Visualizza Versione Completa : Consigli su un buon soprano
NIK
21st November 2021, 23:18
Buonasera a tutti!
Sul forum non ho trovato molto, soprattutto non mi sono chiarito le idee.
È da un po di tempo che sto pensando di prendere un sax soprano, forse anche la "novità" in quanto ho suonato alto, tenore e baritono.
Comunque non ho la minima idea su che marchio e modello prendere. Mi servirebbe un soprano da usare anche in conservatorio ma che fosse valido anche una volta finito. Dato che negozi ben forniti nelle mie zone non ne conosco quindi per provarne qualcuno dovrei fare un bel po' di strada, sapreste darmi qualche consiglio su cosa potrei provare/acquistare, so che vanno prima provati ma vorrei andare lì già con qualche idea? Valuto sia acquistarlo nuovo oppure andare su un buon usato.
Grazie a tutti.
Il_dario
22nd November 2021, 09:31
Immagino comunque che tu stia pensando ad un soprano dritto, Io direi che la prima cosa da fare é fissare il budget di spesa , tieni conto che stiamo parlando di strumenti entry level orientali che partono da 3-400€ fino ad arrivare a prodotti professionali che passano i 4000€ .
Di dove sei ?
HCE
22nd November 2021, 09:34
il mio consiglio A è, se hai un insegnante, specialmente di Conservatorio, di chiedere a lui. il consiglio B è che, se vuoi uno strumento valido anche dopo, devi puntare ovviamente su uno di classe alta e mettere in conto una spesa consistente...
NIK
22nd November 2021, 11:52
Mi è stato detto che per prendere un buon soprano la spesa è considerevole. Comunque ne vorrei prendere direttamente uno professionale o semi perché so che se parto da uno da studio poi in futuro la spesa sarà maggiore perché si sommerà a quella del professionale. Io avevi pensato ad un sax dritto però non so se con il collo dritto o curvo. Comunque io abito in un paesino tra Calabria e Basilicata. Diciamo che come budget ancora non ci sono alle cifre dette da il_dario ma ci potrei arrivare. Purtroppo il Maestro del conservatorio è stato cambiato e non ci ho fatti ancora lezione ma vertente prima di acquistare parlerei con lui. Detto questo mi sapreste indicare qualche soprano professionale e qualche semi-professionale sia di nuovi che usati?
Grazie
HCE
22nd November 2021, 12:27
ok, chiedi a lui - a me come prima cosa viene in mente il Selmer Serie III (ma anche serie II), sicuramente ci sono ottimi modelli professionali Yanagisawa e Yamaha, più di così non saprei dirti. le cifre sono impegnative. io ho un riflesso condizionato Selmer, tienilo presente. non vuol dire che sia il meglio in assoluto.
Aspetterei comunque il consiglio del nuovo docente - sicuramente più competente di me.
NIK
22nd November 2021, 14:39
Ho visto che nuovi ci vogliono più di 4000 euro invece sapresti indicarmi la quotazione di un usato in case anche all'anno ? Quelli più datati in buone condizioni come suonano e sempre quanto costano?
paolo1960
22nd November 2021, 23:51
il mio consiglio A è, se hai un insegnante, specialmente di Conservatorio, di chiedere a lui. il consiglio B è che, se vuoi uno strumento valido anche dopo, devi puntare ovviamente su uno di classe alta e mettere in conto una spesa consistente...
voglio capire HCE io non ti conosco ma Nik cosa deve chiedere all'insegnante " di conservatorio"? consiglio tecnico, commerciale, di suono, meccanica, dove andarlo ad acquistare?...cosa?
NIK ho sentito suonare il soprano R&C La serie "Le 2 Voci" fantastico!
