Accedi

Visualizza Versione Completa : acquisto sax YAS 275



vince59
4th January 2022, 23:01
Scusate ma mi sono reso conto che questa sezione è più appropriata per la mia domanda che avevo postato nella sezione CERCO. Chiedo quindi ai mod di cacellare quel post se possibile.
Vengo alla domanda...ho trovato uno YAS 275 con custodia rigida, bocchino, sordina e tracolla con custodia rigida usato di tre mesi con richiesta 650 euro. Sarebbe il mio primo strumento per iniziare...provare ad iniziare. Che ne dite?

Il_dario
5th January 2022, 03:01
É un buon strumento ad un prezzo equo.


ps. Discussione spostata nella sezione contralto

HCE
5th January 2022, 08:49
E ha pure la sordina....accattatelo

vince59
5th January 2022, 19:58
E ha pure la sordina....accattatelo

Non ho fatto in tempo in quanto un amico del venditore lo ha preso. Ho trovato anche un YAS 280 allo stesso prezzo...e cmd ce ne sono altri. Una domanda...mi pare di aver letto che c'è differenza tra i prodotti made in indonesia e made in japan...è vero oppure mi sono sbagliato?

vince59
5th January 2022, 21:40
...mi sembra che questo sia graffiato... o vedo male?
https://i.ibb.co/0Q0nMYk/257154841-6373265249381183-5539037053801318435-n.jpg (https://ibb.co/N70FjWX)

Il_dario
5th January 2022, 22:23
Se è solo qualche graffio ci puó stare :wink:.

Secondo Yamaha i tutti i loro stabilimenti di produzione fiati le procedure di produzione e i controlli di qualità è sono le stesse, cosi come i materiali utilizzati. Gli stabilimenti differiscono solo per le serie (studio, semipro e pro) che vengono costruite.

vince59
5th January 2022, 23:53
Grazie, sono al primo strumento dopo aver visto decenni fa quello suonato da mio padre.
Parto praticamente da zero con tanti sogni e devo ancora mettermi a studiare musica. Colgo quindi l'occasione, scivolo in OT, per un consiglio su come e dove prepararmi per la parte teorica...magari qualche lettura o documento da download.
Volendo iniziare il sassofono, la scelta del contralto è appropriata?

HCE
6th January 2022, 00:32
la scelta del contralto come strumento per iniziare è indubbiamente la più diffusa, a mio avviso, se non hai qualche preferenza particolare, può andare benissimo.
fai sempre in tempo a cambiare idea (io iniziai con il soprano - pessima idea, ma fu un mero caso - poi passai al tenore e ci misi tre anni buoni a decidermi per l'alto, che è indubbiamente il mio saxofono principale).
Per la teoria, francamente...
1) non si inizia la teoria prima della pratica
2) se per te teoria vuol dire lettura delle note, a maggior ragione non ha nessun senso separare le due cose.
3) per tutto quello che è teoria musicale in senso proprio, a mio modestissimo parere, non c'è nessun sostituto a un insegnante: è un linguaggio tecnico in cui all'inizio si fatica ad entrare, tutte le persone che ho conosciuto che hanno pensato di fidarsi del fai da te avevano le idee estremamente confuse e non avevano nessuna idea di quale fosse il loro reale livello di comprensione.
4) sicuramente esistono in rete delle risorse valide, ma, a parte che vale sempre la 3), è difficilissimo separare il grano dal loglio... io non ho nulla di specifico da segnalarti perchè quando insegno teoria mi baso sulle mie competenze.
5) spesso ho consigliato un bel libro (che comunque non fa venire meno la 3) :biggrin: ) che si intitola ABC della musica, edizioni Rugginenti. Come testo base va benissimo

è solo la mia opinione, naturalmente.

vince59
6th January 2022, 13:51
Grazie per la preziosa risposta. Intanto comincio a leggere. Credo però che non ci sia un maestro nel luogo in cui mi trovo ora, quindi parto con un handicap. Vediamo se riesco a cavare qualche suono gradevole.

HCE
6th January 2022, 14:42
Intanto accontentati di tirare fuori un suono :) di gradevole all'inizio c'è ben poco.
Sei in un posto davvero così isolato? Guarda che piuttosto che fare da soli è meglio cercarsi qualcuno online

vince59
6th January 2022, 17:43
Intanto accontentati di tirare fuori un suono :) di gradevole all'inizio c'è ben poco.

