV7/IMG-6545.jpg (https://postimg.cc/N9PjTgZf)
https://i.postimg.cc/ncc9TsMf/IMG-6544.jpg (https://postimg.cc/Jtvhzzbp)
https://i.pixxxels.cc/4NdnVrFJ/IMG-6549.jpg (https://pixxxels.cc/t7KXHmjf)
Come si vede il camino era deformato in piu' punti. La parte piu' brutta era il lato esterno, da cui di fatto passava la luce, ma anche sul lato interno era presente una botta. Mi sono costruito un paio di pezzi di legno e aiutandomi con un martellino ho iniziato ribattere e modellare il lamierino del camino. Quando il risultato mi ha soddisfatto, con un pezzo costruito al tornio e della carta molto fine, ho iniziato la rettifica. Questa fase mi ha impegnato piu' della precedente perché per paura di asportare troppo, ho usato carta molto fine, e perché la parte esterna del camino era significativamente piu' bassa rispetto al resto. Per concludere ho dato una leggerissima passata sul bordo interno e esterno per evitare che il camino troppo tagliente andasse a rovinare il nuovo tampone. Questo il risultato:
https://i.postimg.cc/tRDY1XkS/IMG-6551.jpg (https://postimg.cc/mhzbJW0C)
Ora mi resta solo da verificare la planarita' della coppetta e sostituire il tampone.
Dega1981
21st January 2022, 17:44
Ti ringrazio Dario. Ho postato altre foto di cio' che ho fatto e mi dice nuovamente che devi approvarle tu...
SPS547
21st January 2022, 19:49
Peccato essere così lontani. Potrebbe essere che i segni tra storto e campana siano stati il tentativo di eliminare la ruggine che spesso si forma proprio in quei punti.
Dega1981
22nd January 2022, 13:51
Oggi ho spianato la coppetta del tampone, perché era inutile avere un camino rettificato e una coppetta imbarcata. Ovviamente ho fatto le foto del prima e del dopo, ma Dario stai pure tranquillo... non le pubblico :laughing:.
In realta' mi sono limitato a fare cio' che fa Francesco Berini in questo video ne piu' ne meno, e il risultato é lo stesso:
https://www.youtube.com/watch?v=SpPCfGWiubI
Visto che sono trentino, mi sono anche recato dal Pisoni per recuperare il tampone da sostituire. Quello che ho sostituito era cinese, immagino che gli altri siano simili, ma al momento non intendo sostituirli, dato che comunque per ora tengono. Certo, con quello che costano due tamponi di qualita' ci si puo' cambiare una muta puntando ai cinesi. Pero' un tampone di qualita' lo si puo' ordinare del diametro preciso, con una tolleranza di mezzo mm, e inoltre si puo' scegliere anche fra due spessori. Per la chiave che devo riparare; vista la posizione, il camino rettificato, il leveraggio che se lavora troppo basso tocca e non é propriamente centrato avanti/dietro... poter avere uno spessore leggermente maggiore credo che mi faccia comodo. Si parla comunque di 3 decimi non chilometri. Per come la vedo io, se non serve non si cambia, ma se serve si cambia con roba buona. A prescindere dalla strada che prendera' questo strumento, se poi vorro' sostituire altri tamponi, potro' comunque farlo con lo stesso identico modello che ho gia' usato.
Purtroppo ho scoperto che pur costruendoli loro in un capannone poco distante, in negozio non ne vendono sciolti :mha!(, solo kit completi e per strumeni piu' comuni. Per averlo ho dovuto ordinarlo io a casa mia dal sito, e farmelo arrivare in negozio dove lo ritirero' lunedi... Quanto fa frofessional la burocrazia... :facepalm:
Dega1981
29th January 2022, 12:34
Oggi concludo il piccolo progetto che avevo avviato con le ultime foto e le mie impressioni.
Dopo un esame piu' attento mi sono accorto che la chiave D2 per fare il do in maniera alternativa non aveva una bella risposta, ho pensato che fosse oportuno smontare, lubrificare e tirare la molla. Per farlo occorre rimuovere tutto i ponte della mano SX. Una volta rimosso pero' mi sono chiesto, "perché non togliere tutto e fare anche una bella pulita?" cosi...