Buona musica
Paolo
HCE
23rd November 2021, 10:52
a chi deve chiedere scusa? a te, che non conosci me e non sei da me nè da lui conosciuto e sei probabilmente un amatore? o a me per cui vale lo stesso discorso (potrei essere l'ultimo degli idioti: che strumenti ha lui per valutare quello che dico? potrei millantare di essere quello che non sono: come si fa a verificare?)? vogliamo fare il solito paragone dell'idraulico e del dottore? su dai...
di solito gli studenti chiedono consigli ai propri docenti su che strumenti comprare, non mi sembra nè una cosa strana, nè da spiegare... hanno a che fare con dei tecnici professionisti.
ps in conservatorio, per fare musica classica, hanno degli standard diversi: io ho un clarinetto selmer S10 che suono volentieri (e i cui difetti, dopo 40 anni di musica, riesco a tenere sotto controllo e sono compensati dalla qualità del suono, ma non è detto che siano altrettanto controllabili da uno con meno esperienza), ma che in un conservatorio mi farebbero cambiare (troppi problemi di intonazione) - se uno cerca uno strumento definitivo in quel contesto, non può presentarsi con un mark VI o con un Conn degli anni '50: strumenti che, magari, un forumista potrebbe benissimo consigliargli (in perfetta buona fede e perfettamente adatti ad altri contesti musicali/professionali).
ppss "ho sentito suonare" non vuol dire nulla. l'hai suonato? hai qualcosa da dire di prima mano? sai com'è dal punto di vista dell'intonazione? che ne sai? come puoi pensare di consigliare uno strumento su queste basi?
Taras
23rd November 2021, 14:48
io ti consiglio questo...
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28040-Borgani-soprano-Jubilee-Finitura-Vintage-(2-campane)-OBSLxx
fallo vedere al Tuo insegnante...ma attento perchè potrebbe prenderlo lui...:whistle:
HCE
23rd November 2021, 15:00
:laughing:
non ne ho mai provati quindi non saprei cosa dire :) nel frattempo ho chiesto a un amico che è un ottimo saxofonista classico, lui ha un soprano Rampone Cazzani R 1 - Marcus Weiss che è uno dei migliori nel suo campo usa sia un SAII che un SAIII.
detto questo, anche per deontologia, nelle scelte strumentali di un allievo di un'altra persona (che suppongo oltretutto più qualificata di me, nel suo specifico e non solo - dato che io non sono mai stato un esperto di strumentazione, al contrario della maggior parte degli strumentisti) io non entro.
- - - Aggiornato - - -
Ho visto che nuovi ci vogliono più di 4000 euro invece sapresti indicarmi la quotazione di un usato in case anche all'anno ? Quelli più datati in buone condizioni come suonano e sempre quanto costano?
no, purtroppo no, non so aiutarti a questo livello di dettaglio, ci sono altri utenti sul forum che sono infinitamente più esperti di me, spero ti rispondano.
paolo1960
23rd November 2021, 21:47
HCE ti sei risposto da solo e tutti ti hanno capito e inquadrato :wink:
HCE
23rd November 2021, 23:26
mah guarda: io intanto ho inquadrato te, non so se "tutti" abbiano inquadrato me, non ho i tuoi poteri telepatici.
tempo da perdere con cose e commenti inutili (hai postato due commenti qui uno più inutile dell'altro, entrambi molto maleducati) non ne ho quindi ti metto in ignore. ciao ciao
Il_dario
23rd November 2021, 23:30
Se possiamo guardare ai soprani e meno a “chi sei tu e chi sono io” è meglio .