Ecco questa è la frase che in un certo senso temevo. Mi sono reso conto che il tutto non è certo un gioco e richiede impegno. Siccome la cosa è nata per mia pura curiosità e sfizio non vorrei imbarcarmi in un avventura che potrei abbandonare dopo poco tempo. Non ho chiara la percezione di quanto tempo ci voglia...per tirare fuori suoni gradevoli. Potete aiutarmi in una "valutazione" generica?...non so se mi spiego.

HCE
6th January 2022, 18:20
l'ultima volta che ho giocato a calcio avevo 27 anni e ho perso le unghie degli alluci perchè avevo le scarpe sbagliate... adesso ne ho 51 e se decidessi di giocare a calcetto non potrei aspettarmi di farlo dall'oggi al domani: dovrei trovare prima una forma fisica (che non ho, perchè mi muovo pochissimo) e ci vorrebbe qualche mese. Per poi riprendere a giocare.
E stiamo parlando di un gioco.
La musica può essere un gioco, ma è un gioco che richiede impegno, come molti altri (dagli scacchi alla carambola...).
Quindi non ti scoraggiare a priori: devi iniziare e vedere, ma con le scarpe giuste che, in questo caso si chiamano insegnante (online è l'equivalente di una buona scarpa sportiva, ma senza tacchetti...), altrimenti ci puoi smenare le unghie :)

la tua domanda è legittima e me la sento fare da 30 anni dagli allievi amatoriali che ho (insegno soprattutto ad amatorio, ho avuto tre o quattro bravi allievi, uno solo è diventato professionista, studiando, com'è giusto, con diversi insegnanti dopo avere iniziato con me), ma è una domanda a cui non si può rispondere perchè non si può prevedere.
Non si possono prevedere nè la tua velocità di apprendimento nè la soddisfazione che trarrai dallo strumento. Alcuni vanno in estasi al primo suono che emettono. Altri meno, non ho mai visto (qualcuno ci sarà stato, ma non ne ricordo nessuno) nessuno mollare dopo tre o quattro lezioni.
Inoltre quello che per me è gradevole può non esserlo per te e viceversa.
L'ultima persona che mi ha fatto questa domanda, pochi mesi fa, s'è accattata, così, tanto per gradire, uno strumento professionale ed è andata in estasi alla prima nota...

Prova: non è un investimento mostruoso e lo strumento (se ne prendi uno decente, come sembra tu voglia fare) lo rivendi con facilità e ne riprendi il costo se decidi che non fa per te in pochi mesi.

ps la mia frase era un po' infelice in realtà. come vedi io stesso l'ho smussata assai :) ed era più rivolta all'ipotesi di vederti alle prese con un saxofono da solo senza aver mai fatto una nota in vita tua prima. Per invogliarti a trovare (in qualsiasi modo) un docente che ti guidi.

vince59
6th January 2022, 19:26
Grazie per la risposta. Proverò! Tieni conto che io ho un pò di anni più di te...impegno ed ingegno non mi mancano. Vediamo questa sfida alla musica che piega prende!

Toad Marsia
6th January 2022, 19:53
Per un primo approccio alla teoria musicale, un classico è "La grammatica della musica" di Otto Karolyi (Einaudi: https://www.ibs.it/grammatica-della-musica-libro-otto-karolyi/e/9788806154448).
Dopodiché, essendo anch'io un "principiante attempato", posso dire (sulla base della mia esperienza) che: 1) l'insegnante è fondamentale per non sbagliare l'impostazione; 2) per i primi due-tre mesi forse potrebbe essere consigliabile prendere uno strumento a noleggio, giusto per capire se col sax ti trovi abbastanza da voler continuare e prendertene uno tuo; 3) Yamaha è una sicurezza (ma come alternativa posso parlare bene di Trevor James, mod. The Horn II), in ogni caso l'insegnante può darti i consigli più opportuni; 4) se dalle tue parti c'è qualche banda, cerca di entrarci (lo studio individuale è importantissimo, ma alla lunga può annoiare e stancare: se ci affianchi la partecipazione alla banda, impari più velocemente e ti diverti pure).

vince59
6th January 2022, 20:01
Dopodiché, essendo anch'io un "principiante attempato"....


grazie...bisognerebbe fare dei gruppi degli attempati e concordare degli incontri periodici per sax...cibarie e bevande :love::laughing::laughing::laughing:

