Accedi

Visualizza Versione Completa : Tenore yamaha yts23 vs yts 280



daveflute77
27th January 2021, 22:53
Ciao a tutti, mi sapete elencare caratteristiche pregi e difetti dei due tenori in oggetto? Sto cercando un tenore leggero e dalla meccanica comoda. So essere entrambi dei sax da principiante ma immagino nel tempo le caratteristiche siano cambiate. Qualcuno possiede un yts 23 ? Dovrebbe essere molto leggere intorno ai 3,1 kg inoltre il fatto che manchi il f# aiuta in favore del peso. Ho visto molti video su YouTube anche in comparazione col blasonato yts 62 e non sembrava sfigurare tantissimo anche se sulla carta chiaramente si tratta di un entry level contro un sax professionale.
Grazie dell’attenzione

fabiorunner3
28th January 2021, 08:01
Ciao, li ho avuti entrambi, ricordo che l'YTS 23 è sicuramente meno agile, mi sembra che il mignolo sinistro si incastrasse sui meccanismi...per le mie limitate capacità preferisco sicuramente il 280

daveflute77
28th January 2021, 09:09
Grazie difatti sto cercando uno strumento agile e confortevole nella diteggiatura e leggero, anche se immagino tutto questo possa essere a scapito del suono. Altri consigli opinioni? Mi hanno parlato bene anche dei vecchi yanagisawa elimona t800 o t880 chiaramente di fascia prezzo superiore

Nicosax
24th February 2021, 14:43
Ho posseduto tutti e quattro i tenori di cui parli.
il 23 è leggerissimo, personalmente mi piace di più del 280, ha un po’ più di carattere. Però ovviamente è una considerazione personale...il 289 è un po’ più pesante (ma non troppo), la meccanica è ovviamente più moderna e agile (yamaha ha una meccanica eccellente, leggera e veloce), ma anche sul 23 è molto buona (Fabio fa riferimento alla mancanza del castelletto del mignolo sinistro, che ovviamente aiuta).
i due yana a cui fai riferimento...beh, sono due strumentoni di alto livello, ne consiglierei a tutti. Se prediligi la meccanica, l’880 è superiore, in quanto più moderno come concezione (l’800 ha i fori leggermente più in linea e non ha lo snodo sulle chiavi del mignolo). È più simile agli Yana moderni dell’800, che mantiene un carattere maggiormente “vintage”. Ma ovviio....il prezzo di mercato è doppio o triplo rispetto agli Yamaha di cui parli.
se cerchi uno strumento molto leggero e con delle meccaniche agilissime posso consigliarti anche uno yanagisawa 900. È un po’ più leggerini degli altri due yana, facilissimo da suonare, risponde molto bene ed è uno strumento pregevole (a mio parere). Se hai fortuna lo trovi ancora a prezzi più contenuti di un 800/880

daveflute77
14th April 2021, 19:38
ciao a tutti, ritorno su questa discussione. nessun'altra ha avuto modo di suonare o provare il tenore YTS 23 ? vorrei avere qualche info sul suono ergonomia.
ho suonato un lien Cheng 702 slaccato quello col fusto in rame per intenderci, gran bel suono ma troppo pesante per me e poco maneggevole, pesava intorno ai 3,45 Kg per questo motivo sto cercando un tenore leggere ed ergonomico, ho trovato in rete che il YTS 23 pesa 3,1 kg e fu costruito per il mercato americano difatti è anche senza il F# che per me è solo un valore aggiunto perché uso le posizioni alternative da F in su.
grazie

Robinik
14th April 2021, 20:02
http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Saxes/Tenor/yamaha_yts23.htm