Grazie
HCE
24th November 2021, 09:07
hai assolutamente ragione, mi scuso con te e con Nik
NIK
24th November 2021, 19:52
Allora oggi ho fatto la prima lezione con il nuovo maestro ed ho chiesto a lui. Mi ha indirizzato principalmente su tre marchi: Yamaha, Yanagisawa e Selmer. Mi ha detto che la yamaha fa strumenti molto validi anche sul rapporto qualità prezzo vanno bene anche i modello da studio (mi ha fatto capire che lo strumento lo devo prendere in base anche alle mie disponibilità). Poi ha detto che tra i migliori c'è la Yanagisawa e la Selmer, che sono anche molto più costosi rispetto ai modelli della Yamaha con la particolarità che se prendessi un selmer ci sarebbe da lavorare molto sull'intonazione degli acuti. Mi ha detto quindi che la Yanagisawa soprattutto per i soprani si può definire quasi la "migliore". Non mi ha consigliato nessun modello in particolare anche perché "non esiste lo strumento migliore, bisogna acquistare lo strumento migliore per me" quindi di provare qualche strumento nuovo o usato che sia e di prendere quello con cui mi trovo meglio. Detto questo dato che per provare qualche strumento mi dovrei spostare e poi per questioni di Covid non credo mi facciamo provare tutti quello che voglio ammesso pure che me li facciano provare, c'è qualcuno che mi saprebbe consigliate qualche modello della Yanagisawa dritto?
HCE
24th November 2021, 22:43
mi sembra ottimo - "non esiste lo strumento migliore, bisogna acquistare lo strumento migliore per me" questa è da incorniciare.
non posso andare nel dettaglio su Yanagisawa perchè ne ho provati solo un paio e un po' di anni fa, quindi non mi ricordo i modelli :) - se ti ha detto che i Selmer hanno problemi di intonazione sull'acuto fai bene ad orientarti su Yanagisawa. Si possono suonare strumenti con problemi di intonazione se si hanno buone ragioni per farlo, ma bisogna essere un filo esperti a mio avviso.
aneddoto: io sono un jazzista di formazione, ma l'unica esperienza in orchestra sinfonica l'ho fatta con un sax soprano (suonando un pezzo di Luigi Nono) - mi feci prestare da un amico un SAII lo studiai per una decina di giorni e poi feci i tre concerti :) non ricordo particolari problemi di intonazione, ma all'epoca (20 anni fa) potevo avere una sensibilità minore di quella che ho oggi (tutti gli strumenti che provo mi sembra abbiano problemi di intonazione) e mi fido di più dell'opinione di uno che fa quello di mestiere.
Il_dario
24th November 2021, 22:52
Rimanendo in casa Yanagisawa ci sono solo strumenti professionali di due livelli (entry level ed elite) con qualche variante sul materiale del corpo che incidono anche sul prezzo.
Qui trovi l’elenco dall’importatore ufficiale italiano
https://www.dampi.it/it/sassofoni/soprani?ordinamento=1&src=&marchi=yanagisawa&prezzo-min=&prezzo-max=
Se posso darti un consiglio , scegli solo strumenti monoblocco (con collo fisso) , anche se le primarie marche propongono qualche modello con doppio collo e assicurano che il loro ha accorgimenti che lo rendono robusto , il collo del soprano smontabile , visto le ridotte dimensioni, è sempre una parte destinata a rovinarsi e a dare problemi .
in questa ottica ti sei fatto scappare il soprano che c’era sul mercatino fino a ieri
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/27687-SAX-SOPRANO-YANAGISAWA-S902-del-2018-(laccatura-in-bronzo-monoblocco)
HCE
24th November 2021, 23:04
in questa ottica ti sei fatto scappare il soprano che c’era sul mercatino fino a ieri
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/27687-SAX-SOPRANO-YANAGISAWA-S902-del-2018-(laccatura-in-bronzo-monoblocco)
azz! che peccato, prezzo ottimo tra l'altro ... io non l'avevo neanche visto
per il resto: grandissimo Dario :) super preparato come sempre...
NIK
24th November 2021, 23:58
Si avevo pensato anche io di prenderne uno monoblocco. Penso che vedrò in qualche negozio per provare sw01 e sw02. Si ho visto che c'era quel soprano ma ora purtroppo è stato venduto. Comunque sapresti dirmi la differenza tra s902 come quello e un sw02?
