Accedi

Visualizza Versione Completa : Cosa fare quando la mano destra non chiude bene?



fabbry
7th November 2021, 14:59
Buongiorno, ho scoperto che il mio sax, nonostante sia stato revisionato ed abbia suonato relativamente molto poco, ha la mano destra che non chiude bene. Sulla posizione del fa#, con il medio, il foro della nota (fa#) non chiude bene, peggio vanno le cose se utilizzo l'anulare, si vede la luce e la cartina scorre senza essere aggianciata dal tampone. Evidentemente il problema risiede sul fatto che gli spessori di sughero posizionati dal revisore sono troppo sottili. Domanda: posso sostituirli io senza fare tanti Km per raggiungere il laboratorio del riparatore? E poi, che tipologia di sugheri si usano per creare gli spessorini che permettono una chiusura ottimale?

HCE
7th November 2021, 16:24
io me la sono sempre cavata con accrocchi artigianali di carta e nastro adesivo, oppure teflon in nastro. ma io sono una bestia e l'ho sempre fatto con strumenti non registrati da poco. io sinceramente tornerei dal riparatore. è vero che un certo assestamento nello spessore del sughero può essere normale, ma ho l'impressione che la tua situazione sia un po' eccessiva.
conoscevo un "riparatore" che dava strumenti che chiudevano male e diceva che bisognava aspettare che i sugheri si assestassero... mi sembra eccessivo e credo che con i materiali corretti questi due estremi non dovrebbero verificarsi.
vediamo cosa dicono i riparatori :)

fabbry
7th November 2021, 16:34
Esattamente, anche perchè lo strumento, come ho già detto, non è che abbia suonato molto. Per questo la cosa mi ha sorpreso molto.

globe81
16th November 2021, 08:46
Partendo dal presupposto che se la riparazione ha bisogno di una sistematina dovresti ritornare dal tecnico, può succedere........
Quello che descrivi è il contrario e cioè che probabilmente dietro la chiave del mi il sughero è eccessivo e quindi fa chiudere prima la chiava posta sopra quella del fa.
E' difficile ora spiegarti la regolazione dei sugheri perchè è una sorta di equilibrio dei tre sugherini della mano destra che ottimizzano l'action delle tre chiavi (e ciò la chiusura contemporanea di più chiavi), l'apertura delle chiavi stesse, ed il mancato gioco del cosiddetto movimento perso e cioè quel piccolo movimento che fa una chiave non regolata bene prima di trovare il meccanismo interessato.
Questo per farti capire che quando si fa quel tipo di regolazione devi tener conto di tutta la mano destra, perchè potresti scompensare altro.
Consiglio? Vai dal tecnico che di solito in 5 minuti dovrebbe risolverti il problema.

La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fatti con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione.....dipende da cosa ha usato.

HCE
16th November 2021, 09:20
"La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fatti con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione.....dipende da cosa ha usato."

infatti immaginavo che fosse così :) perchè è da anni che nessuno me lo dice e che non noto differenze fra il prima e il dopo.
concordo che debba tornare e che siano cose che possono succedere anche al migliore dei riparatori...

fabbry
16th November 2021, 22:36
Il problema è l'opposto da quanto esposto da globe81, perchè premendo il mi, rimane aperto il fa# e non il contrario. Evidentemente lo spessore dei sugheri è minore del dovuto. Porterò sicuramente lo strumento dal riparatore, sperando che risolva subito senza dover lasciare lo strumento. Non è che sia proprio dietro l'angolo....

Robinik
17th November 2021, 09:56
Un altro consiglio da tenere in considerazione per la prossima revisione, è di cercart un riparatore un più capace....gli strumenti si possono anche spedire, se la distanza è tanta, ma un buon riparatore ti risparmia tanti fastidi.

globe81
17th November 2021, 12:05
Il problema è l'opposto da quanto esposto da globe81, perchè premendo il mi, rimane aperto il fa# e non il contrario. Evidentemente lo spessore dei sugheri è minore del dovuto. Porterò sicuramente lo strumento dal riparatore, sperando che risolva subito senza dover lasciare lo strumento. Non è che sia proprio dietro l'angolo....

Ah...allora avevo capito male io....visto che parlavi di dito medio che non chiudeva.
La sostanza non cambia....riparatore

fabbry
17th November 2021, 15:52
Ah...allora avevo capito male io....visto che parlavi di dito medio che non chiudeva.
La sostanza non cambia....riparatore

Avrei la tentazione di riparare personalmente il sax, in fondo si tratta di sostituire i sugherini posti sul retro dello strumento. Ma non so neanche dove reperire il sughero (se di semplice sughero si tratta) idoneo a quella funzione. Ma non avendo esperienza, nn vorrei trovarmi di fronte a situazioni ingestibili.

globe81
17th November 2021, 16:59
Avrei la tentazione di riparare personalmente il sax, in fondo si tratta di sostituire i sugherini posti sul retro dello strumento. Ma non so neanche dove reperire il sughero (se di semplice sughero si tratta) idoneo a quella funzione. Ma non avendo esperienza, nn vorrei trovarmi di fronte a situazioni ingestibili.

Devi essere consapevole che magari non riusciresti nell'intento ma é anche vero il contrario! Non é difficile farlo ma serve una buona conoscenza della meccanica dello strumento....per i sugheri musiccenter ne é superfornito....ma non costano poco. Io mi sono sempre divertito a fare piccole riparazioni e anche qualche ritamponata completa ma nn ti nascondo che tante volte mi é venuta voglia di sbattere lo strumento per terra😁.
Secondo me tutti gli strumenti dovrebbero avere le soluzioni tecniche di mamma yamaha che con delle vitine di questi problemi non ce ne sono proprio!

fabbry
17th November 2021, 17:33
Ho appena dato un occhiata al sito musiccenter. Nel caso specifico ciò che mi servirebbe sono quei fogli di sughero con gomma, suppongo. Il problema è lo spessore, perchè ve ne sono di diversi tipi. Comunque ci rifletto un attimo e grazie per la dritta.
P.S. per incollare si usa il Bostik, giusto?

Il_dario
17th November 2021, 22:22
Prendi dei fogli di sughero normale , scegli la serie “extra” :wink:
Devi valutare comunque lo spessore .

Il_dario
17th November 2021, 22:28
La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fa con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione..

il sughero con gomma è più rigido (quindi più rumoroso) e si comprime comunque , dipende dalle zone in qui lo devi mettere e dallo sfregamento/pressione a cui é sottoposto.
Il classico sughero di buona qualità fa ancora oggi il suo “sporco lavoro” :wink:

globe81
18th November 2021, 20:14
il sughero con gomma è più rigido (quindi più rumoroso) e si comprime comunque , dipende dalle zone in qui lo devi mettere e dallo sfregamento/pressione a cui é sottoposto.
Il classico sughero di buona qualità fa ancora oggi il suo “sporco lavoro” :wink:

In effetti come ben sai non é da usare sotto le chiavi per la regolazione dell'altezza delle chiavi perchè risulterebbe rumoroso ma sopra per la regolazione del timing (chi non lo conosce é l'azione di chiusure di piu chiavi nello stesso momento) o come spessore sotto le chiavi palmari che sono quelle dove si esercita piu forza .....ed é parecchio differente e ha una durata alla compressione notevolmente piu efficente del normale sughero anche se di buona qualità.
Ogni riparatore ha le sue preferenze ma questo prodotto é stato studio apposta per quel tipo di utilizzo.