Visualizza Versione Completa : Chiedo consiglio per soprano, Yamaha YDS elettronico o curvo?
vecchiorovere
7th January 2022, 10:38
Ciao a tutti.
Ritorno su questo forum dopo una disgraziata ( ennesima ) operazione al cuore ( 45 giorni di coma ).
Nemmeno ricordavo di essere già stato iscritto.
Ero un tenorista discreto ( suono caldo ), poi, sempre per il cuore, ero passato al contralto ( più facile sulle note basse ), che ora ho messo in vendita, essendo sulla sedia a rotelle.
Però non mi rassegno, ed eccomi alla domandona:
sono incerto fra lo Yamaha YDS elettronico, che mi pare buono, ed un soprano ricurvo dal suono pastoso ( il più possibile ), due strumenti che potrei suonare anche stando sulla sedia.
Nel caso del soprano curvo vorrei comunque uno strumento nuovo ( budget intorno ai 1000, ma anche 1500 se c'è uno strumento adeguato e ben fatto ).
Ho sentito un demo del Floret ( ahimè cinese ), però con un bel suono. Poi c'è il Selmer Conn (?), forse il Grassi ( demo poco convincente ), e così via.
In passato ho avuto un soprano dritto Grassi ed uno ricurvo Lucien, entrambi di difficile emissione ed intonazione.
Che consiglio potete darmi?
vecchiorovere
7th January 2022, 11:44
qualcuno mi sa dire se il soprano ricurvo Conn Selmer DSS ( costo circa 1500 euro ) è uno strumento ben fatto?
Il_dario
7th January 2022, 19:29
Ho unito le tue richieste in una nuova discussione , cosi da poter seguire meglio le tue necessità e le eventuali ripsoste
vecchiorovere
7th January 2022, 19:42
Ho unito le tue richieste in una nuova discussione , cosi da poter seguire meglio le tue necessità e le eventuali ripsoste
Grazie
Taras
8th January 2022, 11:06
se riesci a trovare un curvo usato Yanagisawa...sono molto affidabili...anche i Borgani ed i Rampone & Cazzani...tra gli orientali Ti consiglio i Mercury (peccato ne ho venduto uno pochi mesi fa a 300 euro ed era perfetto)...la Musica ed il sax Ti aiuteranno molto nella Tua convalescenza...
vecchiorovere
8th January 2022, 12:52
se riesci a trovare un curvo usato Yanagisawa...sono molto affidabili...anche i Borgani ed i Rampone & Cazzani...tra gli orientali Ti consiglio i Mercury (peccato ne ho venduto uno pochi mesi fa a 300 euro ed era perfetto)...la Musica ed il sax Ti aiuteranno molto nella Tua convalescenza...
Grazie dei consigli, ma i primi 3 che citi sono cari. Mi piacerebbe avere un parere su Floret ( 500 euro ), ma innanzitutto devo sciogliere il dilemma:
Yamaha YDS elettronico o soprano ricurvo?
Lo Yamaha promette bene per i timbri e la diteggiatura, inoltre mi costerebbe poca fatica rispetto al soprano,
HCE
8th January 2022, 13:02
non so se la loro produzione (Floret) sia migliorata nel frattempo, ma il mio primo alto (fine anni '80) era un Floret e l'unico aggettivo che posso usare per definirlo è "raccapricciante".
ti dico solo che il do diesis acuto era esattamente a metà strada fra il do diesis e il re - impossibile da intonare. Ti dico che è l'unico strumento che io abbia mai buttato via: portato letteralmente in discarica per evitare che potesse finire nelle mani di qualcuno. Dovetti anche "saldare" (in realtà usai un'epossidica) il castelletto delle chiavi del mignolo della mano sinistra perchè era saltata la saldatura (l'epossidica ha tenuto fino alla discarica, trent'anni dopo).
Ho provato un soprano Lucien che un mio amico si è stoltamente comprato senza chiedere a nessuno e l'ho trovato altrettanto raccapricciante ... temo che un Floret soprano possa essere della stessa classe di qualità.
Del resto se costa, nuovo, 500 euro, una ragione ci sarà...
vecchiorovere
8th January 2022, 13:55
Non stento a crederti.
Sto orientandomi verso lo Yamaha elettronico, che per costo e qualità mi sembra buono, però ho ancora da leggere valutazioni del tutto rassicuranti in proposito.
Da quello che capisco, meno di 1500 euro per un soprano vuol dire strazio. Farebbe eccezione un Grassi?
