Visualizza Versione Completa : Becco per sax soprano che mi faccia avere suono "oboistico"?...
vinci_trani
15th June 2021, 20:56
Salve a tutti,
cerco un becco per sax soprano che mi faccia avere suono "oboistico" (simile a questo: https://youtu.be/KaXgHC6m2v4). Suono un Yamaha YSS-475 e ora sto utilizzando un Selmer S90 180, con cui però non riesco ad ottenere il suono che desidero.
Un altro dubbio: per avere questo tipo di suono, dovrei imboccare/emettere l'aria in modo particolare? Inizio a pensare che forse il problema sia io...<!--/data/user/0/com.samsung.android.app.notes/files/clipdata/clipdata_bodytext_210615_205045_062.sdocx-->
tzadik
17th June 2021, 08:17
Prima cosa fare è munirsi di un microfono abbassa medioso (come quello del video) e posizionarlo sulla campana (come si vede nel video).
Intanto parti da lì...
boh, a me sembra un normalissimo suono da sax soprano, all'interno di un range medio ... poi c'è pure l'eco... dipende anche da come si imbocca e dal tipo di ancia. prima di cambiare bocchino proverei a cercare una posizione della bocca e un'ancia diversa - al netto del microfono di cui parla tzadik.
oppure chiedi al tipo del video che bocchino usa :) lascia un commento, magari ti risponde
Aktis_Sax
22nd June 2021, 22:41
Ciao,
ti consiglio, oltre a tutto quello che hanno già detto, di farti un giro al negozio di musica e sperimentare altri becchi. Io suono con un S90 170 proprio perchè NON voglio troppo il suono oboistico sul soprano, ma l'ho provato prima tenendo conto dell'effetto che questo genere di becco crea su altri sax (giusto per avere un termine di paragone). Parola d'ordine è sempre provare :wink:
globe81
29th August 2022, 19:02
Ragazzi sono anche io in cerca di un bocchino per soprano. Ho gia un Bari Hr 64 ma non mi ci trovo proprio. Ha una resistenza davvero alta ed i suoni si stringono a morire salendo. Sto usando ora un bocchino in pura plastica comprato da amazon per 10 euro completo di legatur e lo trovo migliore del Bari. No. Cerco un bocchino classico, ma un becco che dia un suono pieno, che sia abbastanza free blowing e che sia aperto sulle note palmari.
ogundejazz
29th August 2022, 21:31
Praticamente sono in una situazione simile, per cui vi chiedo consiglio. Suono da tanto il contralto, e da meno tempo il tenore. Per entrambi, soprattutto per il contralto, ho avuto modo di provare un buon numero di bocchini, come è giusto che sia e come era più agevole fare fino a qualche anno fa.. Ora mi è capitato un soprano ricurvo con il quale, dopo una fase iniziale "drammatica", mi sto divertendo molto. Sentendo un pò qua e la, ho preso, per iniziare uno yamaha 5c, salvo scoprire nella pratica, e anche dalle tabelle postate nel forum che non avevo ancora consultato, che è una imboccatura strettissima! Figuratevi che con l'alto come primo becco ho un guardala apertissimo e per il tenore un ottolink super tone master 7*..Ora, consigliato da un professionista, consapevole che sarà probabilmente un bocchino di transizione, starei per prendere un ottolink tone edge 6* usato in ottime condizioni...prove dopo l'acquisto! Una ottantina di euro..soldi buttati o può essere una esperienza valida per un pò?
globe81
29th August 2022, 21:48
Guarda l'apertura conta ma fino ad un certo punto. Il mio Bari 64 ha una apertura leggermente piu ampia di quello di plasticaccia, lo si vede ad occhio nudo, ma la camera (tonda) nel becco in plastica é leggermente piu ampia e secondo me é questo quello che da maggior spinta ed elimina quella sensazione di strozzatura che ha il bari. Anche io suono con un 7 il contralto e con un 8 stella il tenore ed effettivamente penso che per me una apertura maggiore mi darebbe piu soddisfazioni. Il stavo pensando ad un lakey 6*
Il_dario
29th August 2022, 22:00
@globe81 come hai fatto notare tu oltre l’apertura ci sono altri parametri (camera , facing , baffle) che in un becco piccolo contano molto , occorre provarli ma per prima cosa occorre stabilire un budget .
