Visualizza Versione Completa : Ance Rigotti Gold The Blue One: deluso...
Taras
30th January 2021, 11:58
ho comprato un pacchetto online di ance rigotti gold 2 e 1/2 medium jazz unfiled per tenore...mi e' arrivato un nuovo pacchetto con la scritta The Blue One...ne ho provate 2 e sono diverse da quelle solite...molto meno brillanti...qualcuno ha provato la mia stessa sensazione ?...grazie...siccome mi stavano bene le "vecchie" Rigotti che cosa posso fare su queste nuove ance che sinceramente sono piu' resistenti e le sento quasi afone ?
Alessio Beatrice
30th January 2021, 15:06
Mah, sul sito Rigotti non trovo traccia di "The Blue one". https://www.rigotti.fr/en/liste-articles-rigotti-33-7.php Che sia il nuovo pacchetto delle Classic?
Per quanto riguarda la resistenza potresti provare a lavorarle un poco (anche se la durezza è data dalla canna in se e non dallo spessore, comunque lavorandole ovviamente un po' diminuisce).
Taras
30th January 2021, 21:37
https://www.raffaeleinghilterra.it/it/scheda/rigotti-rigotti_gold_ancia_sax_tenore_in_sib_confezione_da _10_strong.html?gclid=EAIaIQobChMI-MX587LE7gIVC9Z3Ch3IrwTIEAQYAiABEgIfovD_BwE#lg=1&slide=0https://www.raffaeleinghilterra.it/it/scheda/rigotti-rigotti_gold_ancia_sax_tenore_in_sib_confezione_da _10_strong.html?gclid=EAIaIQobChMI-MX587LE7gIVC9Z3Ch3IrwTIEAQYAiABEgIfovD_BwE#lg=1&slide=0https://www.raffaeleinghilterra.it/it/scheda/Rigotti-Rigotti_Gold_ance_sax_tenore_confezione_da_10_mod-Jazz_Medium_mis-2,5.html#15486
queste le ance che ho acquistato
tzadik
30th January 2021, 22:21
Le ance hanno bisogno di un certo periodo per "restare" stabili.
Le Rigotti normali non sono ance selezionate.
Con le Rigotti per alto non ho esperienza, ma con quelle per tenore (Rigotti Gold) dentro il pacco trovavi di tutto.
È prevedibile che ogni tanto possa capitare qualcosa che non va.
O è il materiale: buono, cattivo, stabile, non stabile, "maturato correttamente", non ancora ben "maturato"... chi lo sa? La canna è un materiale organico.
O può essere il clima che ha influenzato l'oggetto "ancia".
Per esperienza (ma non solo per esperienza), temperatura e umidità influenzano tantissimo l'ancia.
E basta poco per far deformare il fondo dell'ancia (la parte che va a contatto con la tavola del bocchino): se il fondo dell'ancia non è piatto, l'ancia non suona... può essere una Rigotti, una Vandoren, una D'Addario, una Légère... l'ancia non suonerà finché o agenti esterni (la forza che la legatura applica sul dorso) o "aggiustamenti non renderanno il fondo sufficientemente piatto da avere un contatto quasi perfetto con la tavola del bocchino.
Molto spesso l'ancia suona "male" perché il fondo (appunto) non è perfettamente piatto.
Non è l'unica causa possibile, ma sicuramente quella più frequente.
Prova a verificare... almeno per sfizio.
https://preview.redd.it/9abbchmughp41.jpg?width=640&crop=smart&auto=webp&424c9fe0
Taras
30th January 2021, 22:39
Le ance hanno bisogno di un certo periodo per "restare" stabili.
Le Rigotti normali non sono ance selezionate.
Con le Rigotti per alto non ho esperienza, ma con quelle per tenore (Rigotti Gold) dentro il pacco trovavi di tutto.
È prevedibile che ogni tanto possa capitare qualcosa che non va.
O è il materiale: buono, cattivo, stabile, non stabile, "maturato correttamente", non ancora ben "maturato"... chi lo sa? La canna è un materiale organico.
O può essere il clima che ha influenzato l'oggetto "ancia".
Per esperienza (ma non solo per esperienza), temperatura e umidità influenzano tantissimo l'ancia.
