Accedi

Visualizza Versione Completa : Nefertiti



Danyart
24th April 2021, 08:34
NEFERTITI (Shorter)
Danyart tenor sax Grassi '77
Aebersold play-along
Ci ho riprovato dopo alcuni anni, brano visionario di bellezza unica

https://youtu.be/K-JBC0t-CMM

HCE
24th April 2021, 11:10
coraggioso - tutt'altro che facile, certo da studiare assai... la base è bellissima: chi è il bassista?
bravo comunque, per niente male.
anzi, di più: davvero buona.

della serie non è la racchetta che fa il tennista :)

Danyart
24th April 2021, 11:29
ecco la sezione ritmica...
Kenny Barron (p); Ron Carter (b); Adam Nussbaum (d)

HCE
24th April 2021, 13:38
mi sembrava Ron Carter :) bellissimo, ma poco intonato :) grazie
(ho trovato il play along su youtube con il piano escluso - da un certo punto di vista è più facile...)

Bronx
24th April 2021, 15:22
Che meraviglia. Grazie.

STE SAX
24th April 2021, 15:56
bravissimo Dany, su queste atmosfere ti muovi come al solito alla grande

Guido56
25th April 2021, 09:23
Bravissimo, amo Shorter e penso che per te i suoi pezzi siano come il cacio per il topo :wink::ylsuper:

paolo1960
25th April 2021, 09:49
Daniele sei un Grande anche con questi pezzi tutt'altro che facili:ylsuper::ylsuper:

HCE
25th April 2021, 09:50
devo dire che mi hai fatto venire la voglia - è un pezzo che non riesco quasi a immaginare all'alto (soprattutto per come lo suono io), ma ieri ho suonato un po' sulla base che ho trovato su youtube... non ho grandi risorse per registrare in casa e farvi sentire il risultato, quindi non so se riuscirò a produrvi un testimone :)
ad ogni modo mi sono orientato meglio di quanto pensassi, ovviamente con una ritmica simile è anche più facile (in parte: Ron Carter a volte ritmicamente mette in dfficoltà, ma poi alla fine è sempre chiarissimo) ... vediamo se trovo un momento.
potrebbe essere curioso perchè io ho un approccio molto diverso (e sono anche molto più scarso, ma questo è un altro ordine di questioni :) )

Danyart
27th April 2021, 16:37
Ringrazio tutti gli intervenuti, la musica di Shorter degli anni '60 è molto affine ai miei gusti e capacità, non ho nessuna remora a dire che le mie composizioni hanno dei riferimenti o meglio delle influenze derivate spesso dal "modo" di scrivere del maestro, anche se del tutto involontariamente.
Ho invece sempre difficoltà ad esprimermi correttamente nel Bebop, nello staccato, nei giri armonici più convenzionali.
Quindi, paradossalmente, un brano difficile come questo è per me più naturale suonarlo ripsetto ad un Like someone in love o Antrophology...strano, forse, ma è proprio così...ancora grazie e aspetto vostre versioni!

HCE
27th April 2021, 16:55
ti capisco :) è questione di sensibilità, di cosa si è andato a sviluppare nel tempo etc... in questi giorni sto un po' guardando Nefertiti (ti ho detto che mi hai fatto venire la voglia) e alla fine giusto oggi stavo pensando "i pezzi di Monk alla fine forse sono più difficili" - io faccio fatica con i cambi armonici serrati: quando hai due o quattro accordi per battuta, mi sento incatenato... altri fanno fatica con i pedali, io no.

ovvio che quello che facciamo rifletta i nostri ascolti, vale per tutti, anche per i migliori e per i più grandi, solo che alcuni riescono a metabolizzare e trasformare completamente quello che hanno ascoltato, la maggior parte no :)

ps il bebop richiede una dedizione molto particolare... bisogna avere voglia di fare quel percorso. Io leggo da una vita i soli di Parker, ma quel percorso non l'ho mai fatto seriamente, ognuno segue la sua strada :)