Io per esempio ne ho una decina (o più) tra nuovi e usati con prezzi che vanno dai 100 a 1000 euro …….. :wink:
ogundejazz
29th August 2022, 22:04
Il problema è che provare le imboccature è diventato complicato. Inoltre, qui a Roma nei negozi fisici c'è pochissima scelta, penso dipenda dal fatto che oramai il grosso del mercato è online. Nel mio caso poi non sono ancora in grado di giudicare un bocchino per soprano, anche con lo yamaha 5c vado migliorando, ma mi sembra veramente stretto. Poi, magari, come dici tu, i problemi non dipendono dalla larghezza...
ogundejazz
29th August 2022, 22:09
@globe81 come hai fatto notare tu oltre l’apertura ci sono altri parametri (camera , facing , baffle) che in un becco piccolo contano molto , occorre provarli ma per prima cosa occorre stabilire un budget .
Io per esempio ne ho una decina (o più) tra nuovi e usati con prezzi che vanno dai 100 a 1000 euro …….. :wink:
Infatti per il contralto ne ho anche io una decina, ma con il soprano sono agli inizi, però, vista la tua esperienza, ha senso passare per ora dallo yamaha 5c all'ottolink tone edge 6*? Per fare esperienza...
Il_dario
29th August 2022, 22:13
Si ha senso, sopratutto per la notevole differenza di imboccatura ed il costo contenuto (che non guasta) . Con la speranza che l’Ottolink sia in buone condizioni costruttive (spesso si trovano disallineati) :wink:
HCE
29th August 2022, 22:22
ha senso senza dubbio - il 5c è un bocchino per chi non ha mai suonato, a mio modo di vedere: semplice, affidabile, poco faticoso, ma nulla di più. ideale per principianti. se suoni da anni e hai già un rapporto maturo con lo strumento direi che puoi tranquillamente provare qualcos'altro.
non suonando il soprano da eoni, non entro nel dettaglio su cosa potrebbe essere meglio o peggio, però con un ottolink sai più o meno cosa aspettarti, 6* è un'apertura media non ancora faticosa... poi sai... dipende anche dal rapporto che svilupperai con lo strumento: io uso bocchini di apertura molto diversa sull'alto, sul tenore, sul clarinetto e sul clarinetto basso: cerco cose diverse per ogni strumento.
ogundejazz
29th August 2022, 22:25
Ok, allora penso che farò l'esperienza. Anche con il contralto per alcuni anni, in fase di studio, ho usato proprio un ottolink tone edge 6*, lo ho ancora e l'ho voluto riprovare. Effettivamente è abbastanza equilibrato ma un pò attufato...Passando ad altro, anche come budget, allora mi si aprì un mondo, c'è da dire però che, da studente, lo suonavo un pò timidamente..
HCE
29th August 2022, 23:28
anch'io non vado matto per gli ottolink: dipende dall'idea di suono che si ha. All'inizio ne ho usati sia per il tenore che per il contralto, poi sono passato ad altro. Ma, insomma, sono un punto di partenza plausibile per capire cosa ci serve - e a qualcuno vanno benissimo :)
tzadik
30th August 2022, 19:10
Questa è una condizione comune sugli Otto Link...
Nell'imboccatura in foto, la concavità era tanto profonda che se ci fosse stato ancora George Bush (come presidente), avrebbe invaso questo Otto Link e avrebbe provato a trivellare per vedere se (in fondo) trovavano del petrolio.
Ad ogni modo... il suggerimento più utile l'ha dato l'uomo con il nick name verde scuro
... ma per prima cosa occorre stabilire un budget.
https://scontent.fpow1-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/275676443_10166875330650389_3534085816093270770_n. jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=5cd70e&_nc_ohc=yHMbbVTD-NsAX_OEGHA&tn=QSZM3M5_oDFlC4B-&_nc_ht=scontent.fpow1-2.fna&oh=00_AT-BL268djGEM4CfzKyOnGpduACglkETr6s3n8z5BAhqGQ&oe=6312C8C7
ogundejazz
31st August 2022, 17:11
Ragazzi, (si fa per dire, almeno per me..) non ho ancora chiuso con l'ottolink tone edge 6* usato (poco male, con il nuovo ci ballano 35 euro..), ma ci sto un pò ripensando come "los cornudos"..:mrgreen:...Ragionando sulla frase "ma per prima cosa occorre stabilire un budget", alzando un pò, non oltre i 150, considerando che il soprano ricurvo l'ho pagato veramente poco e non so quanto possa essere giusto investirci tempo e denaro, su cosa potrei puntare? Aspetto? Avrei voglia di provare subito qualcosa di più consistente dello yamaha 5c, e oltre i 100 euro usati si trovano rousseau, berg larsen e selmer vari. Ma chiaramente, avendo lunghissima esperienza sul contralto, sono consapevole che per il soprano sarei in balia del caso...Insomma, come alternativa all'ottolink t.e. 6*, con 100-150 euro, tra usato e nuovo, che si "becca" come becco? Andando sul convenzionale, sto semplicemente imparando a gestire il suono... se no ottolink e se ne riparla più avanti...