E basta poco per far deformare il fondo dell'ancia (la parte che va a contatto con la tavola del bocchino): se il fondo dell'ancia non è piatto, l'ancia non suona... può essere una Rigotti, una Vandoren, una D'Addario, una Légère... l'ancia non suonerà finché o agenti esterni (la forza che la legatura applica sul dorso) o "aggiustamenti non renderanno il fondo sufficientemente piatto da avere un contatto quasi perfetto con la tavola del bocchino.
Molto spesso l'ancia suona "male" perché il fondo (appunto) non è perfettamente piatto.
Non è l'unica causa possibile, ma sicuramente quella più frequente.
Prova a verificare... almeno per sfizio.
https://preview.redd.it/9abbchmughp41.jpg?width=640&crop=smart&auto=webp&424c9fe0
Grazie Alessio! ...scusa la domanda,probabilmente stupida...come faccio a verificare che il fondo non è perfettamente piatto? Grazie...usando la stessa ancia su un stm la sento afona su un CG va bene...potrebbe essere anche l’effetto della seconda dose del vaccino però...
Danyart
31st January 2021, 10:27
ciao ragazzi, io ho acquistato delle Rigotti Wild con le quali non mi sono trovato bene, troppo leggere rispetto alle Gold, troppo incostanti, molto diverse proprio come sensazione e risultato e sono tornato immediatamente a queste ultime. La scritta the blue one sulle GOLD c'è già da un po', le ance sono belle resistenti, dopo un periodo di alcuni anni fa in cui le avevano fatte più leggere (infatti ero passato dalle 3 strong alle 3,5 strong), seguito ad un altro in cui risultavano più o meno come oggi (ma sono rimasto sulle 3,5 strong). Io mi trovo bene (quando funzionano...) e continuerò con queste, pur riconoscendo che la qualità non è sempre stabile, forse andrebbero selezionate meglio, però non riesco a trovare altre ance che mi danno equivalenti qualità di suono e "feeling". La durezza dell'ancia nel mio caso è un fatto positivo, per il modo che ho di emettere il suono e lo stile, ma per altri capisco che preferiscono ance più sottili, meglio adatte ai glissati e al suonare soprattutto sulle gravi
Nico
31st January 2021, 10:58
Ciao ragazzi, per le ance ho trovato il sistema per non buttare via.. uso il reedgeek, e ho risolto definitivamente, le prendo un po più alte di grado e vado a togliere nei punti giusti come indicato qui sul sitone trovo tre e le immergo in alcool.
ottimo strumento, perché ti permette piano piano di trovare lancia in cui ti ci trovi.
Provate! :saggio:
- - - Aggiornato - - -
Scusate non volevo scrivere in neretto..
Robinik
31st January 2021, 11:38
Si sono daccordo, io non ho il reedgeek ma ho un altro attrezzino che avevo comprato per altri usi e che va benissimo, percui le ancie che non suonano me le lavoro e le faccio suonare......prima di tutto le piallo un po perchè aderiscano perfettamente al bocchino, poi se sono dure le carteggio un po, e se sono morbide le accorcio fino a renderle giuste. Poi c'è il tipo di canna che suona male qualsiasi cosa gli fai....ma quella è proprio la canna che ha quelle caratteristiche e non glie le cambi con niente!
gil68
31st January 2021, 18:38
Ciao ragazzi, per le ance ho trovato il sistema per non buttare via.. uso il reedgeek, e ho risolto definitivamente, le prendo un po più alte di grado e vado a togliere nei punti giusti come indicato qui sul sito...
Non c'è più il link alla pagina del sito di DocSax, dove indicava come ritoccare al meglio le ance dure o afone.
O forse ora c'è una nuova pagina sullo stesso argomento?
Se sì, potreste mettere il nuovo link, così vado a rivederla (non ricordo tutte le indicazioni che vi venivano date)?
Filippo Parisi
31st January 2021, 21:06
Per il reedgeek c'è un video di "Better Sax" che lo spiega e fa vedere nel dettaglio. Infatti poi l'ho ordinato...
https://youtu.be/Bxq1btuSH6s
Filippo Parisi
31st January 2021, 22:03
Gianni, forse intendevi le Wild?
tzadik
31st January 2021, 23:22
Grazie Alessio! ...scusa la domanda,probabilmente stupida...come faccio a verificare che il fondo non è perfettamente piatto?
Grazie...usando la stessa ancia su un stm la sento afona su un CG va bene...potrebbe essere anche l’effetto della seconda dose del vaccino però...
Ti basta prendere l'ancia girarla con la tavola in sù e guardarla contro luce con qualcosa che faccia da riferimento, qualcosa che sia davvero "rettilea": veri il lato di una carta di credito/debito o il "filo" di una lametta da barba.
