Accedi

Visualizza Versione Completa : Microfono per home recording: stranezze e consigli



Filippo Parisi
1st April 2021, 16:53
Salve a tutti

Ho un problema sorto da poco, precisamente da quando ho realizzato il box insonorizzato. Prima, nell'altro appartamento, suonavo in una stanza non trattata, utilizzando il KEL a seguire con eccellenti risultati.


https://www.saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=1355&stc=1&d=1617287209
Supercardioid Condenser Microphone
The HM-2D is a large-diaphragm condenser with a transformerless output circuit. The mic is voiced to evoke the sound of classic dynamic mics (think RE-20, SM7) and as a result has found fans in the VO industry.


Adesso, dentro il box, che ovviamente è molto più piccolo, con il KEL e Cubase soprattutto (stesso DAW di prima) è inutilizzabile, in quanto il suono fa davvero schifo e satura immediatamente. La distanza è un pelo inferiore rispetto a prima, ma anche posizionandolo come prima (circa 1 metro) il risultato non cambia. Non migliora neanche con attenuatore da 15 db posto prima del XLR. Migliora leggerissimamente con l'utilizzo di n-track o Audacity ma comunque rimane inutilizzabile.


Ciò detto, invece, con il Rode a seguire, montato su fotocamera, il risultato è certamente ottimo.


https://www.saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=1356&stc=1&d=1617287215
The RØDE VideoMic Pro is a true shotgun microphone designed for use with camcorders, DSLR cameras and portable audio recorders as a source of primary and reference audio.
At the heart of the VideoMic Pro is an all-new 1/2" condenser capsule that provides broadcast-quality audio via a 3.5mm minijack connector (outputting the mono signal to both left and right channels) with an incredibly low self-noise of just 14db. A super-cardioid polar pattern ensures that surrounding audio is minimised, and your recording is focused on the subject in front of the camera.

Quindi, alla luce di quanto detto, a parte cercare di capire che è successo, avete qualche altro consiglio, visto che mi piacerebbe poter utilizzare un microfono (condensatore, dinamico o quel che sia) collegato alla DAW?

Grazie anticipatamente a chi mi vorrà consigliare.

Filippo Parisi
1st April 2021, 18:02
P.S. Non ho mai equalizzato, usato compressori, riverberi, echi o alcun altro tipo di effetto, né prima né dopo.

tzadik
1st April 2021, 20:46
Riverifica livelli e posizionamento del microfono.
Verifica frequenza di campionamento e grandezza del buffer audio (su Windows 10 possono esserci problemi di questo tipo... su Mac, di solito, no).
Verifica il cavo.

Filippo Parisi
2nd April 2021, 16:24
Ciao Alessio, grazie.

Stesso risultato prima su notebook HP adesso su Macbook Air.

Il cavo funziona ma per scrupolo li ho provati tutti e tre gli XLR che ho, sul KEL ma anche sul clip AT 35 (che invece suona bene...).

Il posizionamento è un po' diverso ma per scrupolo ho messo tutto alla stessa distanza anche in posizioni opposte.

L'unica variabile che non posso modificare ed è certamente cambiata è la cubatura dell'ambiente nel quale suono e quindi l'acustica del contenitore.

tzadik
2nd April 2021, 17:46
Dal filmato che hai postato qui: https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/27579-Brano-del-mese-Marzo-2021?p=327281&viewfull=1#post327281

Io posso solo dire che il posizionamento del microfono è completamente sbagliato e questo potrebbe essere una sorgente di problemi.
Mi pare strano che anche con il gain al minimo tu abbia distorsione.

Prova a verificare sui forum del produttore della scheda.
Se è un problema noto, su internet ne trovi traccia.


È alquanto improbabile che un ambiente piccolo e asciutto generi distorsione.
L'effetto sul suono c'è (sentirai tutto inscatolato)... ma tra un suono "brutto" e un suono "distorto" c'è una differenza qualitativa.

Verifica la messa a terra, verifica se c'è interferenza tra alimentatori/trasformatori differenti e verifica che non ci siano loop di massa.

Filippo Parisi
3rd April 2021, 09:24
Beh, grazie ancora Alessio. Farò altre prove.