Il_dario
31st August 2022, 19:02
@ogundejazz. Si becca il becco messo in vendita da Tzadik :wink: qui sul mercatino che è una ottima occasione
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/28426-Aizen-quot-Soloist-quot-7-sax-soprano
ogundejazz
31st August 2022, 21:30
Dai, è troppo "particolare" per un sopranista inesperto...anche se la descrizione è talmente ben fatta che verrebbe voglia di prenderlo. Penso che è arrivato il momento di provarne qualcun altro, cosa che cercherò di fare assolutamente nei prossimi giorni....comunque grazie a tutti per gli utili consigli!
Il_dario
31st August 2022, 21:40
Non è troppo particolare , è adatto .
Apertura appena poco più ampia del Ottolink TE 6*. (0,065 contro 0,063 mils) però con Camera tonda piccola come il buon vecchio Selmer Soloist .di cui riprende le fattezze. Prezzo in linea con il tuo budget .
Se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo :wink:
ogundejazz
31st August 2022, 22:32
:nonzo:Mi sa che hai una percentuale...:laughing: Naturalmente scherzo, e si fa per parlare..Oltre al prezzo, che per un usato, senza né conoscerlo né provarlo mi sembra troppo (anche considerando il mio strumento, a proposito, è un "Consolat de Mar" di Valencia, un periodo li importava un mio amico, in rete li vendono ancora..), è proprio la camera piccola a non convincermi. Ma mi si sono chiarite le idee, senza provarlo, per ora, il budget si riduce al costo un ottolink o similare usato. Nel frattempo chiedo a qualche amico sassofonista di farmi provare i loro becchi di riserva, in questo periodo non ho insistito anche a causa della pandemia, e poi non discernevo...
Il_dario
31st August 2022, 22:49
Nessuna percentuale, anzi mi zappo sui piedi :mrgreen:(io quei becchi li vendo e nuovo costa 260€) .
Ti ho consigliato quello solo perchè hai chiesto :
Insomma, come alternativa all'ottolink t.e. 6*, con 100-150 euro, tra usato e nuovo, che si "becca" come becco
e comperarlo usato ad un buon prezzo ti evita il deprezzamento in caso di rivendita .
Se lo preferisci nuovo puoi venire a provarlo (oltre ad altri modelli che ho) anche se mi sembra che tu non sia molto comodo per Milano .
ogundejazz
31st August 2022, 23:58
Certo, grazie del consiglio. Ho amici a Milano, ogni tanto vado a trovarli per un paio di giorni...Se passo mi sa che ti contatto!! Un soprano ricurvo in macchina non dà nessun fastidio...
HCE
1st September 2022, 06:19
Un soprano ricurvo da' sempre fastidio... :)))
ogundejazz
1st September 2022, 08:06
Per ora questo passa il convento...ma la discussione ha cambiato titolo?:nonzo: Mi sfugge qualcosa?
HCE
1st September 2022, 08:30
non volevi anche tu un suono oboistico? :laughing:
ogundejazz
15th September 2022, 16:39
Allora, approfitto di questa discussione per aggiornare sull'imboccatura da soprano, ma anche per coinvolgere Tzadik, se possibile, su un altro argomento...Vado con ordine, ho preso l'ottolink tone edge 6* ed immediatamente sono apparse le note basse ed il volume è raddoppiato..Il mediocre srumento in mio possesso si è effettivamente trasformato in un vero sax soprano, facendo emergere tutti i limiti dello strumento ma anche, naturalmente del sassofonista! Paradossalmente, tra le due ottave, lo yamaha c5 risulta più intonato ed "aggraziato", ma va bene per fare due note dopo pranzo senza disturbare..insomma, con le due imboccature ci sono le basi per migliorare il suono e capire di cosa farsene di quest strumento. A Tzadik volevo chiedere se ha notizie fresche sui becchi Kanee, le ultime sue recensioni sono molto datate. ho appena preso, per curiosità, un Kanee ny lc 7 per sax alto, che suono da molti anni con particolare attenzione per il suono, e ne sono stato piacevolmente sorpreso. Vorrei chiedere un consiglio per affiancare al mio stm ny 7* per tenore, che per me è un secondo strumento, un kanee in ebanite, il jr26 in cosa si è trasformato? Nel florida ny? (scusate, non so se è più giusto postare qui, nel caso reindirizzatemi, ancora non sono esperto..)
Il_dario
15th September 2022, 18:26
@ognudejazz. Ok per la conclusione per il becco del soprano, ma riguardo al nuovo argomento o riprendi le vecchie discussioni riguardo il becco Kanee oppure ne apri una nuova dove riposti la domanda che hai fatto a Tzadik .
Cosi cerchiamo di mantenere un certo ordine degli argomenti e una più facile ricerca .
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.