Visualizza Versione Completa : Acquistare un sax tenore nuovo in Italia con max 1600€
Wooten
2nd June 2021, 20:52
Buonasera a tutti, sono qui in cerca di un consiglio. (i numeri servono solo per comodità nelle risposte)
Vincoli:
1) sax tenore,
2) da comprare nuovo in Italia usando anche la carta del docente (leggesi 500€ di sconto),
3) per imparare e progredire per tanti anni felicemente.
Condizioni al contorno:
4) suono già chitarre, bassi, banjo, armoniche, tromba... e tutto quello che mi passa sotto mano (ma sono a livello principiante quasi in tutto),
5) non diventerò un professionista ma conto di avere il piacere di suonare diverse ore al giorno per quattro o cinque giorni alla settimana,
6) ho la fortuna di poter suonare in luogo isolato senza infastidire nessuno (a parte la mia sensibilità musicale, spesso urtata dalla mia incapacità).
A cosa avrei pensato:
7) Yamaha YTS280S Sax Tenore da Studio Argentato a 1599€ spedito.
Pendo dalle vostre labbra, chiedo solo rispettare i vincoli 1-2-3.
Un ringraziamento di cuore a chi vorrà offrire il proprio contributo,
Wooten
Il_dario
2nd June 2021, 21:45
Diverse ore al giorno per quattro o cinque giorni alla settimana che ti deve durare anni :nonzo:
Un sax da studio non é indicato .
Alla fine spenderai molto più di “manutenzione/riparazione” che non con l’acquisto subito di un intermedio o professionale.
Normalmente la differenza sostanziale tra un sax da studio e uno professionale è proprio quella: l’affidabilità nel tempo anche con un uso intenso.
Per quanto riguarda la carta del docente non centra lo strumento o la qualità, ma solo i soldi e quindi devi sentire il negozio che te lo vende e soprattutto se tu puoi comperarlo.
Wooten
2nd June 2021, 23:56
Grazie mille Dario per la rapidissima e gentilissima risposta. Mi sono sicuramente espresso male: conto di suonare in generale qualche ora al giorno, non solamente il sax.
Per ora il mio budget è quello che ho indicato. Potrei aspettare altri mesi e mettere da parte qualche altro euro, è ciò che mi suggerisci di fare?
Se invece comprassi oggi il sax che ho indicato potrebbe essere un buon inizio? Potresti suggerirmi alternative valide?
Il_dario
3rd June 2021, 05:17
Direi che con quel budget, si : lo Yamaha 280 è un ottimo inizio. (Poi Silver is better :laughing:)
Aspettare ? Il modello intermedio superiore è il 480 che costa mediamente 6-700 euro in più; invece per i professionali si parte da oltre il doppio ma poi si aprono le scelte di altre marche e caratteristiche che ti complicano la scelta.
Magari l’upgrade lo potrai fare più avanti
sonnyrollins
3rd June 2021, 10:56
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/30010/yamaha-yts280.html
non è argentato ma lo paghi meno
fabbry
3rd June 2021, 16:10
Non credo si possa utilizzare la carta docente per l'acquisto di uno strumento musicale, a meno che non sia contestualizzato all'interno di progetti di istituto o inerenti all'offerta formativa della scuola stessa.
Il_dario
3rd June 2021, 16:40
Non credo si possa utilizzare la carta docente per l'acquisto di uno strumento musicale, a meno che non sia contestualizzato all'interno di progetti di istituto o inerenti all'offerta formativa della scuola stessa.
Spero che su quell'argomento si sia informato presso l'agenzia del Ministero dell'Istruzione che lo rilascia e gli eventuali negozi che lo accettano :-)
salvo_c85
3rd June 2021, 21:15
Io ho iniziato 24 anni fa con lo Yamaha yts25 che é il modello che fu poi sostituito dall’attuale 280... lo sostituirò a giorni ma in questi 24 anni ci ho fatto di tutto, compresi matrimoni, serate in piazza etc etc e devo dire che quando iniziai era troppo e col tempo si é rivelato poco , mano a mano ho dovuto sopperire come potevo ai limiti di uno strumento da studio. La scelta nel 1997 fu azzeccata perché allora l’offerta rispetto ad oggi era molto limitata.
Oggi con 1500 euro ci sono strumenti taiwanesi che hanno una tamponatura migliore, molle migliori, una meccanica migliore e più completa (alla serie studio Yamaha manca lo scivolo C#/Bb) (perché copiata da strumenti più prestigiosi) quindi non mi sentirei di consigliarlo.
Per quello stesso budget puoi prendere il Lien Cheng T601 in ottone che suona certamente meglio, un Thoman da 1200 euro che altro non è se non un taiwanese che copia il serie II (ovviamente copia per quello che può), uno Shagerl superior che con appena 1850 euro é un semipro...
Insomma oggi siamo nel 2021 e di sassofoni con la meccanica completa che suonano meglio di un Yamaha da studio c’è ne sono a iosa.
globe81
4th June 2021, 07:43
Se cerchi il 280 quì lo trovi ad un ottimo prezzo con spedizione gratis e puoi utilizzare la carta del docente.
Non so di dove sei ma, se non sei lontano da cavalli musica, fai un salto....ti innamorerai del negozio di strumenti musicali più fornito di italia.
https://www.cavallimusica.com/sax-tenore-yamaha-yts280-laccato-con-astuccio.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.