https://i.postimg.cc/SKx92Ttb/IMG-6558.jpg (https://postimg.cc/NKZFZ4cd)
Onestamente il sax non era molto sporco, le chiavi erano generalmente ben lubrificate, i sugheri erano perfetti e non c'erano ossidazioni anomale attorno ai camini. Con la scusa ho sostituito tutti i gommini piu' per un discorso estetico che funzionale, dato che andavano benone:
https://i.postimg.cc/rmz5bnSN/IMG-6560.jpg (https://postimg.cc/345y0Zfk)
Caricato e lubrificato la D2:
https://i.postimg.cc/662dfP69/IMG-6561.jpg (https://postimg.cc/nMxjH0Q5)
Ribattuto piccola bozzetta sulla curva:
https://i.postimg.cc/vBj5drhF/IMG-6562.jpg (https://postimg.cc/PpWCW802)
Rimosso la patina di ossidazione nei punti in cui la laccatura mancava
https://i.postimg.cc/fTYm600p/IMG-6564.jpg (https://postimg.cc/F7sYSzpV)
Sostituito i tre tamponi della campana con dei Pisoni Pro con risonante in plastica:
https://i.postimg.cc/pLxzxXfT/IMG-6563.jpg (https://postimg.cc/7fsfn4Q8)
In realta' l'unico che necessitava realmente di sostituzione era il do diesis grave, che tamponava il camino martoriato aggiustato in precedenza. Le altre due sono il frutto di un mio errore. La chiave del si grave era venuta a contatto con una superficie calda mentre ci lavoravo, e aveva fatto come la termoplastica, ritirandosi da una parte e perdendo la tenuta. Avevo provato a riscaldarla omogeneamente per pura curiosita'. Alla vista i cuscinetti sembrava nuovi e avevano perso il solco del camino. Forse con un po' di paziensza avrei anche potuto rischiare qualche magheggio, ma non mi sembrava il caso. Poco male, sono comunque convinto che, anche se tre tamponi mi sono costati piu' di 30 euro, (meno di una muta completa di cinesi) quelli di qualita' si possono montare con estrema precisione facilitando il montaggio. La pelle se si scalda non si ritira. Nessuno obbliga a sostituire una muta di tamponi in un colpo solo. Se ci si arrangia, lo si puo' fare anche lavorando una sezione alla volta ad un prezzo piu' che sopportabile e con un risultato di qualita'. Oltre a dei buoni tamponi, per facilitare il lavoro consiglio vivamente di verificare e eventualmente correggere la planarita' sia dei camini che delle coppette. Non costa niente, solo un po' di manualita', ma poi il tampone si adatta molto piu' facilmente.
Riassumendo: Il lavoro é stato molto interessante, e personalmente anche i lavori piu' delicati, come la ritamponatura e i lavori sull'ottone (rettifiche/ripristino camini, piccola botta, centratura/raddrizzamento chiavi e leveraggi) mi sembrano venuti bene.
Lo consiglio a tutti? ASSOLUTAMENTE NO! Ci vuole una manualita' non indifferente, e se non avete delgli attrezzi professionali, bisogna comunque essere capaci di costruirsi qualcosa di corretto. Fatelo solo se conoscete la vostra capacita' e con delicatezza estrema. Una volta questi mestieri andavano "rubati" con gli occhi, ora internet é pieno di professionisti disposti a spiegarvi, non abbiate premura di seguirne il piu' possibile prima di iniziare.
Riguardo al monta/smonta invece il discorso é gia' piu' "semplice". Basta solo ricordarsi l'ordine con cui si procede e ripeterlo poi all'inverso. Qualche attenzione in piu' per il ponte della mano sx, ma come dicevo, pur essendoci diversi pezzi, il tutto é abbastanza lineare, certo se non sapete nemmeno fare un lego lasciate perdere :laughing:.
Il costo... Questi lavori implicano molto tempo, ci sono attrezzi per farlo al meglio, ma nessuno che ti riduca notevolmente i tempo. Non stupitevi se farlo fare ad un professionista costa, del resto sappiate che anche i vostri errori costano.
Il materiale... Non ho il minimo dubbio che se una persona sostituisse sul suo selmer superfigo dai tamponi in vibranio e risonanti in adamantio un normale tampone cinese, (magari di qualche chiavetta che rimane quasi sempre chiusa) non si accorgerebbe nemmeno della differenza. Anzi forse su un sax suonato da principianti e in modo poco frequente, probabilmente la plastica durerebbe di piu' della pelle. Per imparare poi a lavorarci su, come faccio io, forse era meglio puntare proprio a quelli. Di fatto pero' anche avere dei tamponi precisi e di qualita' superiore, che si adattano perfettamente alla coppetta, velocizza il lavoro e sicuramente sono un valore aggiunto.