Il_dario
25th November 2021, 00:03
La serie W0 è l’evoluzione della serie 9X con il 2 indica che sono entrambi in bronzo . Se spulci sul forum e sui siti ufficiali probabilmente trovi qualche recensione e spiegazione sulle innovazioni tecniche da un modello all’atro, io personalmente non le so.
ps. Non per essere di parte ma la mia materia è la Rampone & Cazzani e i loro soprani sono quanto di meglio si può trovare sul mercato, sopratutto dal punto di vista del suono :wink:
HCE
25th November 2021, 11:23
in teoria la cosa migliore è non avere fretta e provarne, appunto, un po' di diversi. anche per questo è un po' difficile comprare online ... prenditi tempo.
NIK
25th November 2021, 12:56
HCE lo avevo pensato anche io, seguirò il tuo consiglio aspetto un po vedo anche se esce qualche usato ma non troppo distante da me così da provarlo per bene se non poi troverò qualche negozio che mi faccia provare qualcosa di nuovo. Anche se lo prendo nuovo sono già deciso di prendere un sw01 oppure un sw02 in base a quale mi piacerà di più dopo la prova.
PS: ho visto un po sul forum ma non sono riuscito a trovare le differenze tra la serie s902 e la nuova serie sw02 anche se di nuovi del' s902 non se ne trovano. Su di un sito parla dello spostamento dei fori e ridimensionamento per comodità dell'esecutore e per maggiore intonazione (SW02).
Bronx
25th November 2021, 16:59
Venduto da un negozio, quindi revisionato e con garanzia.
https://www.ripamusic.com/prodotto/usato-yanagisawa-sax-soprano-dritto-902-bronze/#
Lo so è lontano, ma vista la zona dove vivi, che frequenti il conservatorio, considerata la necessità di provare approfonditamente il nuovo taglio e l'ottica di uno strumento a lungo termine senza compromessi, qualche viaggio lo metterei in conto: potresti andare a provare questo a Paderno Dugnano nel milanese (se ti va bene ti strapaghi il viaggio, considerata la costante qualità di produzione del made in Japan) e, nella stessa occasione, andare dall'importatore Dampi a Bergamo (dove potrai provare tutto quello che vuoi e costruirti una tua verità). Trovare quello che cerchi nella tua prossimità la vedo difficile.
Più che sulle differenze teoriche tra il modello attuale e quello precedente (curiosità peraltro più che legittima) ti consiglio di concentrarti sulla prova degli strumenti: stiamo comunque parlando di modelli di punta della casa che, nei fatti, il tuo insegnante ti ha consigliato. Se devo essere sincero, credo dobbiamo essere più noi alla loro altezza che viceversa.
Per quel che vale, io ho un alto A992UL e quando l'ho acquistato, usato, non ho avvertito la necessità di provare altri modelli.
Ti consiglio anch'io un monoblocco, in modo da evitare disomogeneità (attuali o future) in un punto focale.
Quanto consigliato dal tuo docente taglia la testa al toro ma, se ti rechi in Lombardia, un salto da Dario lo farei, se non altro per tuo piacere ed esperienza. Io ho uno Yamaha 82ZR ed un Saxello R1 jazz R&C, ma la voce del saxello una volta sentita non te la scordi più... immaginati una sorta di tenorino. Certo è un po' più impegnativo e necessita, in prima battuta, di maggiore "apprendistato".
HCE
25th November 2021, 17:05
be' oddio una volta che viene fin qua, sì: vale la pena ottimizzare il viaggio e visitare più rivenditori... magari da Dario ci andiamo insieme (voglio provare il grafton :) ) però è oggettivamente un viaggione. non so cosa ci possa essere di più vicino a lui.
