PDA

Visualizza Versione Completa : Becco per grassi ts460



evy
15th February 2021, 10:13
Ciao a tutti, spero sia il posto giusto, non li azzecco mai:nonzo:
Piccolo problema iniziale, ho riiniziato a suonare il tenore almeno finchè non trovo anche il contralto:wink:
ovviamente i vicini si sono rilamentati, quindi mi hanno consilgiato(non i vicini)di provare a cambiare becco, a quanto pare ci sono becchi che fanno uscire un suono meno potente ed ecco il problema.....in modalità covid sono andata in negozio ma mi hanno detto che non si può provare niente, quindi chiedo a Voi e mi fiderò delle Vostre opinioni e prenderò quello che mi consiglierete. Poi proverò a suonare con il sax sotto ad un piumino e mettendo nella campana e nel chiver quei tappetini a buchi che si mettono nei frigoriferi per le verdure o qualche straccio in microfibra, speriamo basti. Adesso ho un yamaha 4c.
Grazie

theonlyfly
15th February 2021, 11:13
Ciao, come volume direi che stai già usando un becco di volume non ne ha molto, per cui non so che miglioramenti puoi ottenere usandone altri. Piuttosto esistono delle sordine abbastanza economiche (qualche decina di euro mi pare) che sono delle spugne molto aerate da inserire nel chiver, nella parte alta del fusto e nella campana del sax, e queste diminuiscono sì di un certo livello il volume. Se ne trovano anche di usate a volte.
Magari qualcuno qui può darti anche altri suggerimenti utili.

Isaak76
15th February 2021, 11:16
Lo Yamaha 4C é già chiuso di suo, quindi a livello volumi é abbastanza basso, quindi non é quello il problema.
Quando si inizia a suonare uno strumento non si ha il pieno controllo, quindi é probabile che in questo momento sei te che tendi a spingere (quasi incosapevolmente) perché sei più concentrata all'emissione del suono piuttosto che alle dinamiche...ma é normale.
Prova a suonare in una stanza lontana dai vicini (molto arredata possibilmente), evitando pareti riflettenti.

globe81
15th February 2021, 11:34
Purtroppo chi non è musicista o appassionato ti vedrà sempre con cattivo occhio, specialmente all'inizio quando note lunghe, scale e arpeggi romperanno le scatole a parecchi.
Devi trovare semplicemente un accordo, nessuno può impedirti di suonare, pertanto fallo in orari decenti nel mio caso faccio 10-12.30 ed il pomeriggio 17-20 o ancora meglio prendi un accordo alla prossima riunione condominiale.
Nel mio condominio vi è una ragazza che suona percussioni e sotto esame studiava con il rullante dalle 16.00 alle 22.00 facendo i paradiddle per tutto il tempo senza fermarsi,......volevo ucciderla!:laughing:
Il becco non è il problema.

globe81
15th February 2021, 12:02
In alternativa la sordina della vibes o della best brass dovrebbe essere ottima.
Se cerchi sul marketplace di facebook c'è uno che la vende ad un ottimo prezzo usata.

Bronx
15th February 2021, 13:16
Per quanto riguarda il disturbo dei vicini, il mio parere è di evitare qualsiasi sordina che ti verrà consigliata: già stai affrontando i problemi di chi si approccia allo strumento, non trovo sia il caso che tu aggiunga altre complicazioni (le sordine influiscono sul flusso e non ti aiutano ad isolare le tue mancanze).
La sordina Vibes/Best Brass risolve il problema ma costa più del tuo sax e rende comunque più difficile l'uso dello strumento, in particolare nelle basse.
Le altre sordine non sono risolutive, se addirittura non servono a nulla, e comunque disturbano il flusso.
Ho un suggerimento per te, che non comporta costi, non influisce sullo strumento e ti consente di utilizzare una cosa presente in tutte le case: suona davanti ad un armadio con le ante aperte... i vestiti assorbiranno una parte importante delle onde sonore. Naturalmente questo non farà diventare il sax una chitarra acustica, ma dovrebbe migliorare la situazione.
Per quanto riguarda il becco, sarebbe importante tu lo concordassi con l'insegnante, ma visto che lo chiedi a noi ti consiglio il solito bocchino con camera quadra/ferro di cavallo (vedi Selmer S80 C*).
Il costo è contenuto, in particolare se ti rivolgi al mercato dell'usato. Tieni presente che la nuova generazione di quei becchi risulta essere migliore della precedente (quindi sull'usato devi chiedere), ma ritengo questo sia l'ultimo dei tuo problemi.

Bronx
15th February 2021, 13:26
Ah.... a scanso di equivoci: ti ho consigliato un becco più efficiente, non meno rumoroso. Il volume nei termini in cui ne parli tu non dipende dal becco...

evy
15th February 2021, 18:13
Ok perfetto, grazie mille, allora non è colpa del becco, proverò nell'armadio e mettendolo sotto il piumino, grazie a tutti.