PDA

Visualizza Versione Completa : Francois Louis Spectruoso che apertura acquistare?



teodemasax
5th April 2021, 14:25
Salve a tutti, attualmente sto utilizzando un Vandoren Java T75 abbinato ad ance 3.5 di varie marche con cui mi trovo molto bene, ma prossimamente sono interessato all'acquisto di uno Spectruoso.
Leggendo tra le varie discussioni che riguardano queste imboccature mi è parso di capire che non danno problemi anche se si prendono più aperte.
Pensate che venendo da aperture tipo T75 Vandoren possa azzardare l'acquisto del modello T315 SP ho è meglio che mi limiti al T285 SP.
Chi ha esperienza con questo tipo di imboccature può darmi il suo parere?
Grazie

teodemasax
14th April 2021, 17:13
Nessuno mi può aiutare nella scelta?
Sto ricercando un suono molto scuro/cavernoso leggendo tra le varie discussioni mi è sembrato di capire che questi bocchini abbiano un pò questa caratteristica.
Grazie in anticipo per il Vostro aiuto.

Il_dario
14th April 2021, 17:29
Consigli su un modello di imboccatura o un altro la posso capire, ma l’apertura riferita ad uno stesso modello dipende proprio solo dal tuo confort personale in abbinamento con all’ancia che usi o che vorrai usare.
Più che consigliarti di cercare di provarli non ti so dire.

Antonio DF
14th April 2021, 17:44
Ciao teo,
non ho mai suonato un FL per molto tempo, ma ne ho provati alcuni per tenore di diverse aperture. Credo fossero dei T260 e T285, con le mie solite ance 3.5 (diversi brands).
Non sono becchi immediati, ricordo una resistenza al suono bella alta. Non sono riuscito a ricavarci un granché lì per lì quindi credo che siano becchi che vanno un po' studiati e capiti, un po' in più della norma.
Quindi, il consiglio è sempre lo stesso, al di là dell'apertura, dovresti provarli per un po' per capire se fa per te. Credo che il tuo Vandoren sia un paradiso di comodità in confronto. Valuta un passaggio a qualcosa di meno "estremo" magari.

SAXFOH79
14th April 2021, 23:30
Ciao io ho avuto un T315 SP Signature , ma customizzato per un noto sassofonista, nonostante l'apertura nominale, sono bocchini "facili", io lo suonavo con ance 3 hard (ridotti- d'addario select jazz, lavoz, ecc)..sono bocchini slim body, io lo trovavo estremamente comodo da imboccare, aveva un bel timbro, pagava qualcosa in volume rispetto ad altri bocchini però.
come ti è stato detto da Dario, l'apertura è un parametro molto soggettivo, ed ognuno di noi trova il suo confort diversamente se hai possibilità di provalo (COVID permettendo).

teodemasax
16th April 2021, 15:27
Grazie per le Vostre risposte, il problema sta proprio nell'impossibilità di poter provare (causa Covid) mi sà che è meglio rimandare l'acquisto.

Luigi Cameo
8th March 2023, 11:34
che differenza c'è tra la camera ML e SP?
al di là di quello che c'è scritto sul sito, volevo una valutazione da chi le ha provate sul campo.

marco_palomar
8th March 2023, 21:51
Luigi datti pace...

HCE
8th March 2023, 22:49
Ma no dai, che alla fine gli rifilo qualcosa anch'io...:laughing:

Il_dario
9th March 2023, 00:31
@HCE , tas (taci benevolo in milanese ) che se Luigi ha bisogno un bel FL SP (Sphere Chamber Signature )per tenore ce l’ho giust’appunto pronto :laughing:

