Visualizza Versione Completa : YTS 62 vs R&C performance
Paolo62
27th October 2021, 18:46
Buonasera a tutti,
disturbo per un consiglio: sono un dilettante, suono per diletto uno strumento da studio. Vorrei acquistare uno strumento serio (ma non professionale) con budget 3000€ max. Cerco soprattutto la facilita di utilizzo. Non sono in grado di giudicare uno strumento usate senza rischiare fregature. Ho valutato due potenziali acquisti: YTS 62 oppure R&C performance. Vi chiedo la cortesia di darmi qualche consiglio.
Grazie mille
Paolo
Robinik
27th October 2021, 22:36
Sono due ottimi strumenti, e possono entrambi considerarsi professionali, ma io preferirei il Performance.
Paolo62
30th October 2021, 19:40
Grazie mille!!!!
Nicosax
3rd November 2021, 20:34
Posto che il parere è ovviamente soggettivo, se cerchi la facilità di utilizzo personalmente ti consiglierei il yts 62, meccaniche eccellenti e facilità di suono estrema. non ho mai provato il performance, ma la “facilità di utilizzo” degli Yamaha è proverbiale..
detto questo, se cerchi uno strumento nuovo puoi provarli in negozio, quindi la scelta si fa più facile.
I rampone (parlo degli r1 e r1 jazz che sono i più longevi) hanno un canneggiò più largo e una lastra più pesante, sono strumenti che richiedono un certo impegno. Però non conosco i performance, probabilmente hanno caratteristiche più vicine alla filosofia Yamaha dei sopracitati r1..
Robinik
3rd November 2021, 22:09
Proprio perchè li ho provati tutti e due avevo consigliato il Performance!
Nicosax
4th November 2021, 15:09
Sì certo, ovviamente per paragonarli occorre provarli entrambi! La mia considerazione era legata al fatto che ì performance mantengono il canneggio "Rampone" (così è indicato sul sito), quindi richiederanno necessariamente un maggior "esborso di fiato" che potrebbe non essere adatto a chi è alle prime armi. Poi probabilmente avranno lavorato sulle geometrie del chiver e sui materiali per renderlo più immediato dei suoi fratelli maggiori, ma rimane un Rampone (con il suo pedigree)...se si cerca la facilità di utilizzo dubito possa eguagliare uno Yamaha, tutto qui! Poi ovviamente sarà uno strumento eccezionale, non lo metto in dubbio
Sono solo deduzioni logiche, provando lo strumento ovviamente si può tastare il feeling che da, che è una questione personale
Il_dario
4th November 2021, 18:47
@ Nicosax. Si, il sito riporta canneggio Rampone perché è un disegno R&C, ma se leggi bene per la serie R1Jazz viene indicato Canneggio Largo Rampone che é lo storico canneggio largo a cui tu riferisci difficolta di adattamento, io dico solo maggior necessità di studio dello specifico strumento… comunque sono opinioni personali.
Il Performance é stato fatto più “free Blowing” e con una meccanica più “semplice” rispetto alla serie R1Jazz per cui , scusami , non puoi giudicarlo confrontandolo rispetto agli altri Rampone , devi provarlo :wink:
@Paolo62 non so di dove sei ma se sei in zona Milano vieni pure da me a provarlo :sax:
gil68
4th November 2021, 21:16
Vai subito di Rampone Performance. Anche lo Yamaha può essere faticoso se insisti con bocchini molto aperti ed ance dure. :doh:
zeusone
5th November 2021, 02:44
ciao paolo 62 non so dove abiti io sono di castrolibero calabria se ti e possibile posso farti provare il mio yts62 che ho messo in vendita su subito e mercatino musicale
Robinik
5th November 2021, 10:38
Beh....scusate se devo insistere, ma io non ho mai suonato un sax piu facile del Performance, fatica zero, lo suono meglio del contralto. Io non avrei dubbi.
Paolo62
8th November 2021, 09:54
Grazie mille, gentilissimo, ma abito davvero troppo lontano!!!!!
gil68
8th November 2021, 23:06
Grazie mille, gentilissimo, ma abito davvero troppo lontano!!!!!
Qua rispondi a Zeusone, vero? Avresti dovuto cliccare su "rispondi citando" andando sul suo messaggio.
Nicosax
14th November 2021, 13:14
Ahhh chiedo venia, sinceramente non ero informato su tutti gli accorgimenti tecnici del performance. Semplicemente poiché Paolo62 sottolineava la ricerca di “facilità di utilizzo” indicavo il 62 come una scelta oculata (questo non si può negare, soprattutto gli ultimi esemplari strizzano l’occhio a chi voglia un sax immediato e di facilissima emissione). Questo non significa che gli altri sax sul mercato siano difficili da suonare, ci mancherebbe....ma se penso al sax “facile” per antonomasia mi viene in mente il 62 (fin troppo per i miei gusti). Se Rampone ha creato un sax con più immediato (e quindi da subito più “facile”) mantenendo la propria “anima”, allora avrà sicuramente fatto bingo, ne sono felice (sono anche io piemontese!!).
ammetto la mia leggerezza, spesso (soprattutto quando si scrive “per piacere” e non per dovere) è difficile esprimere un pensiero in poche righe, il mio “ti consiglio questo anche se non ho provato quello” è stato sicuramente un po’ naive (Dario ti ringrazio per avermelo fatto notare in modo tanto signorile!)
Robinik
14th November 2021, 15:40
Nico , è davvero un gran buon strumento fidati!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.