PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer s80 o s90?



paolo.
25th November 2021, 16:52
Salve ho intenzione di cambiar becco per sax alto,avevo un s80 c*,ma non mi son trovata bene,faccio troppa fatica a suonarci,nonostante abbia sperimentato con altre ance.Mi hanno consigliato l s90 190,ma vedo che come apertura è simile.Non ho la possibilita' di provarli,anche a causa della situazione.Cosa consigliate di acquistare?
PS.So che bisogna prima provarli,ma non ho la possibilita'

- - - Aggiornato - - -

in tutto cio' ho anche provato il concept,ma ci rinuncio.Bel suono ma non è quel suono corposo e pieno che cerco

Il_dario
25th November 2021, 17:25
Fare fatica a suonare un C* anche provando varie ance a mio avviso non può essere un problema di "setup impegnativo" , significa che il becco è rovinato, oppure hai un problema di impostazione occulto .

HCE
25th November 2021, 18:12
sono d'accordo con Dario.

paolo.
25th November 2021, 18:24
Il problema è che mi risulta troppo chiuso s80 c*
pero' il problema potrebbe essere anche la cattiva impostazione.Pero' suonando il concept non ho problemi

- - - Aggiornato - - -

se avessi avuto problemi di impostazione anche il concept non avrei saputo suonare

HCE
25th November 2021, 18:39
ops "fare fatica" lo si intende di default come "troppo sforzo fisico, troppa aria, troppa tensione muscolare" però si può fare troppa fatica anche con qualcosa di troppo chiuso in effetti :)
hai provato un selmer D o E ?

paolo.
25th November 2021, 18:53
e che differenza c'è tra s80 e s90?

paolo.
25th November 2021, 18:57
non potendoli provare quale consigli tra D ed E? Non vorrei passare ad una grande apertura improvvisamente

HCE
25th November 2021, 19:09
il D è un po' più aperto del C doppia stella. altro non so, non uso bocchini Selmer. sto cercando delle tavole con le misure, ma non le trovo (edit: trovate e allegate). potresti chiedere al tuo ins...ops

https://www.conn-selmer.com/en-us/instruments/accessories/henri-selmer-paris-mouthpiece

https://saxhq.com/selmer-s80-vs-s90/

tzadik
25th November 2021, 20:38
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/26203



Ci sarebbe da ridire su alcune informazioni contenute qui...

https://saxhq.com/selmer-s80-vs-s90/

HCE
25th November 2021, 20:57
non ho dubbi, mi fido di te, l'ho postato solo indicativamente - speravo che intervenissi...

paolo.
26th November 2021, 11:16
s80 c* è uguale ad un s90 190? stesse aperture vedo,cosa cambia tra questi due modelli?

Il_dario
26th November 2021, 15:38
Paolo (a) ti hanno linkato un articolo che parla delle differenze tra i due modelli, si è in inglese, ma dovrebbe rispondere alla tua domanda. (Anche se Tzadik non è daccordissimo :wink:)

……….Mentre entrambi i bocchini sono molto simili in termini di forma, design e costruzione poiché provengono dalla stessa azienda. L'S90 è dotato di una camera leggermente più grande, il che significa che produce un suono più scuro adatto ai musicisti jazz. D'altra parte, se suonerai in un ensemble, dovresti optare per l'S80 in quanto produce un suono più brillante e si fonde meglio con altri strumenti……


Stiamo sempre parlando di oggetti le cui valutazioni sono molto soggettive :sax:

bb
26th November 2021, 16:56
Ciao Paolo, la cosa da tenere a mente è che sono entrambi becchi adatti a fare musica classica. Nonostante l'S90 abbia una camera leggermente più ampia come affermato da Dario, non lo considero affatto adatto a fare jazz.
Nonostante io sia diventato principalmente un musicista jazz, ho fatto da ragazzo il Conservatorio e sono diplomato in sassofono classico.
Ho fatto il diploma proprio con l'S90 190 ed ance Vandoren V16 3,5. Mi ricordo che a volte suonavo con le blu 3, di equivalante durezza, ma le 3,5 V16 suonavano meglio su quel becco.
La cosa veramente importante, ed assolutamente impossibile da trasmettere via web è la tua tecnica, non puoi e non devi suonare un becco classico con lo stesso approccio di un becco per fare musica moderna, jazz, blues, o altro...
Ovviamente non che sia proibito, ma i set up diversi richiedono un diverso tipo di emissione e di labbro.
L'approccio per suonare dei becchi classici è a labbro molto composto, ance dure e aperture molto chiuse.
Per suonare un becco molto aperto devi aver un approccio molto diverso.
Solo dopo anni di esperienza si è in grado di fare entrambe le cose, ossia un suono classico o un suono moderno di qualità professionale, e comunque si sentirà sempre se "pendi" da una parte o dall'altra.
Qual'è il tuo livello tecnico? Da quanti anni studi? Sei seguito da un insegnante?
Sinceramente se ti trovi meglio con il concept, che è comunque un becco classico, perchè cambiare con un altro becco classico con cui ti trovi peggio?
Forse vuoi avere un suono più moderno del concept? Allora io non andrei su un becco classico.
Spero di essere stato utile, ciao
Fabrizio

