PDA

Visualizza Versione Completa : Esercizi giornalieri Marcel Mule



meshedp
20th May 2021, 16:49
Spero di non aver sbagliato sezione.
Stavo guardando un po' di libri di tecnica e mi sono capitati in mano gli esercizi giornalieri del Mule.

Penso siano avanzati per il mio livello (a che anno di conservatorio si fanno?) ma non capisco come vada eseguita questa formula

https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/LFNH8o.jpg (https://imageshack.com/i/poLFNH8oj)

Perché la prima nota ha doppia notazione semiminima/croma col punto?

Perché la doppia notazione unita/singola dell'ultima croma?

Ah nel titolo sarebbero "dopo Terschak".... che sarebbe...?


Grazie

Itrifrati
21st May 2021, 11:01
Ciao, con questa scrittura, l’Autore vuole farti capire quali sono per lui le note importanti che creano la melodia o il canto, quindi quando si eseguono bisogna che l’ascoltatore percepisca che la melodia è basata sulle note sib la sib la ect ect.
per studiarlo bene devi dividere lo studio in tre passaggi: 1) esegui tutte le note curando e imparando bene l’articolazione; 2) suoni solo le note che compongono la melodia (quelle col gambo rivolto verso l’alto); 3) esegui il tutto dando risalto alla linea melodica pur suonando tutte le note, in soldoni accenti la prima, la seconda è la terza pianissimo è la quarta mezzo piano o mezzo forte così che ricada l’accento di nuovo sulla prima. Per capirlo bene, prendi per esempio la cello Bach suite riscritta per sax e ascolta come la si esegue e a quali note si concede la melodia.

meshedp
21st May 2021, 11:57
ah ok! Grazie! Molto chiaro