HCE
6th January 2022, 21:12
come ex insegnante di teoria sconsiglio caldamente "la grammatica della musica", perdonami: è un classico, sì, ma non è adatto. meglio l'ABC della musica.
perdona l'intervento a gamba tesa, ma ho diplomato quasi un centinaio di ragazzi in solfeggio, ho una certa pratica :)

ottima l'idea della banda, totalmente d'accordo.

ps se guardi il link Karoli è valutato 4 stelle, L'ABC 5 stelle - vuol dire una fava lo so, ma si sa: ognuno porta acqua al suo mulino :mrgreen:

gil68
7th January 2022, 23:00
la scelta del contralto come strumento per iniziare è indubbiamente la più diffusa, a mio avviso, se non hai qualche preferenza particolare, può andare benissimo.

Di solito sono i bambini che in diversi casi iniziano col soprano perché è più piccolo ed ha i tasti più vicini...anche Cafiso, ex enfant prodige, aveva raccontato che volevano farlo iniziare col soprano proprio per le dimensioni più contenute rispetto al contralto, ma non ci volle sentire ed appunto iniziò con l' alto perché era già influenzato da Charlie Parker.

HCE
8th January 2022, 09:48
sì può essere, ma il soprano è davvero uno strumento particolare: io non inizierei comunque da lì, dato che imboccatura ed emissione sono davvero altri, mentre alto e tenore sono più comparabili fra loro (non che siano identici, per carità, anzi).

naturalmente io ho iniziato col soprano :) (per puro caso: è arrivato un soprano da un amico di mio padre, suonavo già il clarinetto), ma è un altro discorso :)

Toad Marsia
8th January 2022, 14:24
come ex insegnante di teoria sconsiglio caldamente "la grammatica della musica", perdonami: è un classico, sì, ma non è adatto. meglio l'ABC della musica.
perdona l'intervento a gamba tesa, ma ho diplomato quasi un centinaio di ragazzi in solfeggio, ho una certa pratica :)

ottima l'idea della banda, totalmente d'accordo.

ps se guardi il link Karoli è valutato 4 stelle, L'ABC 5 stelle - vuol dire una fava lo so, ma si sa: ognuno porta acqua al suo mulino :mrgreen:

Non conosco il testo che raccomandi, la mia esperienza è limitata al Karolyi, pertanto mi rimetto alla tua valutazione... :wink:

HCE
8th January 2022, 15:18
sì per carità: è comunque solo la mia valutazione, tanti colleghi lo usano... :)
al limite se li può prendere entrambi (spulciarli in libreria ormai è quasi utopia...): male non farà :)

vince59
26th January 2022, 20:26
Rieccomi qui...tra una cosa e l'altra. Dunque sto per finalizzare uno YAS 275 in ottimo stato a 600 euro. Devo solo acquisire qualche informazione aggiuntiva e spero di cominciare a ...soffiare.
UNa domanda per cultura...ma i Roy Benson come sono qualitativamente? Vedo diversi vendesi a prezzi tutt sommato competitivi

vince59
27th January 2022, 10:17
Buongiorno, sarebbe di grande aiuto se poteste valuatre, per quanto possibile, questo breve video ed alcune foto. Grazie

https://youtu.be/H4AC6VWkNaA

(https://youtu.be/H4AC6VWkNaA)sotto alcuni tamponi vedo tracce di ossido verde....preoccupante o solo da pulire?

https://i.ibb.co/2NVbMfM/yas-275-1.jpg (https://ibb.co/tXjd2W2)
https://i.ibb.co/S0fWW83/yas-275-2.jpg (https://ibb.co/TRWppSg)
https://i.ibb.co/CbgThgZ/yas-275-3.jpg (https://ibb.co/hBbtDbj)

vince59
27th January 2022, 19:40
,,,scusate se "rompo"...potreste aiutarmi nel valutare foto e vido che ho caricato. Mi serve un parere tecnico per concludere l'acquisto. Grazie

Il_dario
27th January 2022, 19:53
Scusa il ritardo :laughing: sai non facendo gli estimatori degli strumenti per lavoro , spesso ci si distrae.
Come facciamo a valutare uno strumento da due foto e 50 sec. Di film sfuocato ?
Lo strumento lo hai visto e fotografato tu oppure sai in contatto virtuale ? Da quello che si vede sembra tenuto in ottime condizioni ma sapere se “suona” o ha qualche magagna nascosta non possiamo dirlo. Il prezzo diciamo che è al limite alto del tipo di strumento per cui a mio parere non dovrà richiedere alcun tipo di manutenzione . Se invece è un usato di un negozio allora avrai la garanzia e il maggior costo è giustificato.

