Accedi

Visualizza Versione Completa : Concept con chi sostituirlo?



paolo.
6th December 2021, 10:44
Salve sono sempre io! Come ben sapete porto avanti quest'argomento perchè attraverso il forum inizio a capirci qualcosa in piu'.Ho suonato con S80 c* e il suono che emette non mi piace proprio,chiuso privo di carattere,poi son passata ad un Concept ma anche qui il suono non è granche',suono stridulo poco armonico ma facile emissione.Con che becco potrei cambiare il mio Concept?Non vorrei passare da una camera tonda a una quadrata,perchè gia' so che impiegherei il doppio del tempo per abituarmi.Il suono che cerco è un suono aperto con gran volume,pieno e ricco di armonici,con il Concept diciamo che ci stavo quasi vicino ma manca di carattere.PS.chiedo consigli,so che i becchi son da provare ed è tutto soggettivo.Ma iu' o meno capire su che tipologia di becchi dovrei orientarmi.

paolo.
6th December 2021, 10:47
Faccio musica classica al concervatorio in tutto cio',pero' non piace proprio il suono chiuso!

Alastor
6th December 2021, 11:30
Salve sono sempre io! Come ben sapete porto avanti quest'argomento perchè attraverso il forum inizio a capirci qualcosa in piu'.Ho suonato con S80 c* e il suono che emette non mi piace proprio,chiuso privo di carattere,poi son passata ad un Concept ma anche qui il suono non è granche',suono stridulo poco armonico ma facile emissione.Con che becco potrei cambiare il mio Concept?Non vorrei passare da una camera tonda a una quadrata,perchè gia' so che impiegherei il doppio del tempo per abituarmi.Il suono che cerco è un suono aperto con gran volume,pieno e ricco di armonici,con il Concept diciamo che ci stavo quasi vicino ma manca di carattere.PS.chiedo consigli,so che i becchi son da provare ed è tutto soggettivo.Ma iu' o meno capire su che tipologia di becchi dovrei orientarmi.

Dato quello che richiedi penso che potresti optare per un Soloist o per un A28.

Il Soloist come becco è decisamente più immediato rispetto all'A28, ma personalmente l'A28 è riuscito a darmi molta più soddisfazione.

Un altro becco interessante è il Vandoren AP3, risulta essere forse la risposta al Concept della Vandoren, ma non l'ho utilizzato molto approfonditamente, quindi non mi permetto di sbilanciarmi più di tanto.

In quanto alla camera, in realtà una camera quadrata non facilita l'emissione più di tanto, S80 ed S90 sono becchi estremamente facili da far suonare per via del disegno complessivo, non di certo solo per la loro camera. Il Concept è anche più facile da suonare ed ha comunque una camera rotonda.

gil68
6th December 2021, 21:55
Ma non ti sei ancora stancato/a di aprire nuovi thread sempre per lo stesso problema? Non puoi utilizzare un thread soltanto ed aggiornarlo di volta in volta? Così si fa solo confusione e ci si allontana di più dal "nocciolo della questione".
E poi: è mai possibile che il tuo insegnante non ti dica proprio nulla e ti lascia cambiare becchi, così ad "uffa", senza consigliarti? Non vorrei mai che tu prendessi un becco il cui suono poi non piaccia ai tuoi superiori (si sa che in ambito classico molte volte non transigono, cioè non tollerano cambiamenti di set up che sono frutto d' iniziativa personale dello studente stesso), e poi ti ritrovi ad aver speso soldoni per un becco che non puoi utilizzare (o al limite lo puoi utilizzare solo a casa, in "privato") soltanto perchè al tuo insegnante o al direttore dell' ensemble di sax non piace. :mha!(

Alastor
6th December 2021, 23:29
Non bazzico molto il forum ultimamente...ma ascolta ammè, se il problema è quello che riferisce Gil, trova un buon insegnante, privato, in presenza o online, e cerca quantomeno di capire come funziona il nostro corpo in relazione al saxofono

HCE
7th December 2021, 10:24
già suggerito. oltretutto non sappiamo niente di lui: magari ha problemi enormi, magari no, sono fisime, non sappiamo nulla del suo docente. Possibile che il rapporto fra loro non funzioni, possibile che non sia bravo (il dubbio viene soprattutto quando pare che Paolo scopra come novità didattica le note lunghe...), non è nemmeno chiaro se di queste cose ne parli con lui... boh. Sicuramente certi problemi non si risolvono postando su un forum.
io, francamente, nel merito non rispondo più (tra l'altro di bocchini classici e di impostazione classica non mi sento in grado di parlare...) mi sembra inutile e controproducente

tzadik
7th December 2021, 20:08
Potrebbe anche essere un troll (https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet))...

