Accedi

Visualizza Versione Completa : Microfono a condensatore per sax



giusva__
17th September 2021, 14:30
Salve a tutti,

dovrei suonare con altre persone e ho bisogno di amplificare e aggiungere degli effetti al sax (tenore e soprano), poi vorrei iniziare a registrare qualcosa in casa. Vorrei acquistare un microfono a condensatore e da ignorante in materia avrei bisogno di qualche consiglio in merito. Per prima cosa, ha senso registrare il segnale in stereo, quindi acquistare una coppia di condensatori, oppure me ne basta solamente uno? C'è una grande differenza? Vorrei cercare di non spendere più di 250 euro e non so proprio cosa scegliere. Meglio una coppia di condensatori economici come AKG C1000S ( https://www.thomann.de/it/akg_c1000s_mkiv_bundle.htm?sid=40e01cc449f879434ba ecf02772da458 ), oppure soltanto un singolo microfono, però migliore?

Vi ringrazio e saluto!

globe81
17th September 2021, 14:53
Hai fatto un fritto misto di domande:laughing:
Se devi suonare in live con altre persone evita i condensatori e vai verso un dinamico (io per esempio ho da tantissimi anni un behringer xm8500 che ho usato e uso in live e comparato con lo shure sm58 vince alla grande sul fattore prezzo prestazioni.....nel prendi 5 al prezzo dello shure e credimi che se lo prendi tra le mani il behringer non da quella sensazione di giocattolo che molti microfoni hanno).
Se invece devi registrarti a casa il discorso cambia e bisogna tenere conto di tanti fattori. Un condensatore ha bisogno di una stanza trattata acusticamente e silenzio assoluto intorno a te....io con il mio mentre suono vengono anche registrate le voci dei miei figli che si trovano su al primo piano,...morale della favola anche per l'home recording io userei un buon dinamico dove hai pochi sbattimenti e non devi lavorarci tanto sulla traccia. Naturalmente il condensatore ha una pasta sonora diversa....ma bisogna usarlo con i dovuti crismi. Se il tuo budegt di 250 euro è per il solo mic io lo trovo anche esagerato se sei agli inizi......visto che "devi" registrare in mono io ti direi di prendere o uno Shure sm58 (ma anche l'xm8500 va benissimo) mentre per un condensatore l'audio tecnica at2020.

giusva__
17th September 2021, 16:05
Grazie della risposta. Devo suonare con dei miei amici ma comunque in casa o sala prove e non in live! L'ambiente è abbastanza silenzioso. In ogni caso non devo esaurire per forza tutto il budget, dicevo che se ne prendo due per registrare in stereo potrei arrivare massimo a quella cifra.

globe81
17th September 2021, 16:25
Se suoni in gruppo a casa o sale prove é cmq un live e quindi vai di dinamico. Se invece dovete registrare le singole tracce uno alla volta allora potresti optare per un condensatore. Il condensatore é sconsigliato in contesti con piu strumenti a meno che tu non stia suonando una chitarra classica e un arpa insieme o che tu sia gestito da un buon fonico in un buono studio di registrazione.

giusva__
18th September 2021, 12:42
Ok, chiaro, forse è meglio evitare il condensatore. Allora penso di prendere lo Shure SM57, dovrebbe andare bene penso.