ps. Dopo questa consulenza rapida ci aspettiamo che farai una donazione per diventare sostenitore del forum :wink:

vince59
27th January 2022, 23:28
Scusa il ritardo :laughing: sai non facendo gli estimatori degli strumenti per lavoro , spesso ci si distrae.
Come facciamo a valutare uno strumento da due foto e 50 sec. Di film sfuocato ?
Lo strumento lo hai visto e fotografato tu oppure sai in contatto virtuale ? Da quello che si vede sembra tenuto in ottime condizioni ma sapere se “suona” o ha qualche magagna nascosta non possiamo dirlo. Il prezzo diciamo che è al limite alto del tipo di strumento per cui a mio parere non dovrà richiedere alcun tipo di manutenzione . Se invece è un usato di un negozio allora avrai la garanzia e il maggior costo è giustificato.

ps. Dopo questa consulenza rapida ci aspettiamo che farai una donazione per diventare sostenitore del forum :wink:

Grazie. Si, mi rendo conto che la risposta sarebbe stata difficile sulla base dei pochi elementi forniti. Ho le foto dell'annuncio più quelle mandate dal venditore....e non ho assolutamente alcuna esperienza per poter valutare in autonomia quindi anche una risposta come questa mi aiuta. Dato che è a parecchi km da le, domani un mio amico dovrebbe andare a vederlo e se riesce porterà con lui un maestro. Purtroppo ho solo il forum come riferimento.
E' uno YAS 275 a detta del venditore poco usato ed in ottimo stato. Il prezzo è 600 euro.
PS: per quanto attiene alla donazione...la farò ma voglio una perizia scritta e giurata con prova di suono e possibilmente sopralluogo sul posto e consegna a domicilio :hail::laughing::laughing::laughing::laughing::mrg reen::docente:

vince59
29th January 2022, 09:47
Presoooooooooooooooooooooooo...devo solo cambiare il bocchino. Prendo lo stesso che aveva in origine?

Toad Marsia
30th January 2022, 18:42
Normalmente, i sax Yamaha della serie 275/280 hanno di serie il bocchino Yamaha 4C, che come becco per principianti direi che va piuttosto bene (è quello che ho usato anch'io nel mio primo anno di studio dello strumento); ha anche un prezzo ragionevole (40 €). In ogni caso, chiedi conferma al tuo insegnante, che per competenza e conoscenza (anche dell'allievo) è il più indicato a pronunciarsi nel merito.

vince59
30th January 2022, 23:39
Grazie per l'indicazione. Credo di prendere cmq un 4C per avere il sax nella configurazione iniziale di base. Ho trovato un maestro di sax in zona e lo contatterò al più presto per avere il primo approccio allo strumento.

marco_palomar
31st January 2022, 07:02
che bella storia... bello vedere qualcuno che si butta nella musica da adulto...

vince59
31st January 2022, 15:50
che bella storia... bello vedere qualcuno che si butta nella musica da adulto...

Grazie per l'incoraggiamento! In fondo siamo solo ragazzini cresciuti ed abbiamo giocattoli diversi.

PS: qualcuno sa darmi le misure della custodia rigida dello YAH 275. Non posso al momento contattare l'amico che lo ha in custodia. Grazie

marco_palomar
31st January 2022, 16:36
Ci sono sicuramente giocattoli più facili di un sax!

SPS547
31st January 2022, 18:45
Ma come dice il mio “conterroneo” Lino Banfi, dove c’è gusto non c’è perdenza ��

vince59
31st January 2022, 22:17
Ci sono sicuramente giocattoli più facili di un sax!

... ti piace vincere facile allora :afraid:


Ma come dice il mio “conterroneo” Lino Banfi, dove c’è gusto non c’è perdenza ��

questa si. :mrgreen:

tzadik
2nd February 2022, 22:33
I tamponi sembrano ben stagionati.
I tamponi che Yamaha montano sugli strumenti da studio sono di qualità "non buona", hanno vita breve, anche se non lo strumento non viene suonato.