"Se devo essere sincero, credo dobbiamo essere più noi alla loro altezza che viceversa." anche questa mi piace molto :)
Il_dario
25th November 2021, 17:16
... magari da Dario ci andiamo insieme (voglio provare il grafton :) )
Allora devo proprio finire di sistemarlo :mrgreen:
HCE
25th November 2021, 18:11
lavuuraaa!!!! :mrgreen:
SPS547
25th November 2021, 18:21
Per noi meridionali il punto di riferimento musicale è Napoli. Penso che se fa una capatina da Raffaele Inghilterra potrà trovare e provare diversi strumenti anche prendendo un appuntamento. E poi nella capitale del Regno vicino Spaccanapoli c'è la via dove ci sono solo negozi di strumenti musicali.
Bronx
25th November 2021, 19:03
Per noi meridionali il punto di riferimento musicale è Napoli. Penso che se fa una capatina da Raffaele Inghilterra potrà trovare e provare diversi strumenti anche prendendo un appuntamento. E poi nella capitale del Regno vicino Spaccanapoli c'è la via dove ci sono solo negozi di strumenti musicali.
Hai ragione, Raffaele Inghilterra è un punto di riferimento e, aggiungo io, non solo per il meridione.
Nell'interessarmi per il nostro neo-forumista avevo però già consultato il sito e questi erano gli esiti:
https://www.raffaeleinghilterra.it/it/categorie/Usato/Strumenti_a_fiato_usati/Sax_usati/Sax_soprano_usato.html
Questi sono i prezzi sul nuovo:
https://www.raffaeleinghilterra.it/it/categorie/Strumenti_a_fiato/Sax/Sax_soprano.html?anticsrf=40042&testo=&m%5B%5D=89&pmin=&pmax=
Come vedi Yanagisawa usati non ce ne sono e il prezzo medio dell'usato si aggira sui 3.500 escluso un serie 2 a 2.800 € e punte sino ai 7.500 €.
Una buona piazza, per un meridionale, potrebbe essere anche il barese con la giusta occasione, magari da tecnici riparatori (ci ho vissuto dodici anni) ma, in ogni caso, che si tratti di Napoli o di Bari non si tratta di una località dietro l'angolo per uno che vive in un luogo tra la Basilicata e la Calabria. Sempre ammesso che Yana disponibili ce ne siano, che siano in buone condizioni o si abbia il tempo di aspettare.
Non so poi se il nostro amico abbia maturato sufficiente esperienza per acquistare da privati, mentre quel pezzo lo acquisterebbe con almeno 1500 di risparmio sul nuovo, revisionato ed in garanzia.
In ogni caso ho segnalato una opportunità e qui mi fermo: le valutazioni le lascio al diretto interessato.
daveflute77
25th November 2021, 19:21
ciao, purtroppo il mio yanagisaw s902 è appena andato venduto, ad ogni modo quando scelsi s902 provai anche il nuovo yana w01 in ottone e mi fece un buonissima impressione specialmente a confronto con il suo diretto predecessore s901 ( ho avuto anche quello...) il costo del monoblocco yana w01 è sui 3000 euro forse ora 3100
quoto quanto suggerito dal Dario riguardo il soprano monoblocco e sull'usura dei chiver intercambiabili (ho avuto anche lo yana s992 che appunto aveva i due chiver...)
un saluto
NIK
26th November 2021, 10:31
Grazie a tutti per i consigli e per il tempo che mi avete dedicato.
Avrei qualche altra domanda:
Bronx hai detto che sei stato per molti anni nel Barese, sapendo indicarmi qualche negozio ben fornito e qualche riparatore che vende anche strumenti usati?
Daveflute77 ho visto che hai provato gli stessi strumenti che vorrei provare anche io, percaso hai provato anche qualche sw02? Che impressione hai avuto rispetto gli altri?
daveflute77
26th November 2021, 10:55
Grazie a tutti per i consigli e per il tempo che mi avete dedicato.
Avrei qualche altra domanda:
Bronx hai detto che sei stato per molti anni nel Barese, sapendo indicarmi qualche negozio ben fornito e qualche riparatore che vende anche strumenti usati?