Come suona... Non lo so! Il mio bocchino é disperso nelle lande germaniche da una settimana. Il sax con 20 euro di spedizione mi é arrivato a casa dalla Tedeschia in 4 giorni, sto bocchino con 15 euro di spedizione continua a rimbalzare da un paesino all'altro della Sassonia :mha!(. Intanto mi ripasso le scale, ascoltando solo il suono dei tamponi.
Ora una piccola domanda a voi se vi va di rispondere:
Dando per scontato che lo abbiate sentito e il suono vi piaccia quanto valutereste questo sax?
Il_dario
29th January 2022, 15:52
Bravo :clap: Buon lavoro.
Tenori Orsi anni ‘70, visto che funziona e se trovi qualcuno che lo vuole diciamo 400€ more or less
HCE
29th January 2022, 16:06
complimenti, specialmente per la ribattitura del camino...
Dega1981
29th January 2022, 17:06
Grazie, mi fa piacere che vi sia piaciuto. Chissa' forse se non mi innamoro, lo vendo e provo a recuperare qualcos'altro.
Il camino é stato qualcosa che non mi aspettavo, e per il quale onestamente ho avuto almeno due colpi di fortuna:
Il primo é stato aver capito l'approccio giusto. L'intuizione la ho presa sul forum dei metaldetector. Li ci sono dei folli impazziti per la militaria, che si mettono a recuperare qualsiasi cosa, e un signore si era fatto delle dime al tornio per ribattere i colletti dei bossoli. Ho pensato che con il giusto tatto avrei potuto fare qualcosa di simile e cosi é stato.
Il secondo colpo di fortuna é stato avere il tornio...
Comunque Dario non é un tenore, ma un contralto. 300 é ragionevole? Con la sua bella custodia e un bocchino C4 della Yamaha?
HCE
29th January 2022, 17:28
Per me è ragionevole la rottamazione :mrgreen:
Scherzi a parte, mi sembra ragionevole...
Il_dario
29th January 2022, 17:41
Si ragionevole :wink:
Dega1981
29th January 2022, 18:51
Rottamarlo addirittura! :laughing: Ma non ti piace proprio a priori?
A parte gli scherzi capisco il tuo pensiero, é condiviso da molti e ovviamente ha il suo perché, ma ricordo una cosa di quando suonavo piu' di 20 anni fa.
Dopo anni di teoria finalmente entro in banda. Mi tirano via il soprano "da bambini" e dal mucchio dei relitti polverosi mi danno un contralto Grassi. "Sei troppo giovane per lo yamaha, fai pratica con questo". Ovviamente io lo ritenevo uno strumento da sfigati, col senno di poi piu' per l'aria trasandata che per altro, dato che una volta pulito e manutentato faceva perfettamente il suo. Col tempo sono diventato il primo contralto, e gli yamaha belli ora li davano ai ragazzini per invogliarli a entrare in banda :nonzo:... Ad un certo punto la banda ha cominciato a sfaldarsi, gli strumenti nuovi rimanevano fermi, e il mio maestro che era anche lui un sassofonista, improvvisamente si é accorto che suonavo un vecchio Grassi, cosi finalmente ho avuto l'occasione per suonare uno di quei bei luccicosissimi Yamaha :love:. Lo ho suonato per qualche mese perché poi sono passato al contralto. Lo strumento andava bene e faceva il suo, ma la prima emozione che mi ha dato appena lo ho provato é stata: "tutto qui?". Il passaggio fra il Grassi e lo Yamaha, non ha lasciato quel "WOW" che invece ho provato tempo dopo passando dallo Yamaha al Selmer tenore. Sia chiaro, non é certo da sminuire la Yama, che per quel che mi riguarda é sempre sinonimo di qualita' in ogni campo, dal'hi-fi, alla strumentazione per band, dai motori ai sax. Percio' non mi resta che pensare che quel Grassi tanto bistrattato, in realta' era molto meglio di quello che sembrava. Forse anche questo Orsi, se qualcuno si é preso la briga di suonarlo e manutentarlo fino ad ora tanto schifo non fa, altrimenti in 50 anni sai quante occasioni c'erano per buttarlo via.
A me gli strumenti piace suonarli non collezionarli, percio' il discorso valore/quotazione rimane sempre secondo a quello del funzionamento e trovare un presunto cancello che invece suona bene mi gratifica da matti. Fosse per me recupererei solo sax di questa fascia, per scoprire che suono hanno una volta sistemati. Non solo Orsi o Grassi, ma anche roba tedesca o slava.
Detto questo, che vale quel che vale, non vedo l'ora di suonarlo!!! Mi sta venendo una scimmia....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.