Il tampone del B basso sembra che si sia "ristretto", è una cosa tipica sugli Yamaha da studio, così come la vite del tenone che si spacca.

vince59
3rd February 2022, 10:34
I tamponi sembrano ben stagionati.
I tamponi che Yamaha montano sugli strumenti da studio sono di qualità "non buona", hanno vita breve, anche se non lo strumento non viene suonato.

Il tampone del B basso sembra che si sia "ristretto", è una cosa tipica sugli Yamaha da studio, così come la vite del tenone che si spacca.

Buongiorno a tutti voi "colleghi" sassofonisti. Lo strumento è a casa...tra una risata ed un altra (risate di similsconforto) sono riuscito ad emettere prima dei suoni agghiaccianti dalla sola imboccatura e poi attaccando il colletto qualche barrito. Dopo aver metabolizzato le nozioni studiate sono riuscito a far emettere dei barriti più prolungati e costanti e simili ad un suono base. Ovviamente collegato il resto dello strumento sono usciti suoni incontrollati.
Bella tosta sta prova per me.
Ciò premesso, lo strumento emette un suono piuttosto potente e quindi la prima esigenza è di smorzarlo per un utilizzo in casa. Mi sembra sia necessaria la sordina. E' così?...posso comprarla?
Appena presa un pò di dimestichezza fisica con lo strumento andrò da un maestro.

Mi aggancio ora alla risposta di tzadik: lo strumento appare molto ben conservato anche se come dici tu, è evidentemente stato fermo. Vita breve non so cosa significhi...1....5....10 anni? Lo strumento ha un paio di anni di vita.
Devo fare attenzione a qualcosa? In questa fase iniziale NON intendo toccare nulla.
Cos'è sta vite del tenone? :nonzo::wall::hail::hail:
Ogni altro consiglio è ben accetto.:saggio:

Il_dario
3rd February 2022, 10:45
Aspetta a buttarti in sordine , se fai fatica ad emettere barriti così , con la sordina peggiori le cose .
Apri un armadio guardaroba pieno di vestiti e suona tenendo il sax verso interno armadio e prova in orari decenti anche se mi rendo conto che all’inizio il controllo del suono è praticamente nullo.
Non preoccuparti della vita dei tamponi , durano abbastanza da permetterti di imparare bene e se la vite che stringe il collo si rompe si cambia. Oltre al maestro trovati in zona un riparatore a cui demanderai una manutenzione annuale mentre le piccole cose di pulizia puoi farle da solo, sul web ci sono molti consigli a riguardo.
Buona musica:sax:

HCE
3rd February 2022, 10:55
consiglio unico: TROVATI UN INSEGNANTE

vince59
3rd February 2022, 12:57
consiglio unico: TROVATI UN INSEGNANTE

Si ho ben compreso questo suggerimento e l'ho contattato, ma data la mia curiosità iniziale da neofita non ho potuto NON provare a soffiare :whistle::whistle:

@ HCE: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: ho fatto proprio questo...una full immersion nell'armadio. Cmq ha un suono bellissimo quando si azzecca la combinazione giusta...ho beccato una nota bellissima :whistle::whistle::whistle:.

Vi terrò aggiornati e grazie a tutti per i consigli!

Il_dario
3rd February 2022, 13:17
Hai “beccato” una nota bellissima ? Bravo, adesso lavoraci su e vedi di suonarla “volendo” e non “beccandola” , tienila lunga, sostenuta e ripetila e poi magari cerca di suonarla a diversi livelli di volume :wink:

ps. Non dire ad HCE che ti ho dato dei consigli sul suono, lui ci tiene che tu trovi un insegnante :laughing:

HCE
3rd February 2022, 13:24
hai fatto bene a provare :) capisco perfettamente la cosa :)

vince59
3rd February 2022, 13:29
@ Il Dario: omertà assoluta! Puoi contare sulla mia discrezione :whistle::whistle::whistle::whistle::whistle::whis tle:

HCE
3rd February 2022, 13:43
Hai “beccato” una nota bellissima ? Bravo, adesso lavoraci su e vedi di suonarla “volendo” e non “beccandola” , tienila lunga, sostenuta e ripetila e poi magari cerca di suonarla a diversi livelli di volume :wink:

ps. Non dire ad HCE che ti ho dato dei consigli sul suono, lui ci tiene che tu trovi un insegnante :laughing:

più che altro ci tengo a che abbia consigli giusti :P sostenuta come? che vuor di'? ripetila come? che vuor di'? diversi livelli di volume al primo giorno? prematuro in my opinion... :smile38:

vince59
3rd February 2022, 14:00
più che altro ci tengo a che abbia consigli giusti :P sostenuta come? che vuor di'? ripetila come? che vuor di'? diversi livelli di volume al primo giorno? prematuro in my opinion... :smile38:

Assolutamente d'accordo ...per il primissimo giorno in assoluto mi fermo.

