Accedi

Visualizza Versione Completa : Valore sax tenore serie 3 attuale.



salvo_c85
9th May 2021, 19:10
Salve a tutti come da topic mi chiedevo quanto può valere oggi un sax tenore selmer serie III. Gli articoli che ho trovato sono abbastanza datati... I prezzi dell'usato che ho visto da taluni negozianti mi sembrano gonfiati da un più che sostanzioso ricarico che non ho idea di quanto possa essere trattabile... Insomma se lo dovessi prendere da un privato da che cifra a che cifra, tenendo delle condizioni, potrebbe essere un prezzo giusto e congruente al valore di mercato. Teniamo conto che con sto covid trovare un musicista che ti conti del denaro contante é abbastanza improbabile.

tzadik
9th May 2021, 21:31
I prezzi dei negozianti non sono "gonfiati".
Semplicemente, se vogliono fare le cose in regole, hanno dei costi che devono sostenere.
Costi a fronte dei quali poi li costringono a darti un certo tipo di "garanzia".

Il valore di uno strumento dipende non soltanto dal valore iniziale dal valore dello strumento "da nuovo" ma trattandosi di uno strumento usato vanno valutate anche le condizioni funzionali ed estetiche.

Il prezzo finale è l'incontro tra domanda e offerta.
Le leggi che governano domanda e offerta valgono ma si deve considerare il prezzo a transazione effettuata... altrimenti il prezzo listato è solo indicativo (non necessariamente realistico).

salvo_c85
9th May 2021, 21:36
I prezzi dei negozianti non sono "gonfiati".
Semplicemente, se vogliono fare le cose in regole, hanno dei costi che devono sostenere.
Costi a fronte dei quali poi li costringono a darti un certo tipo di "garanzia".

Il valore di uno strumento dipende non soltanto dal valore iniziale dal valore dello strumento "da nuovo" ma trattandosi di uno strumento usato vanno valutate anche le condizioni funzionali ed estetiche.

Il prezzo finale è l'incontro tra domanda e offerta.
Le leggi che governano domanda e offerta valgono ma si deve considerare il prezzo a transazione effettuata... altrimenti il prezzo listato è solo indicativo (non necessariamente realistico).

Infatti intendevo gonfiati non in senso negativo... Certo un negoziante pou versa il 22% di Iva, paga l'irpef, ti da la garanzia etc...

Ma insomma tra privati su che range potremmo trovarci? 2700, 3000?

Nicosax
10th May 2021, 22:56
Come scrive tzadik, il prezzo finale dipende dall’incontro tra domanda e offerta, ovvero quanto una persona è disposta a pagare un determinato strumento. Le condizioni sono ovviamente determinanti, uno stesso modello può essere appetibile ad un prezzo più alto della media se sussistono determinati fattori, quali ad esempio l’età (uno stesso modello comprato 6 mesi prima varrà generalmente di più di uno di 15 anni fa perché presumibilmente necessiterà di minori costi di revisione/riparazione) oppure la ricercatezza legata a determinati lotti produttivi (alcune matricole sono più ricercate di altre).
Specificato che non è possibile dare una risposta empirica alla tua domanda, posso darti un’idea su quella che è la mia esperienza maturata negli anni. Mediamente un Selmer di qualsiasi serie recente (dal mk7 in poi) tenuto bene e perfettamente in ordine (ovvero tirato a lucido da un riparatore professionista e capace, non dal primo arrivato che si autoproclama tecnico...in poche parole un sax su cui non devi spendere una lira per un po’ di tempo) non scende sotto i 2700/2800 euro. Personalmente diffiderei da prezzi minori...poi la botta di culo capita, ci mancherebbe!
Un serie 3 generalmente esce a qualche 100 euro di più, direi dai 2900 euro. Raramente ne ho visti a prezzi minori. Se fossi interessato a n serie 3 e me ne capitasse uno pari al nuovo ad un prezzo non eccessivamente più alto, un pensiero lo farei (personalmente non lo sono però!)...se è un sax che conti di tenere per i prossimi 50 anni per farlo diventare il tuo sax..ha senso risparmiare?!
detto questo, ribadisco essere solo un “report” di chi com tanti forumisti ha avuto in passato picchi di GAS importanti e conseguentemente ha seguito il mercato dell’usato con una certa assiduità!
comunque alla fine vale anche per i sax la solita legge del commercio....chi più spende meglio spende!

Nicosax
10th May 2021, 23:00
Una precisazione....ho scritto che diffiderei di prezzi minori, ma in realtà se lo strumento è molto vissuto, tipo suonato per 30 anni assiduamente, può essere perfettamente a posto e costare un po’ di meno, in quel caso se non te ne frega niente del lato estetico può essere un buon affare

salvo_c85
11th May 2021, 22:21
Potresti contattarmi...

Il_dario
11th May 2021, 22:32
Potresti contattarmi...
Chi ? Puoi mandare un mp tu direttamente all’interessato :wink:

salvo_c85
19th June 2021, 14:38
Alla fine ho cambiato strada e mi son comprato uno Schagerl model 66 laccato che di serie III ne vuole due per come suona. (Si può chiudere)