Il_dario
8th January 2022, 15:09
I Grassi made in Italy sono migliori di molte produzioni orientali attuali, però vanno comunque valutati in quanto esistono vari modelli con varianti e migliorie nel tempo . Si trovano a prezzi abbastanza abbordabili. Comunque non mi sembra ci siano Soprani Curvi Ida Maria Grassi.
Mentre puoi trovare Orsi, Rampone &Cazzani e altri italiani dei tempi.
A riguardo ti ho mandato un messaggio privato.
gil68
9th January 2022, 02:37
Però non mi rassegno, ed eccomi alla domandona:
sono incerto fra lo Yamaha YDS elettronico, che mi pare buono, ed un soprano ricurvo...
Non ho mai provato il sax elettronico o midi controller a fiato. Ma sono convinto che non sarà mai e poi mai come un vero sax tradizionale. Tutt' un' altra cosa. Perciò ti direi di prendere senz' altro un soprano ricurvo. Magari hai pensato al sax elettronico-breath controller MIDI perché forse ritieni che, viste le tue condizioni di salute, non sia faticoso nel soffiare. Ebbene, meglio proprio il soprano tradizionale con becco chiuso ed ance leggere, per non faticare tanto e far uscire il suono con un filo di fiato. So di altri infartati che hanno ripreso a suonare brillantemente sax assolutamente tradizionali...
Quindi: Tanti auguri, Buon anno e Buona salute.
gil68
9th January 2022, 02:56
Ti dirò di più. E' come se un chitarrista lasciasse la chitarra tradizionale (classica, acustica o elettrica) per passare a certi arnesi che in pratica non emettevano suoni grazie alle corde, ma tramite sensori che erano nascosti nella tastiera; le corde erano "finte", non emettevano suoni, ma servivano solo da riferimento, da guida per le dita sulla tastiera a sensori. Parlo della Synthaxe o della Stepp, guitar MIDI controllers che uscirono negli anni '80 e per l' appunto non ebbero granchè successo, sia pur considerando una breve ed estemporanea "fiammata" appena usciti.
Per non parlare poi di quelle porcherie di plastica senza corde, ma sempre a tastini e sensori, con i quali i ragazzini giocavano al videogioco tipo "Guitar Hero"... :doh:
Ecco: per me, tra sax tradizionale, e sax elettronico-midi breath controller tipo Yamaha o Akai, è abbastanza la stessa cosa.
vecchiorovere
9th January 2022, 10:25
Infatti: è per quello che scrivi che, dopo la disperazione dei limiti fisici attuali, ho ripensato al sax soprano, che posso suonare in carrozzella senza problemi.
Mi è stata proposta un'occasione, che ho accettato con entusiasmo.
Il sax è una passione che non si spegne:
pur nei miei limiti, negli anni '80 avevo suonato in pubblico semiprivato ( associazioni, dopolavoro, amici e cose del genere ) il sax tenore per oltre un centinaio di volte...ahimè, altri tempi ed altra età ( ora ne ho 78 ). Quelli non tornano, ma l'amore per il sax è inestinguibile.
tzadik
9th January 2022, 12:06
Un problema che è stato trascurato è che un sax soprano richiede un maggiore sforzo fisico, se parliamo di respirazione.
Ti agevola solamente il peso ridotto rispetto a un alto o a un tenore. Ma a livello fisiologico, un soprano non è di certo meno impegnativo di un alto o tenore.
Forse era meglio ripensare a alto e tenore, cercando di evitare di rivedere imboccatura e ance per avere meno resistenza (cosa possibile con alcuni prodotti moderni).
vecchiorovere
9th January 2022, 14:05
Il soprano richiede pressione sui toni alti, ma io intendo usarlo solo sulle 2 ottave ( toccando appena LA e SI della seconda ottava ).
Sto adattando alcuni pezzi per un'esecuzione che si fermi, diciamo, al primo portavoce:
dalla carrozzella è impossibile suonare il tenore, ed anche l'alto è scomodo ( per quello lo sto vendendo: è un 280 Y perfetto ).
Suono attualmente con un Casio 500 ( elettronico ) accompagnato da chitarra acustica e rullante con spazzole, nel mio salotto: un trio da sax-bar.......
Tieni conto che ho 78 anni, ed esco da un'esperienza ospedaliera spaventosa, con un cuore rappezzato come un Arlecchino.
