Visualizza Versione Completa : Revisione Sax Alto Yamaha YAS 275
donato67it
15th January 2022, 12:41
Buongiorno,
ho recuperato da un parente un Sax Alto Yamaha YAS 275 molto usato, volevo quindi vedere se vale la pena revisionarlo per darlo a mio figlio che sta iniziando a suonare il sax. L’ho fatto vedere in un negozio con laboratorio e mi hanno detto che secondo loro non vale la pena revisionarlo perchè andrebbe smontato completamente, ritamponato e registrato per una cifra che si aggira sui 500€. Sempre secondo il tecnico, un modello nuovo Yamaha paragonabile al 275 verrebbe a costare circa 1000€ e quindi non ritengono che la revisione del vecchio sia conveniente. Non conoscendo questo mondo vi faccio alcune domande:
- considerando che sia corretta la valutazione dei lavori da fare, effettivamente non ne vale la pena?
- Volendo una seconda opinione, da chi mi consigliereste di andare rimanendo possibilmente in Lombardia?
- se in effetti farlo fare ad un tecnico non valesse la pena a causa del costo mi dispiacerebbe comunque “buttarlo”. Eventualmente la ritamponatura e la successiva registrazione è un lavoro che si riuscirebbe a fare da soli? Chiaramente non ho esperienza di strumenti musicali ma ho tanta buona volontà ed ho una certa manualità che mi consente di riparare le cose più disparate ma forse questo è troppo anche per Me.
Grazie
Donato
SPS547
15th January 2022, 13:17
A mio modesto parere ti sconsiglio vivamente di far da te perché ci vuole una attrezzatura adatta, 500 euro per una revisione completa è un prezzo per me ottimo e comunque se sei in Lombardia sei fortunatissimo perché hai riparatori fidati ed aziende che producono sax a portata di mano (Rampone e Cazzani, Ripamonti, Orsi, Mario Corso).
In aggiunta hai il moderatore di questo sito: Il_dario che sta a Milano o giù di lì che può darti una mano.
Ti aggiungo una eresia (forse gli esperti mi bastoneranno) e cioè che con 299 euro acquisti un sax Thomann TAS 180 che secondo me è molto valido per iniziare, certo Yamaha è Yamaha e a quel prezzo penso valga la pena rimetterlo in sesto.
Lascio la parola agli esperti. Buon sax
HCE
15th January 2022, 14:04
io penso che ti convenga ripararlo - se il nuovo è 1000 comunque ne risparmi 500 :) che è il prezzo di un usato buono/decente per un saxofono da studio. E considera che un lavoro del genere (ritamponatura completa e registrazione ) non si fa ogni tre per due: con una buona manutenzione e qualche intervento qua e là a sistemare problemi occasionali, se è un lavoro fatto bene, può durare anni. Io ho rifatto il mio alto da capo a piedi quest'anno dopo 20 anni circa. E non era tenuto particolarmente bene.
il fai da te è tendenzialmente escluso: serve per imparare a farlo se ti interessa imparare a tamponare saxofoni, ma escluderei che il primo (senza supervisione) ti esca funzionante.
se sei in Lombardia hai l'imbarazzo della scelta: i riparatori sono molti e tendenzialmente bravi (a mia esperienza)
Dario non è il mio riparatore, ma è una persona squisita e di assoluta onestà e grande competenza (se non lo pensassi non lo direi :) )
spendere 300 euro per un sax mediocre quando con 200 euro in più ne puoi avere uno di buona qualità (che hai già in mano) non mi sembra molto saggio, a meno che tu non sia nell'impossibilità di spendere 500 euro.
nella mia esperienza i saxofoni da 500 euro in giù nuovi sono tendenzialmente orribili (e il loro valore crolla: lo yamaha lo rivendi a 500/600 euro) - devo però dire che non conosco il Thomann che magari è l'eccezione che conferma la regola... sentiamo se qualcun altro lo conosce
Robinik
15th January 2022, 15:53
Secondo me puoi trovare anche qualcuno che te lo sistemi ad un prezzo piu economico, se trovi un riparatore con un puo di buon senso, con 300 euro fai tutto, in fin dei conti si tratta di cambiare i tamponi, e su un sax cosi si possono tranquillamente montare tamponi piu economici, le molle di solito possono andar bene le vecchie, e il resto sono solo suheri e spessori.......con 300 euro si puo fare tranquillamente.
Il_dario
15th January 2022, 16:57
Che posso dire se chiamato in causa così “fortemente”?
Uno Yas 275 non si butta mai via, per iniziare e/o continuare va benissimo.
Magari non serve restaurarlo totalmente comunque anche se fosse realmente necessario sono comunque soldi ben spesi.
Ti mando i miei contatti , se hai voglia di un parere io sono a Segrate (MI)
:sax:
HCE
15th January 2022, 17:50
ehm io ho parlato di Lombardia perchè sps547 ha parlato di Lombardia, ma non so dove abbia ricavato l'informazione :)
si può spendere di meno se è possibile fare di meno, sinceramente per un lavoro completo mi sembra dura andare sotto i 500, anche risparmiando sui materiali: ci sono man d'opera e fattura :) di qualcosa dovranno pur vivere :)
SPS547
15th January 2022, 23:47
Lo ha detto il diretto interessato nella seconda domanda
HCE
16th January 2022, 08:58
Mon dieu... :facepalm:
Grazie...
donato67it
17th January 2022, 09:27
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli dai quali ho capito fondamentalmente che vale certamente la pena farlo sistemare. Non era la cifra che mi interessava, anche se ho capito che è in linea con le attese, ma piuttosto se in effetti era da sistemare o meno. Ho capito anche che il fai da te è altamente sconsigliato se non esperto.