Io uso la lametta da barba... e con la lametta da barba faccio la stessa cosa che fa il ReedGeek, con la differenza che costa 1/120 di un ReedGeek.
Ma il ReedGeek è comunque comodissimo.
Brizzy94
1st February 2021, 00:07
Se devo essere sincero, è già il terzo o quarto pacco di Rigotti con la confezione nuova che prendo e a me sembrano fatte sempre bene, magari sono fortunato io ma ne ho buttata quasi nessuna. Certo non sono come le Roberto’s o le Boston Sax shop o ancora le FL che son molto più selezionate, ma io che sono abituato a Rigotti da anni non mi son trovato male per nulla con queste nuove “the blue one” :biggrin:
Alessio Beatrice
1st February 2021, 07:56
Non c'è più il link alla pagina del sito di DocSax, dove indicava come ritoccare al meglio le ance dure o afone.
O forse ora c'è una nuova pagina sullo stesso argomento?
Se sì, potreste mettere il nuovo link, così vado a rivederla (non ricordo tutte le indicazioni che vi venivano date)?
https://www.saxforum.it/forum/content.php/159-articoli_1 Eccoli qui alcuni nostri articoli :wink:
Il sito di Simone è www.docsax.it
Taras
1st February 2021, 13:05
https://www.saxforum.it/forum/content.php/159-articoli_1 Eccoli qui alcuni nostri articoli :wink:
Il sito di Simone è www.docsax.it (http://www.docsax.it)
ottimo...grazie!!!
Brizzy94
12th March 2021, 23:09
Rispolvero la discussione, perché non avevo avuto mai alcun problema con le ance Rigotti gold come avevo scritto in precedenza...fino a questa settimana! Incredibile, ho acquistato il primo pacco “no” la settimana scorsa. Ragazzi, incredibile, mi suonavano solo due ance su dieci! Oggi visto la cattiva esperienza ho dovuto comprarne un altro, ed indovinate? Stessa cosa con la differenza che ne suonava una sola su dieci davvero bene! :nonzo::laughing: Facendo un attento esame alle ance in oggetto, ho assistito ai peggiori tagli mai visti sin ora con Rigotti, parliamo di difetti evidenti ad occhio nudo sia sulla tavola (veri e propri solchi) e per non parlare della “V” unfiled con le forme più disparate, e punte storte o “spizzicate”...dopo questa esperienza traumatica e quasi 80 € buttati, credo che per adesso cercherò qualche altra marca dopo anni di amore e fedeltà...
gil68
13th March 2021, 17:29
Brizzy: hai già provato a ritoccare (con carta vetrata o lametta) le Rigotti scrause?
Forse, prima di arrenderti e buttarle, devi tentare almeno questo. :wink:
Brizzy94
3rd April 2021, 21:07
Ho provato a ritoccare una con un coltellino affilatissimo, raschiando in maniera delicata e seguendo una guida che ho trovato qui sul forum per capire dove intervenire...ma il risultato è stato pessimo 😅 è diventata leggera e mezza afona..con frequenze alte stridule :laughing:
zazarazà
4th April 2021, 22:27
mah... io seguo l'antica regola di acquistare diverse scatole di ance, le tolgo dalle confezioni e le ripongo ad invecchiare in un vaso di vetro in luogo fresco e asciutto... una/due volte al mese immergo per mezzo minuto la punta in acqua tiepida, poi appoggio l'ancia su una superfice piana e faccio scivolare il pollice lungo il taglio esercitando una media pressione e le lascio asciugare nel loro blister di plastica... la canna così invecchia e si chiudono le venature, segue poi a distanza di mesi la loro lavorazione, generalmente su 10 ance ne ottengo 2 ottime 5 buone e 3 mediocri... ad oggi sto suonando il lotto del 2017... z'...
Robinik
9th June 2021, 09:06
Tornando sul discorso Rigotti, qualcuno conosce le Rigotti Wild Jazz? (almeno cosi si chiamano in Spagna).....hanno la foto del leone sulla scatola. la descrizione dice che è pensata per jazz e musica moderna ed è estratta da canna silvestre, per dare un colore differente, e ha la punta più grossa, per una maggiore longevità. 35 euro pacco da 10 ance.
Robinik
9th June 2021, 09:10
Chiedo scusa, ho visto dopo che c'era gia una discussione a riguardo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.