paolo.
26th November 2021, 20:20
in pratica il concept è un bellissimo becco,ma ho notato che non riesco ad esprimermi al meglio.Rimane un suono molto statico.Molti dei miei amici si son ritrovati a vendere il concept perchè non faceva per loro.Almeno 6 su 10 hanno rivenduto subito il concept.Ovvio che mi trovo bene,ma vorrei qualcosa di piu',un suono piu' ampio e ricco.Suonavo s80 c* inizialmente ed il suono non era male,ovviamente c'è bisogno sempre di studio.Ora ho timore di dover cambiare becco e di dovermi abituare al nuovo.Per dirti che l'ultima volta feci un'esibizione e non avevo la percezione di sentire un suono pieno e corposo come quello degl'altri.E non perchè non sappia suonarlo,ma proprio perchè penso che il limite del concept sia quello.

paolo.
26th November 2021, 20:28
poi ovviamente se l's80 c* e' uguale all's90 190,è inutile cambiarlo,anche se le differenze sono minime non mi converrebbe.Pero' sperimentare con un s80 di apertura maggiore mi potrebbe interessare.Secondo voi passare da un s80 c* a un s80 D,potrebbe essere una buona soluzione,anche solo per sperimentare e vedere realmente che differenze potrebbero esserci.

- - - Aggiornato - - -

Un'altra domanda per chi ha sperimentato su questi becchi,passare da un s80 c* a s80 D,oltre all'apertura diversa ha notato differenze anche in qualita' di suono?

globe81
27th November 2021, 11:28
Ragazzi qualcuno di voi ha misurato il foro di innesto dell's80 o s90? Mi trovo nella situazione di dover prendere una imboccatura classica che abbia più o meno l'apertura del foro di innesto quanto più simile al mio barkley pop in quanto ora ho un vandoren optimum ma l'innesto è strettissimo e siccome alterno spesso i due becchi è un problema per me ogni volta togliere e mettere il nastro di teflon.

HCE
27th November 2021, 11:57
eh eh capisco bene... io, sul clarinetto, mi sono rassegnato al togli e metti :) però, no, non ho l'informazione che ti serve

tzadik
27th November 2021, 12:13
I problemi di Paolo/a/℮ sono noti da tempo... ma purtroppo per quanto una conversazione (thread) in un forum possa essere una fonte di informazioni utili, considerando il tipo di problema/i, le sole informazioni rese qui disponibili sicuramente non bastano.
In più nonostante sia passato del tempo, non sembra sia migliorata molto la questione.

Concordo invece che "sassofono jazz" e "sassofono classico" siano universi separati e paralleli, che vanno compresi e studiati separatamente... e che, per la differente natura e destinazione d'uso, sono difficili da far convivere se il livello di competenza tecnica (... tecnica strumentale) non è alto.



https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/27522
https://www.saxforum.it/forum/search.php?searchid=5252128&pp=

HCE
27th November 2021, 12:30
Sul primo punto credo che siamo tutti d'accordo e spero che il fatto che a esprimersi in merito siamo almeno in tre... io direi addirittura che, oltre una certa soglia, raccogliere informazioni in rete può essere fuorviante.

sul secondo punto (che in realtà non mi sembra fra le questioni sollevati da Paolo) sono altrettanto d'accordo. Ed è anche una delle ragioni per cui non scendo nel dettaglio: come saxofonista ho una formazione esclusivamente jazzistica e perfino il modo in cui tengo lo strumento (diritto davanti a me con l'ancia a formare approssimativamente un angolo retto con i denti inferiori) è diverso da quello dei colleghi che fanno classica.

Il clarinetto classico l'ho sfiorato, qualcosa ne so, riesco in qualche modo a trovare un suono approssimativamente accettabile per la classica (che però suono solo in casa per puro piacere personale), ma il sax classico per me, come strumentista,m è un mondo quasi sconosciuto (anche se ho scritto musica per saxofono...)

paolo.
27th November 2021, 13:58
ma è strano che non ci sia molta informazione al riguardo,passano anni e anni e ci si trova a parlarne su un forum perchè in giro circolano poche notizie,poche testimonianze.Io se mi trovo a parlarne qui è perchè purtroppo ho a che fare con persone che poco s'intendono di tutto cio'.Forse su un forum confrontandosi con altri che gia' hanno sperimentato su determinati becchi,possono dare qualche notizia in piu'.Ovvio che il tutto è soggettivo

- - - Aggiornato - - -

se tizio mi dice prova S90 190 è una bomba,e poi vado a vedere che ha la stessa apertura e stessa struttura del mio s80 c*,ovvio che non la prendo in considerazione come consiglio,dato che voglio qualcosa di diverso dal mio s80 c* ma che abbia le caratteristiche del concept