Non mi resta che trovare un buon tecnico da cui portarlo e per questo magari chiedo aiuto a Dario che si è offerto di mandarmi i sui contatti, vorrei evitare di portarlo da chi mi ha fatto la prima valutazione perché insistevano più per la sostituzione che per il restauro.
Non vogliatemene ma, essendo un testardo, ho provato comunque a fare da solo qualche piccolo intervento documentandomi un po’ in internet, sostanzialmente per permettere a mio figlio almeno di provarlo. Ho sistemato la chiusura del foro portavoce sul chiver che non chiudeva completamente agendo leggermente sulla chiave portavoce. Ho poi cambiato il feltrino logoro sulla chiave D2 del Sol diesis perché a riposo non chiudeva più. Con questi due piccoli interventi almeno ora il sax suona di nuovo anche se ciò non toglie che il restauro da un tecnico sia necessario.
Grazie
Donato
Il_dario
17th January 2022, 09:35
Ciao ti ho mandato un messaggio privato, dovresti avere la notifica in alto a destra
Robinik
17th January 2022, 10:34
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli dai quali ho capito fondamentalmente che vale certamente la pena farlo sistemare. Non era la cifra che mi interessava, anche se ho capito che è in linea con le attese, ma piuttosto se in effetti era da sistemare o meno. Ho capito anche che il fai da te è altamente sconsigliato se non esperto.
Non mi resta che trovare un buon tecnico da cui portarlo e per questo magari chiedo aiuto a Dario che si è offerto di mandarmi i sui contatti, vorrei evitare di portarlo da chi mi ha fatto la prima valutazione perché insistevano più per la sostituzione che per il restauro.
Non vogliatemene ma, essendo un testardo, ho provato comunque a fare da solo qualche piccolo intervento documentandomi un po’ in internet, sostanzialmente per permettere a mio figlio almeno di provarlo. Ho sistemato la chiusura del foro portavoce sul chiver che non chiudeva completamente agendo leggermente sulla chiave portavoce. Ho poi cambiato il feltrino logoro sulla chiave D2 del Sol diesis perché a riposo non chiudeva più. Con questi due piccoli interventi almeno ora il sax suona di nuovo anche se ciò non toglie che il restauro da un tecnico sia necessario.
Grazie
Donato
Se poi sei uno a cui piace smanettare e hai manualità, con il tempo puoi facilmente imparare a fare manutenzione al sax, appena capisci come.......alla fine è poi un tubo di ottone con dei fori, non è il motore di una Ferrari.......anche quelli che lo fanno di mestiere hanno cominciato smanettandoci da soli a casa!
donato67it
17th January 2022, 10:54
Se poi sei uno a cui piace smanettare e hai manualità, con il tempo puoi facilmente imparare a fare manutenzione al sax, appena capisci come.......alla fine è poi un tubo di ottone con dei fori, non è il motore di una Ferrari.......anche quelli che lo fanno di mestiere hanno cominciato smanettandoci da soli a casa!
vediamo, per il momento sto imparando tante cose nuove che è sempre stimolante e poi riparare qualcosa mi da sempre molta soddisfazione.
HCE
17th January 2022, 11:57
sicuramente quasi tutti ci mettiamo le mani su se no ci toccherebbe andare dal riparatore ogni tre per due - non è il motore di una ferrari, ma la regolazione deve essere ben fatta altrimenti si può avere uno strumento apparentemente in ordine che poi non suona :)
HCE
17th January 2022, 12:20
"Non vogliatemene ma, essendo un testardo, ho provato comunque a fare da solo qualche piccolo intervento documentandomi un po’ in internet, sostanzialmente per permettere a mio figlio almeno di provarlo. Ho sistemato la chiusura del foro portavoce sul chiver che non chiudeva completamente agendo leggermente sulla chiave portavoce"
io non te ne voglio, ma il portavoce non l'avrei toccato: spesso non chiude perchè il chiver è girato male :) raramente c'è bisogno di intervenire e sono pronto a scommettere che hai girato male il chiver (messo in asse con la campana, che non è la posizione corretta per la maggior parte dei saxofoni moderni) - comunque è uno degli interventi più semplici e potenzialmente meno forieri di problemni
l'altro intervento mi è meno chiaro.
comunque non hai fatto del male a nessuno :)
SPS547
17th January 2022, 15:49
@donato67it
visto che ti piace riparare le cose ti consiglio un libro di un nostro connazionale testardo che risponde al nome di Francesco Neglia, il libro è Riparare facilmente il Saxofono e lo puoi ordinare direttamente all’autore. Il libro ha una veste lussuosa e secondo me sarebbe bello se l’autore facesse un eBook sempre a colori ma più facilmente consultabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.