Daveflute77 ho visto che hai provato gli stessi strumenti che vorrei provare anche io, percaso hai provato anche qualche sw02? Che impressione hai avuto rispetto gli altri?
no purtroppo il w02 non lo avevano a disposizione. avendo suonato però le rispettive versioni s901 e s902 posso dirti che la differenza principale è riscontrabile nel suono. lo strumento con il corpo in bronzo ha un suono a mio giudizio più corposo e per nulla nasale (oboistico), la versione in ottone, oltre ad essere un poco più leggero, ha un suono più tendente al chiaro ma non per questo meno interessante, ripeto il w01 in ottone che provai da onerati suonava particolarmente bene, forse merito anche del perfetto settaggio.
ciao
SPS547
26th November 2021, 12:25
Grazie a tutti per i consigli e per il tempo che mi avete dedicato.
Avrei qualche altra domanda:
Bronx hai detto che sei stato per molti anni nel Barese, sapendo indicarmi qualche negozio ben fornito e qualche riparatore che vende anche strumenti usati?
Daveflute77 ho visto che hai provato gli stessi strumenti che vorrei provare anche io, percaso hai provato anche qualche sw02? Che impressione hai avuto rispetto gli altri?
Su questo forum c'è una lista di riparatori dove trovare ciò che cerchi, gli Yanagisawa si sa che costano, potresti orientarti su uno Yamaha 475 nuovo o un buon usato più professionale, io sono uno strimpellatore e non saprei dirti di più ma penso, a mio modesto parere, che spendere 3.000 euro per iniziare sia un pò troppo.
P.S. Ti segnalo che in vendita qui sul forum c'è in vendita un Borgani di Taras, utente di Bari
NIK
26th November 2021, 18:45
Su questo forum c'è una lista di riparatori dove trovare ciò che cerchi, gli Yanagisawa si sa che costano, potresti orientarti su uno Yamaha 475 nuovo o un buon usato più professionale, io sono uno strimpellatore e non saprei dirti di più ma penso, a mio modesto parere, che spendere 3.000 euro per iniziare sia un pò troppo.
P.S. Ti segnalo che in vendita qui sul forum c'è in vendita un Borgani di Taras, utente di Bari
Grazie ora controllerò la lista dei riparatori. Come avevo detto nei messaggi precedenti avevo pensato di prendere un soprano professionale e il 475 è un ottimo strumento ma è da studio. Avevo scritto anche i motivi per cui mi ero orientato verso la Yanagisawa, anche per me sono troppi 3000 euro infatti sto optando per un usato tra s901, s902, sw01, sw02 . Diciamo di sì è un inizio con il sax soprano ma sono anche al triennio di sassofono e ci starebbe uno Yamaha 475 che già costa quasi 2000 euro nuovo ma ho pensato anche: in futuro? Se volessi continuare con il soprano mi servirebbe qualcosa di professionale e non da studio quindi dovrei rivendere il 475 e perderci così almeno 600 euro per poi andare su uno professionale. Io l'ho pensata così non so se sia giusto o sbagliato. Secondo voi?
Il_dario
26th November 2021, 22:54
Scusa, Yamaha 475 non è da studio, la Yamaha conoscendo la delicatezza della costruzione dei soprani non spreca risorse per fare un soprano della linea studio (fa alti e tenore) e quindi parte dalla linea intermedia (un motivo ci sarà).
Da “venditore “ di sax ti posso assicurare , mio malgrado, che lo YSS475 è il miglior soprano con rapporto qualità/prezzo sul mercato . Non voglio entrare nel merito di “suono”
ma parlo di ergonomia e intonazione.
NIK
26th November 2021, 23:53
Scusa, Yamaha 475 non è da studio, la Yamaha conoscendo la delicatezza della costruzione dei soprani non spreca risorse per fare un soprano della linea studio (fa alti e tenore) e quindi parte dalla linea intermedia (un motivo ci sarà).
