Visualizza Versione Completa : Ho comprato il sax tenore King Zephyr!
Itrifrati
8th April 2021, 01:04
Cari amici, condivido con voi la mia immensa gioia di essere appena entrato in possesso di un tenore King Zephyr matricola 300xxx e sono veramente strafelice. Ha, per me, una voce meravigliosa, dolce, morbida che risponde bene alle mie idee sonore, ed attuali esigenze e capacità, ma anche bella grintosa se necessario, al momento il tuo bene in accoppiata con il becco Vandoren e ancia select jazz 3s. Il sax è un vero capolavoro d’artigianato degli anni ‘48/‘49, per me che sono un amante del vintage è un tripudio.
Ero molto preoccupato dalla meccanica ma, a parte la posizione da rodare del mignolo sx sul do# basso, l’ho trovata molto comoda, le note basse sono portentose.
Nei prox giorni proverò anche con l’airflow Selmer, degli stessi anni del sax, aumentando lo spessore del sugherò con del teflon....
Che dire di più? Che devo studiarlo bene.... ❤️
Il_dario
8th April 2021, 07:06
Complimenti :sax:
Filippo Parisi
8th April 2021, 09:39
Uno dei sax che vorrei avere...
Complimenti e buona musica.
Itrifrati
8th April 2021, 12:39
Grazie, devo dire che più ci soffio e più mi stupisce....
Danyart
8th April 2021, 16:44
foto!!!!
Itrifrati
8th April 2021, 17:59
https://m.imgur.com/gallery/dM69rtm
Ciao Danyart, spero di riuscirci.... non sono un granché con la tecnologia
Bronx
9th April 2021, 13:39
Che bello...
...e chissà che suono avrà...
Complimenti!!
Itrifrati
9th April 2021, 15:21
Se fosse un dolce sarebbe una Bavarese siciliana al mandarino..... con la panna, tanta panna sopra :)))
Itrifrati
9th April 2021, 23:30
https://m.imgur.com/gallery/qzQTn2B
zard
10th April 2021, 15:40
L'ho sempre sostenuto i sassofoni King sono i migliori al mondo!!! Peccato che ne girano pochi e in buone condizioni, parlo ovviamente delle matricole migliori.
Danyart
13th April 2021, 10:42
che bellezza, uno dei miei sogni...
Taras
13th April 2021, 13:59
si molto bello..mi hai fatto venire voglia di King...in passato ho avuto dei king...uno zephyr ed uno zephyr special tenori...il c# basso è duro perchè tutto il meccanismo è pesante e non equiparabile a sax moderni...puoi farci poco se non far regolare al meglio per te molle e apertura chiave...l'unico problema,comune a molti king, è l'intonazione sulle note alte che devi correggere/compensare con imboccatura e orecchio...per il resto il suono dei king è meraviglioso ed ineguagliabile..più moderno rispetto ai conn ma ugualmente caldo e vibrante...riprenderei subito a trovarlo a buon mercato uno zephyr.......buona musica
Itrifrati
14th April 2021, 01:33
@Danyart, alla fine l’ho preferito al Grassi del quale ti avevo inviato le foto (grazie per tutti i consigli che mi hai dato) appena l’ho visto me sono innamorato subito.... per il Grassi invece sto facendo un pensiero malefico: comprarlo e lasciarlo in Sicilia, così tutte le volte che ci vado lo trovo pronto che mi aspetta :))))
comunque questo King Zephyr é veramente meraviglioso, ha una morbidezza e una rotondità di suono che mi fa impazzire
Itrifrati
14th April 2021, 01:43
@Taras, ciao, si è vero il do# basso è duro e il tasto sembra piccolino per il dito, sto rodando la giusta posizione come per il tasto del si vicino, infatti sto cercando di sentire più la punta del mignolo che il polpastrello.... ma la bellezza delle note che ne escono é incredibile, ho notato invece eccessivi battimenti sempre del si basso ma mettendo un tappo di sughero nella campana spariscono come per magia....
Riguardo l’intonazione invece mi sembra molto preciso, anzi mi ha stupito tantissimo, e comunque “regolabile di fino” in base a come ci soffio. Altra cosa che mi fa godere é sentire il suono che passa tra i polpastrelli delle dita...brrrrrrivido
Avro’ da godermelo tanto per il futuro
Danyart
14th April 2021, 10:04
Beh, i Grassi sono bei strumenti e il mio è speciale, ma qui stiamo parlando di un sax che ha fatto la storia e tutt'ora è fantastico...se vuoi un suono "americano" il King Zephir ha pochi concorrenti, quella morbidezza indescrivibile unita ad una potenza sonora impressionante, e la meccanica leggera (a parte il mignolo sinistro) tipica dei vintage americani. Un sogno per me, prima o poi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.