HCE
7th December 2021, 20:41
no non credo :) mi sembra un ragazzo confuso...molto confuso. di solito i troll provocano flames, lui non lo fa...

gil68
7th December 2021, 23:35
già suggerito. oltretutto non sappiamo niente di lui...
Lui...potrebbe anche essere una "Lei"...a volte parla di sè, o si indica, con articolo maschile, a volte con articolo femminile. Potrebbe essere che l'account sia utilizzato da un ragazzo ed una ragazza, contemporaneamente. Forse 2 fidanzatini che studiano il sax insieme alla stessa scuola, ed utilizzano lo stesso modello di sax e becco (che dà ad entrambi lo stesso problema di "scarso suono")? Che carini, dai. :love:


Potrebbe anche essere un troll (https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet))...
Bè, non è da escludere...tutto può essere al giorno d' oggi.
Quel famoso tenorista della Basilicata non era un troll, aveva anche un suo profilo FB...ma ci fece tribolare parecchio, nel senso che ci siamo prodigati per lui in consigli e dritte; ma mai una buona volta che ci ascoltasse per davvero, o perlomeno: mai una buona volta che fosse un pò soddisfatto del suono del suo Yamaha, :wall: che comunque era da studio...(YTS 25...)

paolo.
9th December 2021, 12:31
ahahahahah nono,sono solo uno studente confuso che non ha ancora trovato il giusto setup

Alastor
9th December 2021, 17:50
ahahahahah nono,sono solo uno studente confuso che non ha ancora trovato il giusto setup

il setup non serve se non hai bene in mente una giusta impostazione ed una buona tecnica di base.
è semplicemente un mezzo per arrivare dove vuole la tua testa

trova un bravo insegnante, oggi anche a distanza, senza muoversi da casa,
molti professionisti sono disposti a fare lezioni private a distanza. i più giovani sono anche meglio attrezzati dal punto di vista tecnologico.

se lavori correttamente in pochi mesi non ti riconoscerai neanche tu.

l'impostazione classica seria è molto difficile da ottenere e, purtroppo,
in Italia, il saxofono classico ha ben pochi esponenti di rilievo e la visione del sax classico non è delle migliori

Il_dario
9th December 2021, 18:07
trova un bravo insegnante, oggi anche a distanza, senza muoversi da casa,
molti professionisti sono disposti a fare lezioni private a distanza. i più giovani sono anche meglio attrezzati dal punto di vista tecnologico.

se lavori correttamente in pochi mesi non ti riconoscerai neanche tu.


il problema è che Paolo suona da 5 - 6 anni e studia in Conservatorio, quindi il maestro ce l’ha e quindi dovrebbe aver acquisito le capacità di “ascoltarsi e saper gestire il setup”
:wink:

Alastor
9th December 2021, 18:53
il problema è che Paolo suona da 5 - 6 anni e studia in Conservatorio, quindi il maestro ce l’ha e quindi dovrebbe aver acquisito le capacità di “ascoltarsi e saper gestire il setup”
:wink:

i conservatori che forniscono una preparazione adeguata sono veramente pochi però.
non è raro che la cosa più conveniente sia cercare un insegnante privato

HCE
9th December 2021, 20:35
non entro nel merito di alcune affermazioni, perchè la mia conoscenza della realtà del saxofono classico in Italia è davvero limitata e non ho più il polso dei conservatori (dove da sempre si può trovare un insegnate bravo o meno bravo e pure un cane), però, sinceramente ho due dubbi.