Il_dario
3rd February 2022, 14:17
più che altro ci tengo a che abbia consigli giusti :P sostenuta come? che vuor di'? ripetila come? che vuor di'? diversi livelli di volume al primo giorno? prematuro in my opinion... :smile38:

non ho parlato di primo giorno, intendo come compito nel tempo :sax:

(finchè non trova il maestro :wink:)

HCE
3rd February 2022, 14:17
Ma no: giocare non fa male. Basta non farlo per un mese che poi è difficile sistemare eventuali difetti

vince59
9th February 2022, 23:42
Buonasera, devo porvi una domanda forse banale per voi...ma il sassofono quante note può suonare?...leggo 32-33...23...la diteggiatura immagino sia UNIVERSALE.
Il dubbio mi viene perché osservando le varie tabelle di diteggiatura che si trovano sul web mi sembra - se non vado errato - di aver notato qualche differenza di diteggiatura per la stessa nota.
Sbaglio?

globe81
10th February 2022, 00:12
Sinceramente io suono da quasi 30 anni e non ho mai contato le varie posizioni. Cmq su alcune note vi sono posizioni alternative che ti facilitano in alcuni passaggi, questa possono riguardare l'aggiunta di chiavi o combinazioni di chiavi o combinaziono di digettura. É molto utile conoscerle quasi tutte per facilitarti la vita in passaggi tecnici in velocitá. Ti faccio un esempio prova a fare un trillo facendo il fa diesis (1235) e re (123456).....noterai che é veramente scomoda la posizione, in questo caso la posizione del fa# usando 1236 ti facilita di tanto il passaggio. Questo é solo un esempio ma sul sax ce ne sono davvero parecchie.

Il_dario
10th February 2022, 00:56
Lasciando perdere il mondo delle posizioni alternative, dei subtones e dei sovracuti , il sax utilizzando solo le posizioni “base” puó suonare 35 note, andando dal La basso dei baritoni al Sol acuto di alcuni soprani (non so con i tagli di sax diciamo estremi se ci sono altre chiavi base per raggiungere altre note )
https://www.saxforum.it/forum/content.php/183-Posizioni-di-base

Qui trovi le posizioni base con indicate solo le 32 note più o meno comuni a tutti i tagli di strumenti .

vince59
10th February 2022, 13:25
Grazie...sto cercando di memorizzare.

globe81
10th February 2022, 13:58
Peccato che quella tabella riporti nomi strani delle chiavi....non le ho ma viste e sentite in questa maniera.

HCE
10th February 2022, 16:51
peccato che mostri un soprano mark 6 :) io in realtà le indico in un altro modo ancora... che non è quello che si usa di solito (chiamo le chiavi con i nomi delle note corrispondenti e/o faccio un disegnino senza nomi - mi sembra più pratico e di solito anche quelli abituati ai nomi "classici" non hanno nessuna difficoltà. quando ho iniziato io, il Londeix in Italia non era ancora arrivato...)
@ vince59: guarda che si memorizzano suonandole e un po' per volta... mica guardando una tavola :) almeno io con in miei (poveri) allievi faccio così...

ps il soprano mark6 non ha nemmeno la chiave della posizione a forchetta del fa acuto...

Il_dario
10th February 2022, 19:07
Il “numero” delle note che si possono fare con il sax utilizzando i tasti “canonici” é quello indipendentemente dal loro nome .
In effetti ogni tabella o metodo chiama le chiavi (tasti) in modo non sempre uniforme, importante è memorizzarle sotto le dita e come dice HCE memorizzarle suonando .

Si è un bel Soprano Mark VI e La posizione a forchetta non c’è come non é presente su tanti strumenti; io non la considero una posizione base, ma alternativa o sostitutiva che quindi non aggiunge note in più di quelle standard

HCE
11th February 2022, 09:18
Sì è così, ma era solo ironia sul mkVI ... Per me è una posizione fondamentale, per tante ragioni diverse... Ma il tuo ragionamento ha senso.
Parliamo soltanto delle note "base" che qualsiasi amatore riesce ad ottenere.