Visualizza Versione Completa : chiver sax tenore martin committè o "the martin tenor"
paoloporche
22nd October 2021, 16:56
salve mi chiamo paolo e suono il sax tenore, ho comprato da poco un sax tenore della martin il "the Martin Tenor" o Martin Committè III, comprandolo ad un presso molto basso ha una pecca che nè abbassa il prezzo, in pratica manca il chiver, e gentilmete vorrei sapere dove poteri comprarne uno oppure adattarne uno di un altra marca. Mi hanno detto che quelli della Rampone & Cazzani potrebbero avere lo stesso canneggio, grazie
Il_dario
22nd October 2021, 17:10
Come ti ho scritto manda una foto del tenone e prendi le misure, diametro interno e altezza, cosi è possibile controllare e/o trovare qualche cosa di adattabile
gil68
22nd October 2021, 19:28
Una volta il Giacas 71 aveva messo in vendita sul Mercatino Musicale un alto Selmer Mark VII che chissà perché era senza chiver originale. Lui ci mise in dotazione un chiver Amati Kraslice...qualcuno avrebbe di certo storto il naso; invece lui garantì che quel chiver da pochi soldi lo faceva suonare davvero bene. :smile:
Il_dario
22nd October 2021, 20:08
Gil68 si puó fare tutto, ma dovrebbe farlo un tecnico con cognizione di causa e avendo in mano il sax . il citato giacas è (era ?) un commerciante e ti avrebbe venduto anche un sax tenore con un collo da alto :laughing: se ne avesse avuto la necessita :biggrin:
tzadik
22nd October 2021, 22:07
La compatibilità di un chiver con un corpo (... del sassofono) non è legata solo al fatto poter inserire il chiver nel tenone sul corpo.
Il canneggio R&C è molto diverso dal canneggio di un Martin (è più "stretto" il Martin... tutto lo strumento).
Se vuoi un chiver per un Martin, o cerchi un chiver originale o cerchi chi ti costruisce un chiver realmente compatibile con un Martin (vedi Gloger (https://gloger-handkraft.com/)).
HCE
23rd October 2021, 09:33
Una volta il Giacas 71 aveva messo in vendita sul Mercatino Musicale un alto Selmer Mark VII che chissà perché era senza chiver originale. Lui ci mise in dotazione un chiver Amati Kraslice...qualcuno avrebbe di certo storto il naso; invece lui garantì che quel chiver da pochi soldi lo faceva suonare davvero bene. :smile:
avrei voluto provarlo :)))
ho qua un chiver di alto senza marca, se ci entra, provo a metterlo sul SA80 vediamo cosa succede... se mi gira ci provo :)
giuro che non ci ho mai nemmeno pensato prima d'ora :)
gil68
23rd October 2021, 14:04
...il citato giacas è (era ?) un commerciante e ti avrebbe venduto anche un sax tenore con un collo da alto :laughing: se ne avesse avuto la necessita
Non mi pare che sia una persona scorretta, ha sempre venduto strumenti e credo che non freghi, altrimenti penso avrebbe dovuto già smettere da un bel pezzo di tempo...più che altro non ho più saputo nulla del famoso Santini...quello che semmai ora mi preoccupa, è quel venditore di Verona sempre sul Mercatino Musicale, che anche lui sottolinea per gli strumenti piuttosto vecchi (ora ha un alto Grassi Prestige di quelli veri italiani) la fabbricazione con la conformazione a caldo...esattamente come faceva sempre il bruciabaracche di Arezzo.
gil68
23rd October 2021, 14:16
.
Il canneggio R&C è molto diverso dal canneggio di un Martin (è più "stretto" il Martin... tutto lo strumento)
Non avrei mai immaginato che i Martin d' epoca avessero il canneggio "stretto"; perdonate la mia ignoranza. Credevo che i vintage USA fossero un pò tutti "larghi" (almeno Conn, Buescher e gli stessi Martin, dato che sembrano essere stati progettati dagli stessi tecnici; tutti questi sax, per dirne una, nacquero con i fori della campana "alternati"; e poi, più o meno contemporaneamente, tutti e 3 questi produttori passarono a farli sulla sinistra della campana).
gil68
23rd October 2021, 14:25
Interessanti comunque le offerte della Gloger; vedo che fa chiver anche per i Borgani.
Sarebbe l'opportunità per gettare alle ortiche il chiver originale con quell' orribile e vistosa grechetta di rinforzo inferiore... :laughing:
$sax$$$
24th October 2021, 10:37
Sarebbe l'opportunità per gettare alle ortiche il chiver originale con quell' orribile e vistosa grechetta di rinforzo inferiore... :laughing:
????? quale è la " vistosa grechetta di rinforzo inferiore " ?? stai confondendo con un' altro sax??
$sax$$$
24th October 2021, 11:03
https://i.postimg.cc/MG2N4gBh/chiver1.jpg
gil68
24th October 2021, 20:19
????? quale è la " vistosa grechetta di rinforzo inferiore " ?? stai confondendo con un' altro sax??
