Visualizza Versione Completa : Cervicalgia... Una brutta roba
ScalaQuaranta
2nd April 2021, 19:46
Ciao a tutti, volevo condividere con la community una mia disavventura (tutt'ora in corso) che, purtroppo, mi sta fortemente limitando la pratica col sax. La cervicalgia mi è piombata così all'improvviso senza alcun trauma. Le cause probabili presumo siano l'aver dormito per diversi mesi su un letto sballato oppure aver lavorato al computer (nell'arco di un anno) per diverse ore al giorno in una posizione poco ergonomica.
La cosa fastidiosa è che i dolori si manifestano soprattutto nel braccio sinistro: spalla, tricipite, bicipite, polso, dita, bruciori ai muscoli, ai tendini, con annesse vertigini e formicolio alle dita. Mi tira tutto il braccio se imbraccio il sax, mi fa male se sto seduto (col sax), di meno se in piedi; in generale, è la posizione a L del braccio sinistro sul sax che attiva i dolori. Questo problema perdura da quasi 2 mesi. Dopo la fisioterapia, tens (scosse elettr alla cervicale) i dolori si sono un po' attutiti ma restano comunque un impedimento per il sax. La terapia e gli accertamenti, cmq sono ancora in corso. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili (spero di no!)? Se sì, è una cosa che si può curare (se necessario, anche chirurgicamente)? O dovrò conviverci vita natural durante? :-p
ScalaQuaranta
Filippo Parisi
3rd April 2021, 09:08
Serve il Doc. È tanto che non lo leggo...
gil68
3rd April 2021, 18:32
Come ti capisco...Io invece sto lottando da almeno 1 mese e mezzo con la lombo cruralgia alla coscia sinistra, dolori tremendi che devo sopportare in qualche modo (gli antidolorifici mi fanno poco o nulla, e credo che nei primi giorni mi hanno dato dei farmaci troppo leggeri, così di certo ho perso tempo ulteriore, aumentando le mie sofferenze :inc:). Oggi va un pò meglio, ma fino almeno a ieri è stato drammatico; poi l'osteopata, nell' ultima seduta, mi ha toccato forse "duramente", e sono tornato a casa ben più indolenzito rispetto a poco prima quando ero venuto via per raggiungere il suo studio. Ovvio, sono a casa in mutua; ed ho fatto pure diverse notti insonni, per il male che mi dilaniava la coscia.
Lo so che ci vorrebbe DocMax, ma mi sa che è impegnatissimo...
Ti faccio tanti auguri, speriamo di uscirne al più presto.
ScalaQuaranta
5th April 2021, 10:10
Buona e rapida ripresa anche a te, gil68!
Nico
5th April 2021, 10:53
Scala quaranta, ti ho girato un mp... Ciao.. Nico
ScalaQuaranta
5th April 2021, 12:13
Grazie, Nico. Letto e risposto
asparagus
6th April 2021, 10:03
Ciao, ci sono passato anni fa.
Il mio consiglio: affidati a un bravo ortopedico/neurologo.
Nel mio caso c'era un'ernia cervicale e ci ho tirato dentro per diversi mesi.
Ora però sto bene, faccio solo esercizi di mantenimento.
Ovviamente non scendo nei particolari perché non sono un medico, ma i sintomi sono gli stessi.
Ciao.
ScalaQuaranta
6th April 2021, 16:24
Grazie 1000 anche a te, asparagus
Novecento
6th April 2021, 22:24
Ciao.
Ti consiglio, da fisioterapista quale sono, di farti valutare e trattare da un fisioterapista che sia specializzato in Terapia Manuale, che è la branca della fisioterapia che si occupa di gestire i disturbi neuro-muscolo-scheletrici.
Lascia stare la terapia elettrica e strumentale (dato che hai citato le tens): non esiste alcuno studio che ne dimostri l'efficacia.
Nel momento valutativo, il fisioterapista farà sia l'esame soggettivo (anamnesi) che l'esame fisico, compresi test specifici per indagare la salute della componente meccanica del sistema nervoso (i test neurodinamici) e i test di conduzione (esame di sensibilità, forza, riflessi) e individuare quali siano le eventuali interfacce meccaniche che lo disturbano, per poi trattarle.
Novecento
6th April 2021, 22:37
Aggiungo che, da come descrivi il problema, un'ipotesi potrebbe essere quella di una sindrome da compressione del nervo ulnare ( dato che il problema aumenta con il gomito piegato e in posizione seduta), che trova potenziali ostacoli nel tratto cervicale, toracico ma anche nella prima costa, nella spalla e nel gomito. Quello che intanto puoi fare è aumentare il tuo livello di fitness generale (attività aerobica moderata), per aumentare apporto sanguino sia del nervo (stimolando i vasi nervorum) che di tutte le strutture potenzialmente coinvolte, per migliorarne la salute.
ScalaQuaranta
7th April 2021, 08:26
Grazie infinite per i tuoi suggerimeniti, Novecento!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.