Da “venditore “ di sax ti posso assicurare , mio malgrado, che lo YSS475 è il miglior soprano con rapporto qualità/prezzo sul mercato . Non voglio entrare nel merito di “suono”
ma parlo di ergonomia e intonazione.
Caspita! se non sbaglio avevo letto fosse da studio, ma se non è così il prezzo è molto buono anche perché costa quasi la metà di uno Yanagisawa. Ho a vinche visto che dopo ci sono i modelli 875 sapreste dirmi qualcosa anche su di loro?
Il_dario
27th November 2021, 02:25
Per i sax Yamaha la serie 2xx è da studio, la serie 4xx è intermedia mentre la serie 8xx è professionale.
YSS 875 professionale top gamma, lo scrivo sottovoce :whistle:, indirizzo classico.
Comunque qui trovi un bel po’ di spiegazioni :
https://www.saxforum.it/forum/content.php/232-Analisi-dei-modelli-Yamaha
tzadik
27th November 2021, 12:33
Storicamente nei conservatori, l'approccio allo strumento che ti viene impartito è funzionale se utilizzi uno strumento Selmer, tanto meglio se sono Selmer recenti o molto recenti (dove oggettivamente aspetti come intonazione e facilità di emissione sono stati migliorati, rispetto a strumenti di 20/30/40 anni fa').
Questo non vuol dire che strumenti Yamaha o Yanagisawa siano inferiori (... per certi aspetti sono "migliori") ma semplicemente sono sufficientemente diversi da crearti problemi.
Per usare una metafora culinaria: immagina di dover imparare a utilizzare correttamente una padella in alluminio (per "saltare") e poi immagina di dover utilizzare una griglietta in ghisa.
La fonte di calore sarà sempre un fornello a gas e anche i risultati possono essere ugualmente sublimi... ma la tecnica da utilizzare sarà diversa, per via della diversa natura dei due oggetti che utilizzi.
Probabilmente un soprano Selmer usato, risulta la migliore opzione nella tua situazione.
Conserva del budget per una revisione, che nel caso di un Serie II basta.
Nel caso di un Serie III magari presta più attenzione e nel caso rivolgiti a un concessionario/riparatore Selmer ufficiale.
(Sì, i soprani Serie III sono strumenti complicati e costosi da sistemare... specialmente il portavoce, ma una volta risolti i problemi...).
NIK
27th November 2021, 22:42
Non sono riuscito a trovare la lista dei riparatori per trovare qualche usato nelle mie vicinanze sapreste aiutarmi?
Il_dario
28th November 2021, 01:09
https://www.saxforum.it/forum/content.php/178-Riparatori-Italiani
Non é detto che tutti i riparatori abbiano strumenti da vendere e se ne hanno non penso in “grande quantità di scelta” più facile trovare dei negozi :wink:
Bronx
29th November 2021, 16:55
Grazie a tutti per i consigli e per il tempo che mi avete dedicato.
Avrei qualche altra domanda:
Bronx hai detto che sei stato per molti anni nel Barese, sapendo indicarmi qualche negozio ben fornito e qualche riparatore che vende anche strumenti usati?
Daveflute77 ho visto che hai provato gli stessi strumenti che vorrei provare anche io, percaso hai provato anche qualche sw02? Che impressione hai avuto rispetto gli altri?
Ciao visto ora: ti scriverò in mp.
SPS547
29th November 2021, 22:25
Su Subito hanno messo in vendita un 475 II silver in quel di Benevento
NIK
16th December 2021, 10:47
Ciao a tutti !