SPS547
11th January 2022, 23:34
Facci sapere come va con il nuovo sax, marca modello e tue impressioni, io sto ricominciando dopo anni ed anni di abbandono ed il soprano è sempre stato il mio preferito
@ Taras
sono contento di sentire che i Mercury non sono male.
vecchiorovere
12th January 2022, 11:43
Facci sapere come va con il nuovo sax, marca modello e tue impressioni, io sto ricominciando dopo anni ed anni di abbandono ed il soprano è sempre stato il mio preferito
@ Taras
sono contento di sentire che i Mercury non sono male.
E' un R&C anni '80, e dovrebbe arrivare entro oggi.
SPS547
15th January 2022, 13:20
Ciao, tutto bene? Ti è arrivato il sax? Facci sapere se ritieni sia stata una scelta giusta, scusami ma sono un tipo molto curioso.
vecchiorovere
15th January 2022, 20:32
Sto aspettando un bocchino Yamaha, perchè con quello che mi è arrivato non riuscivo a suonare.
Il sax è ben tenuto, e soprattutto si vede che è stato ritamponato. Ti saprò dire appena mi arriva il bocchino. Le ance ( Rico 2 ) le ho già ricevute.
vecchiorovere
17th January 2022, 14:35
Ciao, tutto bene? Ti è arrivato il sax? Facci sapere se ritieni sia stata una scelta giusta, scusami ma sono un tipo molto curioso.
Il sax ( Ramponi e Cazzani anni'80, ritamponato ) è buono, il suonatore assai limitato ( i guai cominciano col secondo portavoce, ovvero dal LA acuto ).
Scelta che rifarei.
SPS547
17th January 2022, 15:40
Beh, non mi sembra male (due ottave complete), inoltre sono contento che ritieni giusta la scelta che hai fatto. Che modello è il sax? Hai preso un bocchino Yamaha 4c ? Grazie per tenerci aggiornati. Buon sax
vecchiorovere
17th January 2022, 17:34
Sì, bocchino 4 C ed ance rico-d'addario 2.
Il sax è un Ramponi - Cazzani anni '80, intonato e ben ritamponato. 600 euro ben spesi.
HCE
17th January 2022, 20:28
ottimo dai! :) goditelo
Vadda
18th January 2022, 16:53
Ti posso postare la mia esperienza con lo Yamaha YDS, che come giustamente detto da tutti, non è un sax vero, ma, ha il grossissimo vantaggio di suonare praticamente senza fiato con una diteggiatura uguale ad un soprano Yamaha.
Il paragone non si può ovviamente fare per tanti motivi ma se l'obiettivo è riuscire a suonare, anche in condizioni difficili, potrebbe essere una buona scelta, lo strumento dà molta soddisfazione, ha dei suono precaricati decenti e l'ingresso aux sia via cavo che Bluetooth, veramente molto comodo e fruibile.
Ovviamente ha anche l'uscita midi.
Inoltre, se ti dovesse interessare, ho fatto una modifica per poterlo suonare bene anche da seduti perchè di suo ha una campana lunga che non serve a nulla se non per l'estetica.
Praticamente ho disegnato e stampato un tappo, che và a sostituire la campana, con l'opportuno sfiato e un innesto per l'inserimento su un portatromba per tenerlo in verticale.
vecchiorovere
18th January 2022, 17:39
Interessante.
Io però, tornato dall'ospedale, avevo ripreso il Casio 500, che non ha suoni campionati, ma ottime qualità per escursione e maneggio, e tutto sommato anche i 6 timbri caricati non sono male.
Avevo già contattato, poi, un possessore di Y YDS, che mi aveva dato risposte simile al tuo commento.
Però, ecco: se devo suonare elettronico, resto sulla tastiera ( mi arrangio anche con quella) col vantaggio degli accordi ( che conosco ed eseguo bene ) e dei ritmi impostabili.
Oltretutto, la mia, pur essendo un modello vecchio, ha pur sempre una buona voce di tenore soffiato.
Dopo un giorno ho già un certo feeling col soprano, anche se limitato come escursione al primo portavoce, ma mi basta.
Purtroppo ho anche problemi col mignolo destro, per cui non posso fare SI - DO -DO# gravi e RE#, limitandomi soprattutto verso classici che eseguivo col tenore, come The shadow of your smile ( uno dei pezzi più belli mai scritti ) e Questa notte saprò. Spero di ovviare col tempo ( è colpa del nervo ulnare ).
Quanto al suonare in carrozzella, il soprano ricurvo è perfetto.
vecchiorovere
20th January 2022, 10:32
Penso che questa discussione possa essere chiusa: il sax ce l'ho e lo uso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.