Visualizza Versione Completa : Facilità di emissione: vintage o contemporaneo?
SPS547
27th April 2021, 19:24
Secondo voi è più facile suonare, nel senso di emissione suono non di meccanica, un sax contemporaneo anche da studio o un vintage tipo ad esempio Conn anni 30 o King anni 50?
O molto dipende anche dalla marca del sax?
SPS547
28th April 2021, 19:52
Nessuno??
Domanda troppo difficile o troppo stupida?
GeoJazz
28th April 2021, 20:02
Se parliamo solo di emissione suono, se i sax stanno messi bene e le chiavi chiudono tutte bene, non dovresti aver problema né con un vintage né con un moderno.
Ovviamente la qualità di un suono Conn anni 30 e da studio contemporaneo può essere molto differente.
SPS547
28th April 2021, 20:23
Sì sì, intendo solo emissione non qualità del suono. La mi curiosità sta nel fatto se con il tempo la tecnica costruttiva ha fatto sì che anche un sax da studio contemporaneo è più facile da suonare di un vintage sia come fiato sia su tutto il registro per una facile intonazione, spero di aver espresso bene quello che voglio dire.
tzadik
28th April 2021, 22:27
Non si capisce cosa intenti per "emissione" e cosa intendi per "intonazione".
Su uno strumento può essere semplicissimo produrre suono... ma può essere molto complicato ottenere una intonazione e una omogeneità di suono dignitosa.
La tua domanda trova risposta in un mix ottimale tra condizioni funzionali eccellenti e "progetto ben concepito" (e ben realizzato).
Questo mix puoi trovarlo su uno strumento costruito 90 anni fa', così come puoi trovarlo su uno strumento costruito 3 anni fa'.
Riguardo all'intonazione.
Anche 90+ anni fa' riuscivano a costruire strumenti MOLTO intonati (a 440 Hz, non a 442 Hz)... il problema era che non era semplice produrne con una "qualità" costante.
Ma l'intonazione viene MOLTO influenzata anche da chi suona...
Lo stesso ragionamento vale anche per l'emissione va il discorso è intricato e spinoso (... intervengono fattori esterni allo strumento).
globe81
29th April 2021, 08:05
Io sono più diretto. Per un principiante un sax da studio attuale lo facilità parecchio nell'emissione proprio perchè costruito per essere immediato.
Se poi ci si fa un discorso di intonazione l'ago della bilancia tende di parecchio agli strumenti moderni a meno che nel vintage non si salga di prezzo in maniera importante.
Proprio perchè il fattore musicista è da escludersi (perchè principiante) uno strumento vintage non è indicato nell'approcciarsi allo strumento.
Aktis_Sax
22nd June 2021, 22:18
Ciao,
dal mio punto di vista e semplificando tantissimo, forse per un principiante uno strumento di nuova produzione potrebbe essere più adatto, soprattutto se da studio.
Però ecco, è molto semplificato il ragionamento.
Se meccanicamente è a posto anche lo strumento vintage può suonare benissimo e con fluidità.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.