Ho visto da poco un annuncio di un soprano Selmer MK6, ultimo anno di costruzione con tamponi e molle sostituite. Il prezzo è molto interessante anche se mi vengono alcuni dubbi... però il venditore è un privato. Ho sentito molto parlare dei tenori e contralti ma dei soprani mai. Sapreste dirmi qualcosa i merito, il sax è un po' distante da me e poi c'è il fatto che lo dovrei provare e io non ho mai suonato il soprano.
Bronx
16th December 2021, 12:26
Cerca all'interno del Forum e troverai tutte le informazioni che vuoi.
Il fatto che sia tra gli ultimi prodotti è un dato positivo, ma è' un modello che lascerei perdere dal momento che sei uno studente di conservatorio.
Differentemente dagli altri tagli più diffusi (contralto e tenore) la meccanica è particolare: mi riferisco alle palmari della mano sinistra.
Certamente gli strumenti più moderni possono offrire un comfort maggiore.
Per quanto riguarda la voce, è uno strumento mediamente più nasale di altri: ma qui prevale il gusto personale.
HCE
16th December 2021, 12:32
totalmente d'accordo. meccanica particolare (e scomoda) e intonazione difficile. sicuramente in Conservatorio te lo tirano dietro. E' uno strumento che richiede molto lavoro per essere "ammaestrato"
considera che non ha nemmeno la chiave "a goccia" del fa acuto (ha solo quella del palmo).
tzadik
16th December 2021, 22:42
Il suono del sax soprano classico italiano è fortemente legato al soprano Selmer Mark VI.
Gente come Mondelci, Marzi, Gerboni, Mazzoni... utilizza un Mark VI.
Quindi uno studente di un conservatorio italiano che ha come riferimento questi quattro artisti che hanno fatto la storia del sassofono classico italiano degli ultimi 30 (forse 40) anni è normale che abbia familiarità con il suono di un soprano Mark VI.
Detto questo è uno strumento che sicuramente ti porta a dei compromessi.
Ci sono cose che su un soprano Mark VI sono meno semplici però la tua idea di suono è connessa a quel tipo di estetica sonora... non hai molte alternative a un soprano Mark VI (posto di trovarne senza troppi problemi...).
HCE
17th December 2021, 11:17
davvero? vedi che ignoranza... :facepalm:usano ancora un Mark VI? non l'avrei mai detto.
però non credo che nessuno delle nuove generazioni usi un soprano di quel tipo - non David che userà sicuramente un Rampone, non Sbaffi, Bontempo, non all'estero - sicuramente non Marcus Weiss, Sacha Armbruster, Rico Gubler o Patrick Stadler ... e a Milano in Conservatorio non ne ho mai visti. mai visti strumenti più vecchi di un SA80 per essere sincero.
non so se Nick abbia familiartià con quel suono - io mi sento comunque, in tutta sincerità, di sconsigliarglielo. come, in tutta sincerità, lo sconsiglierei a chiunque a meno di esigenze di suono insopprimibili e molto mature. sono strumenti rognosissimi per l'intonazione (tutti quelli che ho provato).
Perfino uno come Lacy che lo controllava alla perfezione alla fine passò al SA80
edit ho verificato che in effetti anche Marzi ha nu Mark VI, quindi almeno il suo al Conservatorio di Milano ci entra :biggrin: ma sarei curioso di sapere cosa fa suonare ai suoi allievi
HCE
17th December 2021, 11:33
aggiungo che un MK 6 è assolutamente inadeguato per un certo repertorio contemporaneo - forse a Nick non frega niente, ma è una parte significativa dei quello che un saxofonista classico può doversi trovare a fare.
la mancanza della "forchetta" per il fa acuto preclude una notevole quantità di multifonici usati in repertorio - c'è una composizione di Giorgio Netti, per esempio, per soprano solo (https://www.youtube.com/watch?v=VOx0IdL7LE4 questa, a mio avviso molto, ma molto bella) che sarebbe molto problematica (o forse impossibile) da affrontare (è possibile che con qualche equilibrismo si riesca a toccare la chiave del fa anche in certe posizioni).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.