E' il chiver Borgani che ha l'orrenda grechetta sottostante. :zizizi:
$sax$$$
25th October 2021, 19:52
,,,,ok.....ciao
paoloporche
26th October 2021, 16:59
salve, sono in attesa dell'arrivo del sax, per ora e bloccato a Livorno, dovrebbe arrivare per l'8 novembre, faccio come mi avete detto prendo le misure e le comunico qui cosi da avere meglio un idea, grazie per ora. Ho visto che avete scritto di Gloger, vorrei sapere cosa è
Il_dario
26th October 2021, 20:00
Gloger é un produttore di colli per sax ed altro :wink:.
Tzadik aveva messo il link al sito , se te lo sei perso…. Eccolo
https://gloger-handkraft.com/products.htm (https://gloger-handkraft.com/products.htm)
HCE
27th October 2021, 09:01
spero che abbia risparmiato davvero tanto sullo strumento perchè mi sa che rifare il chiver gli viene a costare un botto - a meno di trovare soluzioni già pronte che si adattano facilmente e con efficacia
paoloporche
27th October 2021, 10:51
Gloger é un produttore di colli per sax ed altro :wink:.
Tzadik aveva messo il link al sito , se te lo sei perso…. Eccolo
https://gloger-handkraft.com/products.htm (https://gloger-handkraft.com/products.htm)
si grazie ho visitato il sito, direi interessante, vorrei sapere se esistono anche altre ditte produttrici di chiver adattabili ai sax, grazie
antonio.pinter@gmail.com
18th November 2021, 01:16
si grazie ho visitato il sito, direi interessante, vorrei sapere se esistono anche altre ditte produttrici di chiver adattabili ai sax, grazie
Boston Sax Shop fa chiver di cui si dicono meraviglie. Anche Raffaele Inghilterra vende dei chiver costosissimi, che wi adattano a tutti i sassofoni
antonio.pinter@gmail.com
18th November 2021, 01:45
Boston Sax Shop fa chiver di cui si dicono meraviglie. Anche Raffaele Inghilterra vende dei chiver costosissimi, che wi adattano a tutti i sassofoni
Poi c’è l’opzione cinese… prendi il calibro, ordini su aliexpress, mal a hai buttato 50 euro. Se va bene, suona, se va così così, un riparatore ti adatta il collo con un po’ di altra spesa…
friskaletto
22nd February 2022, 18:55
oppure provi questi altri cinesi, da cui qualcuno dice provengano quelli costosissimi di Boston Sax, chi lo sa....
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/aCnBxZdUqp4" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
ne ho provati ben 2 su 4 Conn di periodo differente (dal 1923 al 1950) e suonano una meraviglia...
si trovano su ebay e costano 80-90 euro quelli standard e 170 quello in rame battuto in stile KB sax...
Quello in rame mi ha impressionato, credo che lo prenderò
PS: Puoi chiederli già con l'innesto in diametro 28.2 (CONN) o 27.5 o altri diametri custom, quindi niente adattamento o spese
Il_dario
22nd February 2022, 22:01
Eastern Music lo conosco ed é un produttore scrupoloso ma bisogna sempre verificare poi le geometrie dei colli che vanno al di là del semplice diametro di innesto .
Geometrie che ti garantiscono il giusto livello di intonazione generale dello strumento (canneggio), intonazione dell’ottava superiore (distanza del camino del portavoce) e generale resistenza dello strumento (curvatura) :wink:
friskaletto
22nd February 2022, 22:30
Eastern Music lo conosco ed é un produttore scrupoloso ma bisogna sempre verificare poi le geometrie dei colli che vanno al di lÃ* del semplice diametro di innesto .
Geometrie che ti garantiscono il giusto livello di intonazione generale dello strumento (canneggio), intonazione dellÂ’ottava superiore (distanza del camino del portavoce) e generale resistenza dello strumento (curvatura) :wink:
Direi che Eastern Music nel caso dei due colli che mi sono passati per le mani le geometrie le ha più che rispettate... no? :wink:
non so se possiamo dire la stessa cosa dei colli originali ed in perfetto stato della CONN ....
Io non ne sapevo nulla di Eastern Music e pensavo fossero le solite "cinesate", li ho avuti in casa una settimana senza aver la minima voglia di provarli.
Una mattina me li sono ritrovati fra i piedi e ho deciso di dedicargli mezz'ora.... e SBAM!
In ogni caso quello standard è una bella bestia, molto libero con pochissima resistenza (pure troppo poca per i miei gusti) molto proiettivo e potente (credo si senta)... piacerebbe ai sassofonisti "sparoni" che danno precedenza più il volume e alla "botta" mantenendo comunque un gran timbro, tanta roba!
Quello di rame martellato devo ammettere mi ha stupito ancora di più, non gli avrei dato un euro, e invece un timbro della madonna.... morbido, non tagliente, corposo ma con degli acuti presenti e incredibilmente risonanti...
Hanno dei prezzi incredibilmente bassi per quello che offrono.. secondo me presto o tardi li tireranno su
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.