Accedi

Visualizza Versione Completa : Non avrei dovuto - well you needn't



HCE
19th May 2021, 15:59
ho provato un po' a far girare questo pezzo di Monk - anni fa avevo fatto con un amico chitarrista un bel lavoro sul repertorio monkiano, tanto che alcuni pezzi li ricordo ancora a memoria, come well you needn't.
il che non vuol dire suonarli bene :confused:
ho trovato una base che era un po' troppo veloce per il modo in cui sento questo pezzo (e con un comping non di mio gusto), l'ho rallentata un po' troppo così ha perso un po' di mordente ed è diventata lunghissima.
da domani sono via per qualche giorno, magari al rientro provo a modificare la velocità e vedo se riesco a fare qualcosa di meglio, ma ho dei dubbi :) fra i miei limiti strumentali e i limiti dell'attrezzatura (non ho il rientro in cuffia e mi sento maluccio di conseguenza) la vedo difficile. dovrei rimettermi a studiare tre o quattro ore al giorno...

https://youtu.be/5MZe1n8FoBU

Robinik
20th May 2021, 09:15
Mi sembra un pezzo molto difficile! Però....... riuscire a seguire una linea melodica, (almeno un pò), renderebbe l'ascolto piu gradevole, però non prenderla come una critica, io ci capisco poco........

Danyart
20th May 2021, 10:47
mi ricordi Eric Dolphy

HCE
20th May 2021, 11:59
Mi sembra un pezzo molto difficile! Però....... riuscire a seguire una linea melodica, (almeno un pò), renderebbe l'ascolto piu gradevole, però non prenderla come una critica, io ci capisco poco........

ma scherzi? anche se fosse una critica non ci sarebbe problema e, comunque, innanzitutto ti ringrazio per l'ascolto - un conto è una critica un conto dire "fai schifo, smetti cagnaccio!" :) le critiche servono per migliorarsi, oppure, se non le si ritiene ben indirizzate le si accetta comunque e ci si pensa su.
sicuramente non sono un grande melodista, un po' è un dono che non ho, un po' per sensibilità vado in altre direzioni, però, anche solo come spunto di studio provarci non fa male.

HCE
20th May 2021, 12:03
mi ricordi Eric Dolphy

vuoi farmi piangere per due giorni? magari... un sedicesimo della tecnica e un ottantesimo del controllo ritmico/armonico...
pensa che in realtà l'altoista che ascolto di più è Ornette, poi però quando suono io, soprattutto sugli (o intorno agli) accordi esce fuori 'sta roba - e, in fondo, non è poi così strano: da un lato Dolphy è più dentro il mainstream del jazz (soprattutto dal punto di vista del fraseggio) dall'altro Ornette è un musicista "folk trascendentale" io per nulla... ho studiato composizione e il mio lavoro principale è quello - sono mentalmente più vicino a Dolphy.

Robinik
20th May 2021, 13:37
:biggrin: Tieni per buono il commento di Daniele, che di sicuro ha più esperienza di me in materia..........

HCE
20th May 2021, 13:38
guarda che io tengo per buoni tutti i commenti - anche quelli di mia sorella che da ragazzino mi avrebbe inseguito con una mazza :)

Robinik
20th May 2021, 22:42
:laughing:

HCE
20th May 2021, 23:30
:laughing:

severa ma giusta :laughing:

fcoltrane
23rd May 2021, 21:37
:ylsuper: inusuale ed interessante
a 5 20 pensavi agli accordi o solo a spostare la cellula melodica o nell'uno e l'altro?

HCE
23rd May 2021, 22:07
grazie - vado a controllare e ti dico :) mica mi ricordo cosa c'è a 5 e 20 ... spesso gli accordi li considero in senso molto generale, o li "fondo", qui spesso nell'A lavoro intorno al centro tonale più che sui singoli accordi e molto spesso "seguo la linea" ... cioè, se sento che c'è una logica interna che mi porta in una certa direzione la seguo o cerco di seguirla

HCE
24th May 2021, 08:21
:ylsuper: inusuale ed interessante
a 5 20 pensavi agli accordi o solo a spostare la cellula melodica o nell'uno e l'altro?

be' la cellula è correlata agli accordi, poi cercavo di dissociarmi metricamente dai cambi... spero di essermi spiegato