PDA

Visualizza Versione Completa : Ottolink alto: vorrei ma non posso



Teothai
25th August 2021, 20:48
Salve a tutti, dovrei prendere per il mio alto un bocchino aperto,mi hanno consigliato un Ottolink7 però al momento non ho soldi sufficienti nemmeno per l’usato. Mi consigliate un equivalente un po’ più economico? Grazie

Bluesax
25th August 2021, 23:57
Ciao, strano che ti abbiano consigliato un ottolink che non è uno standard sull'Alto... soltamente lo è un Meyer
A livello di costi, al di sotto di almeno un 100€, poco meno se usato, non trovi nulla che valga la pena.

Il_dario
26th August 2021, 00:07
Quoto Bluesax , comunque su mercatino musicale c’era un Ottolink per alto 7* usato a 60€ , credo che meno di cosi ti devi accontentare di uno Yamaha xC

HCE
26th August 2021, 09:18
un mio allievo ne dovrebbe avere uno, in metallo però (ne ha anche uno in ebanite, ma è piuttosto usato), se vuoi posso chiedere il numero, se se ne vuole liberare - il prezzo lo faccio io (60) e, nel caso, vi metto in contatto
... anch'io di solito faccio usare il Meyer, ma una volta andavano molto anche gli Otto Link - all'inizio ne avevo uno anch'io (di metallo :facepalm: i oodio i bocchini di metallo) - e in ebanite li trovo comunque decorosissimi anche sull'alto.

Teothai
26th August 2021, 10:12
[QUOTE=HCE;328805]un mio allievo ne dovrebbe avere uno, in metallo però (ne ha anche uno in ebanite, ma è piuttosto usato), se vuoi posso chiedere il numero, se se ne vuole liberare - il prezzo lo faccio io (60) e, nel caso, vi metto in contatto
... anch'io di solito faccio usare il Meyer, ma una volta andavano molto anche gli Otto Link -

Grazie HCE dovevo specificare che mi hanno suggerito un bocchino in ebanite, non in metallo. Il Meyer quale mi consigliate? Lo vorrei non eccessivamente aperto. Grazie

HCE
26th August 2021, 10:35
Meyer 5 - posso chiedere per l'ebanite, non mi costa nulla. anche se non ho un buon ricordo di quel bocchino. lui è passato ad un Vandoren (che ha un bel suono, ma problemi simili all'altro - forse sono problemi dell'allievo :) purtroppo in questi anni covid i bocchini non glieli posso provare a lezione...)

Teothai
26th August 2021, 14:07
Grazie cercherò un Meyer 5 che mi suggerì anche un customizzatore. grazie

HCE
26th August 2021, 15:03
mi sembra un'ottima idea :)

Teothai
26th August 2021, 16:28
Il Vandoren V16 M5 potrebbe essere equivalente? Lo Vorrei abbastanza largo e con un suono scuro, non studio classica e servirà un domani per Soul e Roots solista e con altri fiati.

Teothai
26th August 2021, 16:36
Ho trovato nella mia città un vandoren v16 a6 S+ jazz usato a 60€ Potrebbe andare?

HCE
26th August 2021, 18:12
onestamente non lo so. non so nemmeno cosa tu intenda per "suono scuro" dato che alcuni usano questa espressione per indicare suoni che io definirei chiari... tendenzialmente per me un suono scuro è un suono con poche dominanti acute, ma non lo assocerei al Soul - Maceo Parker (che è un saxofonista spettacolare fra parentesi) non ha un suono che definirei "scuro". Se fai un esempio concreto di un suono di qualche musicista ben definito forse è più facile darti una risposta.

non conosco quel bocchino in particolare, purtroppo non ricordo quale sia il modello Vandoren che ha preso il mio allievo... se è quello potrebbe andare, però certe cose si giudicano
1) provando il bocchino (non tutti reagiamo allo stesso modo)
2) con l'esperienza (suono da decenni un bocchino la cui marca ho scoperto quest'anno: l'ho provato, mi piaceva e non mi sono fatto nessuna domanda)
3) difficilmente il primo bocchino sarà anche l'ultimo, non pensare a qualcosa di definitivo, ma a un punto di partenza

sono cose molto personali, difficile scegliere per gli altri. Di solito si consiglia il meyer 5 perchè è un buon punto medio ed è molto flessibile (cioè può suonare in molti modi diversi).

e ricordati che il risultato finale è un mix di un sistema complesso:
tu+ancia+bocchino+ (+chiver) saxofono
in linea di massima più ti sposti verso sinistra più l'elemento pesa nel risultato finale, ma tutti sono rilevanti.