1) fra i molti difetti che hanno i Conservatori ci sono le dinamiche che si producono all'interno. del Conservatorio di Paolo non sappiamo nulla (manco qual'è), magari ci sono più docenti di sax, magari ha provato a cambiarli, magari ha paura a cambiarlo (succede) perchè teme "reazioni avverse" (io ne ho cambiati tre e con uno siamo quasi arrivati alle mani, ma quando me lo sono ritrovato in sede d'esame non abbiamo avuto problemi, ma sicuramente è stato un caso fortunato)
quindi può darsi che Paolo abbia paura a cercare un altro insegnante privato (e fa l'errore di chiedere su un forum dove non è facile vagliare i contributi e dove alcune cose semplicemente non si possono spiegare) perchè se casualmente lo scoprisse il suo docente partirebbe una tragedia (e infatti NON ci dice nulla di preciso su di sè, dov'è, dove studia etc...)
una strada alternativa e meno rischiosa (da quel punto di vista) potrebbe essere quella di guardarsi intorno e provare a frequentare dei master o dei seminari con altri docenti.

2) lezioni online. ho un po' di dubbi, non in assoluto, ma proprio in un caso come il suo dove il punto della questione riguarda la qualità del suono e l'impostazione generale. Tutte cose difficili da valutare online con la qualità sonora pessima delle piattaforme. Non che non si possa lavorare (l'anno scorso l'abbiamo fatto tutti e risultati, personalmente, ne ho visti, però lavorando principalmente su altre cose.
non sono sicurissimo sia l'ideale: per risolvere quel tipo di problemi di solito bisogna vedersi dal vivo, sentire il suono dal vivo, vedere l'imboccatura dal vivo etc...

dare consigli così online a uno di cui non ho sentito neanche una nota alla lunga mi sembra surreale e anche controproducente (e informazioni sensate ne sono emerse sia sul set up che su altri problemi di impostazione)

"il setup non serve se non hai bene in mente una giusta impostazione ed una buona tecnica di base.
è semplicemente un mezzo per arrivare dove vuole la tua testa"

su questo sono d'accordissimo, però il setup aiuta. facilita. nel mio piccolissimo quando iniziai a suonare il contralto avevo un ottolink di metallo 7stella o giù di lì: ottenevo il suono che avevo in testa, ma con molta fatica, quando mi imbattei casualmente nel bocchino che ho adesso (e non sapevo nemmeno cosa fosse - un Conn ) non ebbi dubbi e lo uso dall'89.

Alastor
10th December 2021, 01:36
nel caso di becchi estremi hai ragione, per quanto riguarda l'impostazione classica però le differenze tra un becco e l'altro sono meno evidenti.

riguardo alle lezioni online ti dirò, da docente, se sia lo studente che il docente hanno un equipaggiamento decente (buona scheda audio e buon microfono, e ovviamente un pc discreto) si possono fare grandi cose.

concordo con tutto ciò che hai detto, sopratutto sulle dinamiche esistenti nei conservatori.

a parte pochi posti nei quali veramente si impara a suonare, al giorno d'oggi siamo messi male, il sax classico in italia chiede disperatamente aiuto

David Brutti
11th December 2021, 17:03
Salve sono sempre io! Come ben sapete porto avanti quest'argomento perchè attraverso il forum inizio a capirci qualcosa in piu'.Ho suonato con S80 c* e il suono che emette non mi piace proprio,chiuso privo di carattere,poi son passata ad un Concept ma anche qui il suono non è granche',suono stridulo poco armonico ma facile emissione.Con che becco potrei cambiare il mio Concept?Non vorrei passare da una camera tonda a una quadrata,perchè gia' so che impiegherei il doppio del tempo per abituarmi.Il suono che cerco è un suono aperto con gran volume,pieno e ricco di armonici,con il Concept diciamo che ci stavo quasi vicino ma manca di carattere.PS.chiedo consigli,so che i becchi son da provare ed è tutto soggettivo.Ma iu' o meno capire su che tipologia di becchi dovrei orientarmi.

Ciao Paolo,

concordo sulle perplessità relative al setup che attualmente hai in uso.
Personalmente sto trovando delle belle soddisfazioni con un Optimum Al5 della Vandoren acquistato alcuni anni or sono a Barcellona e mai più abbandonato.
Mi sembra un ottimo compromesso tra volume, suono e controllo.
Si comporta bene anche in situazioni "estreme", tipo da solista con orchestra dove serve un volume di suono importante: https://youtu.be/X1qMZUAeY5I

Prima sono passato per becchi più aperti che davano delle belle soddisfazioni in termine di suono e volume ma che non erano altrettanto "puliti" e controllabili.
Per tanti anni ho suonato con soddisfazione con un Soloist "short shank" apertura D anni '60 che mi dava caratteristiche simili all'Optimum: https://open.spotify.com/track/4ccymwBRiIaeviffS0yoDT?si=b9ea944845244a8b