Luigi Cameo
9th March 2023, 01:04
Invece di fare gli spiritosi ogni tanto restate in topic :)

marco_palomar
9th March 2023, 07:20
io non stavo facendo lo spiritoso: finora credo tu abbia aperto 10 topic su imboccature top di gamma che vorresti utilizzare, quando è ovvio che se non ci sono mesi o anni di allenamento costante del labbro, dell'emissione e dell'orecchio il risultato sarà sempre inferiore alle attese. Inoltre il bocchino è solo una componente del suono e neanche la più importante, perché suonatore, ancia e sassofono nel complesso incidono maggiormente. Il tuo corrispettivo in ambito fotografico sarebbe il fotoamatore che compra un costosissimo summicron 35 da 6000 euro per fotografare i gattini e i tramonti, senza capire che il problema non era l'obiettivo precedente, ma il linguaggio fotografico. Se permetti un consiglio non richiesto cerca piuttosto di provare i bocchini e acquistarli con parsimonia, dopo settimane di studio su ognuno, per capire prima per quale tipo di suono sei portato e con quale tipologia di bocchino (metallo, gomma dura, plastica, ebanite, camera stretta, larga, con deflettore, senza deflettore, suono formaggioso e pieno di armonici, suono secco e aggressivo ecc.) ti trovi meglio. Altrimenti è solo GAS.

HCE
9th March 2023, 09:09
Diceva a me e al Dario (la l sta per il: siamo milanesi l'articolo davanti al nome è obbligatorio)

Luigi Cameo
9th March 2023, 10:10
Ti ringrazio del messaggio, ma io sono un curioso e un nostalgico. Mi spiego. La prima volta che mi sono iscritto ad un forum sulla tromba era il 2005, c'era ancora la 56 k. Sul forum era pieno di professionisti e ogni giorno c'erano tanti topic che si trasformavano in flame soprattutto sull'impostazione, non so sul sax , ma sulla tromba soprattutto per gli acuti ci sono 200 scuole diverse. Il forum era talmente grande e litigioso che un mio amico, dopo anni ne creò un altro dove io divenni moderatore e castiga novizi con la sindrome gam, anche se nella tromba i bocchini costano molto molto meno e quindi ci si può levare lo sfizio di provarne diversi. In tutti questi anni, sono nate belle amicizie alcune rimaste virtuali, altre reali. La mia compagna spesso mi dice: ma in qualsiasi regione ci spostiamo, hai sempre qualcuno che ti offre il caffè o il pranzo o ma ti arrivano sempre pacchi con bocchini da provare? Merito del forum. Purtroppo, si vede anche qui, con l'avvento dei social, i forum sono andati via via scomparendo. Resistono delle riserve, ma il grosso è tutto su fb dove è una vera cagnara. Tutto questo si somma alla mia enorme curiosità e piacere della lettura e condivisione.
Quindi se dovessi acquistare tutti i bocchini del mondo so bene che non mi farebbero suonare come trane o diventare più bravo , ma è solo voglia di accumulare, collezionate e spendere soldi. Un po' spinto dalla novità e un po' dalla società dei consumi che non ci vuole musicisti, ma consumatori. Soprattutto sottolineo soprattutto non perché io chieda voglia acquistare. Tu al bar se parli di Ferrari è perché ne vuoi comprare una( magari già ne hai una,non lo so e l'esempio non calza :) ) o perché sei appassionato di macchine e ti piace parlare della tua passione con altri appassionati? Scusate la lungaggine.
PS: sul nostro forum c'è un vostro collega diciamo amatore avanzato che in nemmeno un anno ha comprato più cose di me in 20 e fidati che sono stato sempre li a bacchettarlo bonariamente , ma nulla. La scimmia ha raso al suolo le buone intenzioni. Al prossimo mouthpiece safari.

Luigi Cameo
9th March 2023, 10:49
Comunque per rispondere alla tua domanda al momento preferisco bocchini ebanite, deflettore non saprei e camera larga o medio larga. Prediligo suono ricco di armonici e ciccolatoso. Formaggioso è la prima volta che lo sento abbinato al suono, ma credo che entrerà nel mio vocabolario.

gil68
9th March 2023, 23:09
...sulla tromba soprattutto per gli acuti ci sono 200 scuole diverse...
Tofanelli docet...:laughing:
Maynard Ferguson dé nò artri de Torre Del Lago Puccini...:mrgreen::laughing:

gil68
9th March 2023, 23:13
(io lo detesto dato che in gioventù suonò anche nell' orchestraccia Franco Bagutti che odio con tutto me stesso; e non é mica l' unico che sa sparare bisacuti alla tromba).:evil:
Scusasse l' OT ma ci tenevo...

Il_dario
10th March 2023, 21:53
@gil68 :naughty: Fai il bravo