Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi presento



Martyn25
3rd November 2021, 10:28
Buongiorno a tutti, sassofonisti, ex sassofonisti e ammiratori vari 😁 Mi presento, mi chiamo Martyn e vengo da Taranto, ho 30 anni e da qualche settimana ho intrapreso questa nuova esperienza nello studio di questo magnifico strumento. Mi sono armato di pazienza e ho comprato il mio primo giocattolo un “Grassi” SAL-700, so che molti di voi storceranno il naso ma è comunque un acquisto che ho fatto per iniziare ad impratichirmi sulle posizioni, l’emissione e tutto il resto. Se questa avventura continua provvederò ad aggiornare il mio arsenale, così da entrare nelle vostre grazie 🤣 ma nel frattempo, mi accogliete comunque? 😝 Buona giornata a tutti voi, Martyn

Il_dario
3rd November 2021, 13:59
Benvenuto Martyn , non ti preoccupare per l’arsenale , importante è cominciare :sax:

HCE
3rd November 2021, 14:58
nessuno storce il naso, figurati :)
l'unica cosa su cui il sottoscritto potrebbe storcere il naso è l'eventuale assenza di insegnante ... :)

Martyn25
3rd November 2021, 21:47
Mio fratello insegna teoria musicale e suona ottoni da una vita. Diciamo che per le fasi iniziali mi sta indirizzando lui (considerando che in passato ha anche suonato il sax), sto seguendo il metodo Orsi, e mio fratello mi guida sulla parte teorica, sulla respirazione e l’intonazione. Poi ovvio, l’insegnante di sax prima o poi sarà una necessità per poter correggere tutti gli errori del caso. Che ne pensate? Può funzionare? 😅

HCE
3rd November 2021, 23:27
no, non può funzionare. Io ho tre ottave di estensione su tromba e trombone, faccio benissimo i toni pedale, ma non insegno tromba e trombone. idem col flauto traverso, il corno francese, il flauto dolce (che è uno strumento serio e non il giocattolino delle medie) e il pianoforte (che pure ho studiato per 10 anni).
l'unica cosa che hanno in comune (più o meno) è la respirazione.
cercati un insegnante subito perchè più vai avanti più accumuli errori che sedimentano e diventano difficili da correggere.

ps
quest'anno mi è arrivata un'allieva di clarinetto che ha imparato in banda da un cornista - lei è musicalissima, ma correggere tutte le puttanate che fa non sarà facile.

Martyn25
4th November 2021, 14:30
Buongiorno HCE, si capisco perfettamente il tuo ragionamento, ed effettivamente sono d’accordissimo con te. Provengo da una chitarra autodidatta e mi porto dietro un sacco di errori che è davvero difficile mandar via. Stesso ragionamento che mi fece l’insegnante di tennis, meglio imparare bene fin da subito che imparare solo la “convinzione” di saper fare qualcosa. Mi stavo già informando sui maestri più validi qui in zona, anche perché voglio essere consapevole di quello che faccio e confrontarmi con i “pro” 😊

nikoironsax
4th November 2021, 15:29
Benvenuto! Concordo in gran parte con HCE

HCE
4th November 2021, 15:49
mettici sempre una faccina così :) quando leggi i miei post ... il tono sembra più pedante e didattico di quello che vorrebbe essere :)