Buona musica,

David

HCE
11th December 2021, 18:08
Paolo, dai retta a David. a occhio e croce, in materia classica, è il più competente fra gli intervenuti in discussione. poi, ovviamente, non è detto che quello che va bene a lui vada bene a te (proprio perchè siamo tutti diversi), ma sicuramente è almeno sensato :)

paolo.
14th December 2021, 17:55
si purtroppo non nomino docente e conservatorio per timore.Mi sto affidando da pochi mesi ad un docente di musica classica per il momento online e sicuramente sta dando motle piu' nozioni di un docente di conservatorio.Cio' pero' non vuole sminuire l'istituzione in se',purtroppo non sono solo io a trovarmi in questa situazione.Grazie a tutti per i consigli

HCE
14th December 2021, 18:45
be' no, ovvio. per lo meno tutta la sua classe. mai pensato di cambiare Conservatorio, se non puoi cambiare docente lì (non tutti i conservatori hanno più classi di sax)? a volte la distanza è un problema, per carità, lo capisco bene, però può valerne la pena.
un mio amico pugliese ha studiato a Milano (da un certo punto in poi e non credo per le tue stesse ragioni - penso che volesse proprio studiare con uno dei docenti di qui).

le istituzioni sono fatte da persone - se le persone non funzionano, non funzionano nemmeno le istituzioni e in istituzioni mal congegnate si possono trovare ottime persone limitate dal contesto, ma pur sempre capaci.

Bronx
14th December 2021, 20:20
Paolo, dai retta a David. a occhio e croce, in materia classica, è il più competente fra gli intervenuti in discussione. poi, ovviamente, non è detto che quello che va bene a lui vada bene a te (proprio perchè siamo tutti diversi), ma sicuramente è almeno sensato :)
Certamente... senza occhio e croce...
David è un grande musicista ed un signor insegnante.

HCE
14th December 2021, 21:01
certo, era giusto per mitigare un po' :) è anche un signor cornettista (in realtà lo conosco soprattutto come barocchista :) )

David Brutti
15th December 2021, 17:05
certo, era giusto per mitigare un po' :) è anche un signor cornettista (in realtà lo conosco soprattutto come barocchista :) )

Ebbene si: in un'altra vita suonavo ir sassofano!!!

Tornando al discorso "Paolo":
un mio allievo con esigenze simili alle tue (ricerca di più volume pur mantenendo un suono classico e centrato) ha appena preso un A25 della Vandoren che dovrebbe essere il più aperto della serie V5 da classica. Dopodomani lo vedrò di persona in conservatorio a Cremona dove insegno (a proposito, se non ti trovi nel tuo conservatorio potrebbe essere un'alternativa). Le registrazioni video che mi ha mandato in sede di acquisto sembravano lusinghiere. Ti faccio sapere a breve

David Brutti
19th December 2021, 21:54
Aggiornamento: testato l'A20 che includerei senza dubbio tra le varie possibilità in esame.
Nel panorama dei becchi da classica ha sicuramente un'apertura importante (mm 1.86) e un facing medio-lungo.
Di sicuro è un becco che va nella direzione cercata da Paolo con un ottimo volume di suono su tutto il registro (in particolare nel grave).
Rispetto al mio AL5 ho riscontrato qualche difficoltà di emissione nei registri estremi (in particolare nel registro acuto), nulla che non possa essere risolto con lo studio.

paolo.
23rd February 2023, 10:32
Ciao David grazie del consiglio,mi son sempre focalizzato sui selmer e non ho mai preso in considerazione i vandore...purtroppo sia gli s80 che gli s90 non mi fanno impazzire,non hanno quel tipo di suono che ricerco (pieno,corposo,un buon volume ect..),mi hanno anche consigliato i selmer soloist ma nemmeno in quel caso il suono mi fa impazzire,(sembra un suono soffioso,suono jazz insomma,ovviamente non l'ho provato ma ascoltando altri ho avuto questa imoressione).Per fortuna in conservatorio lasciano liberta' nel scegliere il becco,ovviamente non sono ammessi becchi in metallo ect... ho ascoltato anche alcuni vandoren optimum,pero' sembra che manchi qualcosa al suono,non so.... provero' allora questo A20 grazie mille....