Teothai
26th August 2021, 20:31
Grazie HCE non essendo assolutamente esperto, squattrinato e non potendo provarli causa covid ogni consiglio è fondamentale.Questo mi sembra abbia la camera rotonda anziché quadrata cosa che leggendo in giro dovrebbe renderlo più “scuro” Per scuro intendevo con più frequenze basse anziché alte,tendenzialmente molto rotondo. Al momento non mi serve chissà quale proiezione non devo svettare in mezzo ad una banda e vorrei imparare i piano e pianissimo.Non sopporto il suono del sax anni 80/90 del pop e sotto sotto mi piace moltissimo il tenore!
Un suono fatto da Burbek + Pepper+Pharoa Sanders sotto la pioggia a Filadelfia, non a New York...Ho molto da lavorare.
Grazie dell’aiuto

HCE
27th August 2021, 09:44
be' per scuro intendiamo la stessa cosa almeno :) di solito è così, ma ho sentito parlare di suono scuro per altre tipologie. vediamo se qualcuno conosce direttamente quel bocchino, perchè io non lo conosco o, meglio, non ne sono sicuro :)
il meyer 5 è il bocchino che usavano Phil Woods e Cannonball Adderley, per darti un'idea - ed è un bocchino flessibile. con quello direi che vai sul sicuro.
hai un insegnante?

HCE
27th August 2021, 09:50
Ho trovato nella mia città un vandoren v16 a6 S+ jazz usato a 60€ Potrebbe andare?

dovrebbe essere il bocchino che usa Steve Coleman che, secondo me, ha un suono piuttosto chiaro - che è anche quello che ricordo del bocchino del mio allievo - poi non so quanto sia flessibile (il meyer 5 lo è, ne ho provato uno di recente)

HCE
27th August 2021, 12:40
però, scusa, ho riletto un po' di messaggi... hai appena preso un bocchino yamaha. secondo me ti stai "agitando molto" e molto prematuramente. non ho idea di quale sia il tuo livello, ma temo che sia molto a monte dell'avere specifiche ambizioni di suono. io aspetterei a buttarmi su un nuovo bocchino, aspetterei di aver preso lezione con qualcuno per un po', di avere la sua opinione etc...
così i soldi li butti via. fai due conti: lo yamaha ti è costato quanto? facciamo 30 euro circa... il vandoren 60 se lo prendi senza nemmeno essere sicuro che vada bene. stai spendendo 90 euro ... che ti avrebbero permesso una scelta magari diversa e un po' più libera.
prendere un bocchino diverso da quello di serie era una scelta sensata, prenderne un altro immediatamente no.
aspetta e risparmia per quando avrai le idee più chiare

Teothai
27th August 2021, 12:53
Ciao HCE non ho preso ancora lo Yamaha, ho continuato con quello che avevo, questi giorni pensavo di comprarlo e quindi ho buttato un occhio in giro, In concomitanza ho parlato con un amico che suona e mi ha visionato il sax che: ”non vale la pena riscattare” anche lui mi ha consigliato di cambiare bocchino visto che il mio è chiusissimo e della classica non ne faccio.Grazie

HCE
27th August 2021, 14:02
ok avevo letto che l'avevi comprato :) devo aver capito male. però... troppe opinioni fanno casino. se hai amici che suonano, parla direttamente con loro, chiedi al tuo amico di quel bocchino.
cmq se ti attrae, ma non sei convinto al 100% facciamo così: compralo, se non ti piace te lo prendo io (che sono curioso di provarlo - dato che quello del mio allievo non lo tocco a lezione :) ) allo stesso prezzo che ti hanno fatto. così vai a saldo zero e puoi reinvestire in altro.

Teothai
27th August 2021, 14:34
@HCE Facile fare confusione, sono eterno nelle scelte e la logica faceva supporre avessi preso il 5C. A complicarmi la vita ci si è messo anche il suggerimento del otto link che poi ieri il mio maestro me lo ha sconsigliato per i motivi già da te citati.
Forse dovevo chiedere quale dei due fosse qualitativamente migliore semplicemente come fattura ma credo di potermi rispondere a favore del Vandoren.
Rimane il fatto che devo fare un sacco di esercizio, la prima parte del Set Up da migliorare di sicuro sono io! Grazie

HCE
27th August 2021, 15:35
ma segui il tuo insegnante invece di buttarti in difficili discussioni online!

Il_dario
27th August 2021, 17:36
@Toethai, come ti ha detto HCE fidati di una persona (il tuo insegnante) e segui quella; oltretutto in questa materia se chiedi a 10 saxofonisti che imboccatura usare avrai una quindicina di imboccature diverse consigliate :nonzo:.

Quando avrai padronanza del tuo suono allora potrai iniziare a sperimentare personalmente , ti avverto subito però che il percorso di ricerca è spesso costoso .

HCE
28th August 2021, 16:03
"se chiedi a 10 saxofonisti che imboccatura usare avrai una quindicina di imboccature diverse consigliate"
come è vero...

Teothai
29th August 2021, 11:05
Alla fine visto il prezzo ho preso il Vandoren che per tanti aspetti è l’opposto di quello che ho, la qual cosa lo rende interessante. Richiede mi sembra più aria e meglio “direzionata”rispetto al base ciò implica che stia ben concentrato.
Ho anche conosciuto un altra persona che suona che è sempre un bell’incontro.
Grazie a tutti per i pareri, dover fare riferimento sempre a forum in lingua inglese un po’ mi dispiace anche se in tutti questi anni mi sono abituato, almeno per il sax qui, posso parlare con qualcuno che abita nel mio stesso paese.

KoKo
29th August 2021, 12:45
hai fatto bene, è un ottimo becco che potresti anche tenere per sempre.