- - - Aggiornato - - -

Il mio problema è che apprezzo caratteristiche dell'uno e anche dell'altro.Apprezzo la facilita' d'emissione e la pulizia con cui suono il concept,ma dell s80 c* apprezzo la grandezza di volume che mi ritrovo.Cio' che non apprezzo del Concept è il suono chiuso e privo di carattere,non so se mi spiego,e ci studio da anni su questo becco

HCE
27th November 2021, 15:46
non ci sono soluzioni univoche.
io, parlando di clarinetto, ho optato da anni per bocchini non facili, ma che sono gli unici che mi consentono di trovare la qualità di suono che cerco. Non è detto che tu possa "salvare capra e cavoli" avere la facilità di emissione dell'uno e la qualità di suono dell'altro. E' possibile, ma non è garantito.

aggiungici che si cambia col tempo e, di solito, si cambiano diverse combinazioni di ance/bocchino nel corso degli anni (io con l'alto sono un'eccezione, ma sul clarinetto cambio spesso e sul tenore ho un bocchino che mi piace, ma che, probabilmente non sono più in grado di suonare...troppa fatica)

sulla mancanza di informazione: ovviamente non sappiamo nulla dell'ambiente in cui studi e il periodo è fra i peggiori, ma, in linea di massima, è buona politica mettere il naso fuori dal Conservatorio e andare a master e corsi estivi dove puoi conoscere altri insegnanti, altri studenti e "toccare con mano" anche diversi setup.

Il_dario
27th November 2021, 16:34
@paolo e provare a cambiare drasticamente ? Se non hai un negozio vicino dove ti permettono di privare imboccature di altre marche, vai sui mercatini dell’usato e compra una imboccatura di marca diversa e apertura simile (per non mettere sul tavolo troppe varianti) e provala…
Facendo così sperimenti soluzioni e brand diversi e inizi a farti una idea tua esternamente a Selmer :smile:

paolo.
27th November 2021, 19:28
ci avevo pensato.Stavo ragionando sul fatto che il Concept ha una camera rotonda con apertura 1.52 mm,quindi non vorrei cambiare con un becco con camera quadrata (cio' comporterebbe almeno per me uno sforzo ad abituarmi al nuovo becco) e vorrei orientarmi su becchi classici con camera rotonda.Stavo vedendo quelli della vandoren optimum.@tzanik ti vedo esperto,cambiare un becco con camera rotonda con un altro con camera tonda non dovrebbe facilitarmi ad abituarmi al becco?cosa ne pensi di quelli della Vandoren Optimum?intendo AL3 O AL4,quale vedresti piu' fattibile fare il cambio? ho visto ora sul sito ed hanno una camera rotonda,quindi cio' non dovrebbe crearmi grossi problemi :nonzo:

- - - Aggiornato - - -

@il dario grazie del consiglio!

- - - Aggiornato - - -

poi non ho capito cosa intende il sito della Vandoren con lunghezza del piano semilungo,semicorto

gil68
27th November 2021, 19:46
I problemi di Paolo/a/℮ sono noti da tempo... ma purtroppo per quanto una conversazione (thread) in un forum possa essere una fonte di informazioni utili, considerando il tipo di problema/i, le sole informazioni rese qui disponibili sicuramente non bastano.
In più nonostante sia passato del tempo, non sembra sia migliorata molto la questione.


Abbiamo trovato un altro erede di Tenor 86...assieme all' altro ragazzo di Roccapiemonte, in Campania. Forse il fatto è che da loro nel Sud c'è penuria di negozianti esperti in strumenti a fiato, e non tutti vogliono farsi il viaggio fino a Gragnano da Inghilterra a provarsi un pò di becchi e strumenti (sempre compatibilmente con le restrizioni per la pandemia).

gil68
27th November 2021, 19:52
E finché si comprano i becchi per corrispondenza, senza quindi provarli per bene prima dell' acquisto, si rischia di essere sempre al punto di partenza, tra frustrazioni ed insoddisfazioni per il suono, facilità d' emissione e quant' altro. A volte si deve anche cercare di accontentarsi, e nel frattempo studiare, studiare il più possibile, senza pretendere di "imitare" da subito questo o quello di saxofonista famoso...il bel suono e la tecnica verranno col tempo, sempre se -appunto- si studia.

paolo.
27th November 2021, 20:21
se avessi avuto possibilita' di provarli,li avrei provati

gil68
27th November 2021, 21:37
se avessi avuto possibilita' di provarli,li avrei provati
Appunto: se non si ha la possibilità di provarli, tante volte ci si deve un pò accontentare. E visto che fai sax classico, di solito non si può tanto trasgredire su ciò che impone il maestro o il direttore dell' ensemble di sax classico sinfonico. Troppe volte vogliono proprio "quel" suono (magari asfittico o pure oboistico in alcuni casi), e non ci si può tanto sbizzarrire.

gil68
27th November 2021, 21:43
I problemi di Paolo/a/℮...
E poi ecco: tra l' altro, a volte non capiamo se sei un ragazzo o una ragazza...a volte quando si rivolge a se stesso/a, si indica al maschile; ed a volte...al femminile... :nonzo:
Cit: "avevo un s80 c*,ma non mi son trovata bene..."